G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 7 luglio 2025, 9:15

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Regole del forum


Il Giros non intende occuparsi di richieste di determinazioni su piante estirpate, pratica contraria al nostro statuto e alla nostra deontologia. Provvederemo quindi a cancellare discussioni in cui vengano presentate piante raccolte, con la speranza che questo non avvenga. Le orchidee sono piante rare e necessitano di tutela. Il primo degli obiettivi del Giros è la salvaguardia loro e del loro habitat. Nulla di personale dunque, solamente non possiamo nè vogliamo aiutare in alcun modo chi estirpa le orchidee, qualunque sia il motivo.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Epipactis ... ancora loro
MessaggioInviato: 27 luglio 2012, 15:43 
Non connesso
Orchidofilo Junior
Avatar utente

Iscritto il: 25 giugno 2012, 14:08
Messaggi: 32
Nome: Ettore
Cognome: Guarnaroli
Località: Galbiate LC
Posto queste 3 Epipactis e chiedo conferma sulle mie conclusioni delle quali non sono certo. Provincia di Lecco monte Resegone a quota di circa 1050 mt. Tutte trovate nello stesso bosco di faggi e osservate in giornate diverse e con tempi di fioritura diversi . (15 gg)
Le foto della stessa pianta sono ordinate in colonna verticale mentre in orizzontale si possono apprezzare di più le differenze e quella che mi ha colpito di più è quella che c’è nelle foglie delle tre piante. Si tratta di variabilità dell’helleborine o siamo in presenza anche di E. distans (orbicularis) (foto di sx)? Per le foto di centro non so a cosa pensare e chiedo aiuto.
Se possono interessare ho misurato le foglie: a sx E. distans le foglie al massimo superano di poco l’internodo; le due inferiori 1,5 × 3 cm e la più lunga 3x6 cm. Altezza delle 3 piantine “cespitose” di ca 60 cm
Nella colonna di mezzo le foglie centrali 6x9 e 6x11 cm (direi quasi il doppio delle precedenti) molto scanalate nelle due pagine e tutte raggruppate. Il fiore presenta l’attaccatura epichilo-ipochilo molto larga.
Nella colonna di dx (direi helleborine)la foglia più larga è 3,5x10 cm.


Allegati:
singolo.jpg
singolo.jpg [ 85.84 KiB | Osservato 6441 volte ]
pianta int.jpg
pianta int.jpg [ 117.62 KiB | Osservato 6441 volte ]
foglie.jpg
foglie.jpg [ 119.39 KiB | Osservato 6441 volte ]
fiore2.jpg
fiore2.jpg [ 92.6 KiB | Osservato 6441 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epipactis ... ancora loro
MessaggioInviato: 27 luglio 2012, 16:40 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 13:58
Messaggi: 317
Località: Toulouse, Francia
Nome: Alexandre
Cognome: BOUVET
Località: Toulouse (F)
Ciao,
Secondo me a destra e a sinistra abbiamo Epipactis muelleri.
Nella colonna di mezzo invece dovrebbe essere Epipactis helleborine.
Hai per caso delle foto dove si vede la base del pedicello florale?
Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epipactis ... ancora loro
MessaggioInviato: 27 luglio 2012, 16:57 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 10 giugno 2011, 22:46
Messaggi: 1283
Località: Alassio (SV)
Nome: Massimo
Cognome: PUGLISI
Località: Alassio (SV)
Ciao,
esprimo la mia modesta opinione sulle tue proposte:
Colonna Centrale: Direi che si tratti senza dubbio di E. helleborine. Il viscidio ben presente e masse polliniche belle compatte mi lasciano pochi dubbi.
Colonna di Sx: Hai altre immagini dei fiori??
Non riesco a vedere se c'è il viscidio
Colonna di Dx: Secondo me si tratta di E. muelleri. Viscidio assente, masse polliniche che appaiono "sospese", giunzione ipo-epichilo larga.
Vediamo cosa ne pensano gli altri.
Un saluto da
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epipactis ... ancora loro
MessaggioInviato: 27 luglio 2012, 17:04 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 10 giugno 2011, 22:46
Messaggi: 1283
Località: Alassio (SV)
Nome: Massimo
Cognome: PUGLISI
Località: Alassio (SV)
Guardando l'habitus delle piante della colonna di Sx, direi che Alex ha ragione.....
Anche queste E. muelleri.....
Ciao da
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epipactis ... ancora loro
MessaggioInviato: 29 luglio 2012, 10:32 
Non connesso
Orchidofilo Junior
Avatar utente

Iscritto il: 25 giugno 2012, 14:08
Messaggi: 32
Nome: Ettore
Cognome: Guarnaroli
Località: Galbiate LC
Vi mando le foto dove si vede il pedicello. La qualità è quella che è ma penso si possa affermare che solo l'Epipactis di centro ha il pedicello rossastro.
Inoltre a conferma delle vostre gradite osservazioni anche il periodo di fioritura della muelleri è anteriore di una decina di giorni rispetto alle altre. Mi resta qualche dubbio per le piantne di sinistra che mi avevano colpito per queste foglie piccole e la forma "cespitosa".


Allegati:
pedicello.jpg
pedicello.jpg [ 85.6 KiB | Osservato 6413 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epipactis ... ancora loro
MessaggioInviato: 29 luglio 2012, 11:20 
Non connesso
Orchidofilo Junior
Avatar utente

Iscritto il: 25 giugno 2012, 14:08
Messaggi: 32
Nome: Ettore
Cognome: Guarnaroli
Località: Galbiate LC
Max e Alex, allego le foto dei fiori della colonna di sinistra, ritagliate in modo da ingrandire i particolari.
Grazie. Ciao Ettore


Allegati:
sx.jpg
sx.jpg [ 79.45 KiB | Osservato 6410 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it