| G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://giros.it/forum/ | |
| Epipactis helleborine subsp. orbicularis http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=39&t=3044 | Pagina 1 di 1 | 
| Autore: | Luana [ 23 giugno 2014, 21:25 ] | |||||
| Oggetto del messaggio: | Epipactis helleborine subsp. orbicularis | |||||
| Montepulciano 22-06-2014 Per la provincia di Siena è una rarità!!!    Luana. 
 | ||||||
| Autore: | vespertilio [ 24 giugno 2014, 15:03 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Epipactis helleborine subsp. orbicularis | 
| Brava Luana, penso che sia un ritrovamento molto interessante, in Toscana non è affatto frequente ! Quante piante ? in che ambiente ? ciao. R. | |
| Autore: | bruno51 [ 24 giugno 2014, 15:15 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Epipactis helleborine subsp. orbicularis | 
| Ciao Luana, non hai per caso foto delle foglie basali più ravvicinate da mostrarci? Per la "distans" o "h. orbicularis" le prime foglie basali sono uno dei caratteri importanti per il riconoscimento. Un saluto, Bruno. | |
| Autore: | Luana [ 24 giugno 2014, 22:30 ] | ||||
| Oggetto del messaggio: | Re: Epipactis helleborine subsp. orbicularis | ||||
| Purtroppo per adesso solo una pianta, la stessa individuata nel 2013. L'ambiente è il bordo strada di una sterrata, su un lato roverella, leccio,corbezzolo, ginepro, arbusti di erica e ginestra. Inoltre sul lato opposto è presente una piccola abetina. Aggiungo le foto delle foglie come richiesto. Grazie Rolando e Bruno. 
 | |||||
| Autore: | bruno51 [ 25 giugno 2014, 13:02 ] | ||||
| Oggetto del messaggio: | Re: Epipactis helleborine subsp. orbicularis | ||||
| Ciao Luana, ti allego alcune vecchie foto con foglie basali di E. distans o E.h.subsp. orbicularis. Tendenza ad essere più corte degli internodi (anche se non sempre), abbraccianti il fusto e rivolte verso l'alto, soprattutto le inferiori e il bordo, "a forma di cucchiaio". Prova a fare Tu, il confronto. Un saluto, Bruno. 
 | |||||
| Autore: | Luana [ 30 giugno 2014, 23:26 ] | |||
| Oggetto del messaggio: | Re: Epipactis helleborine subsp. orbicularis | |||
| Grazie Bruno, le foto sono molto interessanti.Ma l' osservazione diretta e le ricerche fatte ( tra le foto visionate c'erano anche le tue ) mi portano in quella direzione, E. h. subsp. orbicularis o E. distans. Ieri sono tornata sul luogo per ulteriori scatti e credo con questa foto, fatta con la giusta angolazione,sia possibile un ulteriore confronto. Devo dire che per questo spettacolo ne è valsa proprio la pena.    Luana 
 | ||||
| Autore: | Max [ 30 giugno 2014, 23:59 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Epipactis helleborine subsp. orbicularis | 
| Ciao Luana, un altro carattere indicativo, sono le masse polliniche che tendono a sgretolarsi, soprattutto ad antesi avanzata. Una foto di questo particolare potrebbe essere un ulteriore indizio..... Un saluto da Massimo | |
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] | 
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ | |