G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 6 luglio 2025, 18:10

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Regole del forum


Il Giros non intende occuparsi di richieste di determinazioni su piante estirpate, pratica contraria al nostro statuto e alla nostra deontologia. Provvederemo quindi a cancellare discussioni in cui vengano presentate piante raccolte, con la speranza che questo non avvenga. Le orchidee sono piante rare e necessitano di tutela. Il primo degli obiettivi del Giros è la salvaguardia loro e del loro habitat. Nulla di personale dunque, solamente non possiamo nè vogliamo aiutare in alcun modo chi estirpa le orchidee, qualunque sia il motivo.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19 luglio 2012, 0:13 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 29 giugno 2011, 10:38
Messaggi: 148
Nome: Francesco
Cognome: DAMIANI
Località: Padova
Cari amici GIROS,
mi rivolgo a qualcuno di voi che possa illuminarmi su queste Ophrys fotografate a Laurenzana nel sito delle gracilis durante il GIROS.Sul posto si diceva che si riferissero sempre a gracilis, ma a me sembra che ci sia l'influenza di qualche altra specie. Se qualcuno riesce a far chiarezza, ne sarei personalmente grato.

Francesco


Allegati:
Ophrys holosericea subsp. gracilis 5922 - Copia.JPG
Ophrys holosericea subsp. gracilis 5922 - Copia.JPG [ 182.87 KiB | Osservato 5939 volte ]
Ophrys holosericea subsp. gracilis 5921 - Copia.JPG
Ophrys holosericea subsp. gracilis 5921 - Copia.JPG [ 159.22 KiB | Osservato 5939 volte ]

_________________
Francesco Damiani
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 19 luglio 2012, 0:17 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 29 giugno 2011, 10:38
Messaggi: 148
Nome: Francesco
Cognome: DAMIANI
Località: Padova
Altre foto


Allegati:
Ophrys holosericea subsp. gracilis 5927 - Copia.JPG
Ophrys holosericea subsp. gracilis 5927 - Copia.JPG [ 181.03 KiB | Osservato 5938 volte ]
Ophrys holosericea subsp. gracilis 5923 - Copia.JPG
Ophrys holosericea subsp. gracilis 5923 - Copia.JPG [ 186.69 KiB | Osservato 5938 volte ]

_________________
Francesco Damiani
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 20 luglio 2012, 10:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Ciao Francesco,
nell'attesa che intervenga qualcuno presente al raduno per avere qualche indicazione in più circa le piante da te fotografate,
vorrei chiederti con quale procedura elabori le foto prima di inserirle sul forum? Te lo chiedo perché credo ci sia un modo per
evitare di sgranarle così tanto (le prime due foto in particolare), in modo da apprezzare al meglio i tuoi scatti! :) ;)

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 20 luglio 2012, 23:03 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 29 giugno 2011, 10:38
Messaggi: 148
Nome: Francesco
Cognome: DAMIANI
Località: Padova
Luca Oddone ha scritto:
Ciao Francesco,
nell'attesa che intervenga qualcuno presente al raduno per avere qualche indicazione in più circa le piante da te fotografate,
vorrei chiederti con quale procedura elabori le foto prima di inserirle sul forum? Te lo chiedo perché credo ci sia un modo per
evitare di sgranarle così tanto (le prime due foto in particolare), in modo da apprezzare al meglio i tuoi scatti! :) ;)


Ciao Luca,
purtroppo, per quanto riguarda il tuo giudizio negativo su queste foto da me postate, tu sfondi una porta aperta e viene da chiedersi se meglio non sarebbe stato lasciar perdere almeno nel presente caso, tanta è la pochezza o addirittura miseria delle stesse foto. Quindi il tuo giudizio lo merito tutto, ma ti dirò a mia discolpa, che non avendo altro di meglio in questo caso particolare, ho estratto i singoli soggetti da foto più grandi e complesse e poi tentato di modificarle raggiungendo il risultato peggio di prima. Ho però creduto importante porre la questione primaria del mio post, cioè riuscire a capire se ci sia qualche ibridazione nella composizione di quelle Ophrys.
Ad ogni modo ti ringrazio perché ciò mi servirà di sprone a far meglio in futuro, anche se purtroppo non possiedo apparecchi di gran valore; solamente una primitiva Nikon D50 e una Nikon D3000 prima serie con piccolo displai o addirittura mancante.
Ho presentato sul Forum anche qualcos'altro su O. gracilis, Malaxys, Herminium, Pseudorchis, Goodyera, ma niente di speciale e se ti capiterà di darci un'occhiata, mi farebbe piacere risentirti.
Ciao.
Francesco

_________________
Francesco Damiani


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 21 luglio 2012, 9:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Caro Francesco,
non ti preoccupare per la qualità delle foto, hai fatto benissimo a presentarcele e ad esporre i tuoi dubbi! Il forum è nato proprio per questo! Il mio non voleva essere un giudizio negativo, solo un suggerimento a provare magari altri programmi o metodi per modificare le foto e conservare una migliore definizione! :D La fotografia con macchine reflex analogiche o digitali resta per me un mondo sconosciuto, almeno per ora, affidandomi ciecamente alla mia Olympus µ1010, che fa quasi tutto da sola! :) Cosa sbaglia lei cerco di correggerlo con alcuni programmi di elaborazione, ma nulla di più! :) ;) Se ti va, se mi mandi tramite e.mail i file originali delle foto, vorrei fare alcune prove e vedere che risultati si possono ottenere: magari non ne esce nulla di migliore di quanto già fatto da te, ma in caso contrario, ti darò tutte le indicazioni su come fare. Per quanto riguarda invece la determinazione di queste Ophrys e la presunta presenza di ibridazione, spero che qualcuno più esperto possa aiutarti... magari qualcuno a visto e fotografato le tue stesse piante al Raduno?!
Un caro saluto!
Luca

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it