G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://giros.it/forum/

Epipactis leptochila var. neglecta
http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=39&t=422
Pagina 1 di 1

Autore:  Ennio Agrezzi [ 3 novembre 2011, 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  Epipactis leptochila var. neglecta

Ciao a tutti sono Ennio Agrezzi di Verona.
Sono un nuovo iscritto a questo forum e quindi volevo aprire con una specie piuttosto diffusa nel Veronese.
La collocazione tassonomica di questa specie è al momento ancora piuttosto tribolata e pertanto con questo post vorrei sentire i vostri pareri a tal proposito.

Qui nella forma chiara (Monti Lessini, Verona)
Immagine

... e qui nella forma rosea (Monte Baldo, Verona)
Immagine

Autore:  bruno51 [ 3 novembre 2011, 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis leptochila var. neglecta

Ciao Ennio, benvenuto nel FORUM da Bruno .

Autore:  luciano [ 4 novembre 2011, 4:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis leptochila var. neglecta

Ohhh ciao Ennio,
scusa, ma non potevi scegliere un esordio un po’ più tranquillo? Ma scherzo! Sono felicissimo di sentirti.
Vedi Ennio, lo studio delle piante e delle orchidee in particolare, è già di per se molto complicato. Poi ci si mette l’uomo, che rende il tutto molto più difficile. Sostenere una varietà legata ad Epipactis leptochila, potrebbe non essere sbagliato se ci si riferisce a certi popolamenti, visti per esempio in Francia o in provincia di Imperia, i quali sono morfologicamente molto vicini ad E. leptochila. Ma poi dovremmo subito pensare ad una varietà legata ad E. helleborine, per collocare tutti quei popolamenti situati attorno al bacino padano e altrove, con spiccate caratteristiche vicinissime ad E. helleborine.
Penso che una soluzione razionale, potrebbe essere quella di riconsiderare E. neglecta specie, con al centro quei popolamenti più spiccatamente autogami, per esempio, quello dell’Abetone o quello del loc. class.di E. tesaurensis o di altri ancora inediti. In questo modo i popolamenti, oggi ascrivibili ad E. leptochila, o quelli più vicini ad E. helleborine, potrebbero far parte della variabilità di E. neglecta.
Quindi una grande specie,con caratteristiche originali, importanti, che localmente può dare origine a popolamenti, più vicini ad E. leptochila o ad E. helleborine.
Ad avvalorare questa ipotesi, per altro neanche troppo originale, negli ultimi due anni sono stati fatti ritrovamenti molto importanti.
Per ora mi fermo qui, fatti sentire presto.
Ciao ciao
Luciano

Autore:  vespertilio [ 4 novembre 2011, 9:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis leptochila var. neglecta

Ciao Ennio !!! Finalmente !!
Come dice Luciano, ma, per iniziare, un argomentino più tranquillo un c'èra èh !!
Luciano ti ha già dato una buona dose di ragguagli importanti, prossimamente il seguito. !
Comunque scherzo, ti do il benvenuto, e.... prossimamente ....ne vedremo delle belle !!! (disse quello a spiare dal buco della cabina !)
A presto !! R.

Autore:  Ennio Agrezzi [ 4 novembre 2011, 15:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis leptochila var. neglecta

Cari amici, grazie del benvenuto e dei vostri sostegni. Per iscrivermi al Forum ho dovito aspettare "sua Bontà" Massimino poichè io non riuscivo a farlo, e quindi le foto me le ha ridotte e spedite lui. Spero pian piano di imparare ad arrangiarmi, ma ci vedo gran difficoltà ...
Intanto mi accontento di aprire il sito e curiosare quà e là e vedere cose interessanti.
Ciao a tutti a prossime novità, Ennio.

Autore:  Luca Oddone [ 4 novembre 2011, 17:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis leptochila var. neglecta

Benvenuto Ennio sul forum del GIROS, anche da parte mia. Se hai domande sul funzionamento e/o
problemi tecnici nell'utilizzo non hai che da chiedere e per quanto possibile proverò ad aiutarti! :)

A proposito del genere Epipactis e della variabilità delle specie, mi permetto di allegare un articolo già un po' datato,
che ho trovato online, nulla di particolare, ma che credo potrebbe stimolare la discussione e alcune riflessioni! :)


Jean CLAESSENS et Jacques KLEYNEN, 1999. Quelques réflexions sur le polymorphisme dans le genre Epipactis.
Natural. Belges 80 (Orchid. 12): 333-342

http://www.europeanorchids.com/PDF/publ ... pactis.pdf


Clicca qui per vedere o scaricare il file direttamente.


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/