G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://giros.it/forum/ |
|
Strana Epipactis placentina nel piacentino... http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=39&t=3229 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | r.b.shrike [ 20 settembre 2014, 13:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Strana Epipactis placentina nel piacentino... |
Durante un escursione,in cerca di Epipactis,in alta val Nure abbiamo incontrato questo esemplare di E.Placentina...che nella nostra ignoranza abbiamo supposto potesse essere un ibrido: E.placentina × muelleri. Allegato: IMG_ibr50001.JPG [ 168.32 KiB | Osservato 6405 volte ] Allegato: IMG_ibr40001.jpg [ 132.05 KiB | Osservato 6405 volte ] Allegato: IMG_ibr30001.JPG [ 109.52 KiB | Osservato 6405 volte ] Allegato: IMG_ibr20001.JPG [ 109.68 KiB | Osservato 6405 volte ] Allegato: IMG_ibr10001.JPG [ 100.12 KiB | Osservato 6405 volte ] Faggeta, circa1250mt-08 agosto 2014 Se qualche "Anima Buona" potesse darci il suo parere...sarebbe gradito anche per il precedente post- ![]() |
Autore: | luciano [ 7 ottobre 2014, 4:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strana Epipactis placentina nel piacentino... |
Ciao ciao, Ho atteso un po’ prima di intervenire, perché speravo di sentire l’opinione di qualche anima buona. Beh, accontentatevi se volete, del pensiero di un anima in pena. La pianta che proponete, per conto mio appartiene a tutti gli effetti ad Epipactis placentina. Le anomalie che riscontro, guardano alla forma dell’ epichilo e le foglie, trovano spiegazioni diverse dal pensare che si tratti di una forma ibrida. Se osserviamo gli ovari notiamo che sono molto grossi, questo significa che questi fiori sono ormai aperti da molti giorni, in queste condizioni, di solito, se non sono già rinsecchiti, l’epichilo può subire una trasformazione e perdere la sua forma classica a punta di freccia. D’ altra parte queste trasformazioni sono molto frequenti nel genere Epipactis, basti pensare ad E. helleborine, oppure ad E. neglecta, o ancora ad E. muelleri . Le foglie, sembrano non avere la solita rigidità, sono un po’ più rilassate, questo avviene solitamente quando la pianta non è raggiunta da una sufficiente quantità di luce. D’altra parte visto che ci troviamo in faggeta, le condizioni potrebbero essere un po’ diverse da quelle tipiche della specie. Gli ibridi di E. placentina che ho visto fino ad ora con la massima certezza, sono: E. p × E. helleborine, visto diverse volte ed E. p × E. microphilla, visto una sola volta in provincia di Imperia. E. placentina in Val Nure, nella stazione di Pertuso quest’anno è tornata a fiorire con un buon numero di esemplari. Ho contate più di trenta piante in fiore e almeno altrettante, le più grandi non avevano più l’infiorescenza perché gli era stata mangiata. Attualmente non è più presente nel luogo esatto dove l’ avevo trovata, nella seconda metà degli anni ottanta, ma si trova con esemplari quasi sempre isolati su un area molto più vasta. Saluti Luciano |
Autore: | r.b.shrike [ 9 ottobre 2014, 13:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strana Epipactis placentina nel piacentino... |
Ciao Luciano,grazie per la risposta..arrivata quando ormai non ci speravamo più. Ma da un anima buona ![]() Ora con un pò più "illuminati "proseguiamo la difficile via verso Damasco" (lastricata di Epipactis...ma anche di Ophrys). L'anno prossimo sicuramente avremo altri dubbi...ma non più sulla E.placentina. Per finire, scusaci ma..abbiamo sbagliato a localizzare la stazione,non è in Val nure bensì in alta val d'arda. ![]() ![]() ![]() Maurizio & Franca |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |