G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://giros.it/forum/

Epipactis atrorubens
http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=39&t=2179
Pagina 1 di 3

Autore:  luciano r. [ 27 settembre 2013, 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Epipactis atrorubens

In questo periodo di calma (cit. Bruno) ho inaspettatamente trovato questa pianta ad inizio fioritura, quota 600 mt!
ps talmente inaspettata che non avevo il treppiede


Foto del 26 sett. 2013

Allegato:
_MG_9279.JPG
_MG_9279.JPG [ 125.98 KiB | Osservato 14946 volte ]


Allegato:
_MG_9277.JPG
_MG_9277.JPG [ 71.3 KiB | Osservato 14946 volte ]


Allegato:
_MG_9275.JPG
_MG_9275.JPG [ 83.97 KiB | Osservato 14946 volte ]


:ciao:

luciano r.

Autore:  bruno51 [ 27 settembre 2013, 19:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis atrorubens

Bravo Luciano, bel ritrovamento. Di certo, anche se questa è stata un'annata strana, si può ipotizzare che le "atrorubens" fioriscono sino ad Ottobre, visto i boccioli!!
Un saluto, Bruno.

Autore:  Luca Oddone [ 27 settembre 2013, 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis atrorubens

Ciao Luciano,
avevo già visto le foto sulle pagina di facebook e rinnovo i complimenti per il ritrovamento!

Autore:  bonni [ 27 settembre 2013, 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis atrorubens

Grande luciano ritrovamento molto importante :okay:
in natura niente è impossibile, siamo noi che la vorremmo a nostra misura :felice:

:ciaoo: gianni

Autore:  FRANCESCO DAMIANI [ 27 settembre 2013, 23:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis atrorubens

Ciao Luciano,
veramente un bel ritrovamento anomalo per il tempo di fioritura, tanto più che differisce dai miei ritrovamenti in Carnia con tre mesi di ritardo. Si vede che Tu non disarmi mai. Bravo!

Francesco

Allegati:
Epipactis atrorubens 7074 - Copia.JPG
Epipactis atrorubens 7074 - Copia.JPG [ 155.31 KiB | Osservato 14928 volte ]

Autore:  Luca Oddone [ 28 settembre 2013, 9:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis atrorubens

Si potrebbero fare delle interessanti riflessioni sui flowering time geni e su come questi regolino i tempi di fioritura e la morfologia dei fiori, agendo sullo sviluppo fiorale.. ma se la massiliensis è una buona specie, magari anche qui almeno una sottospecie ci esce.. del resto parliamo di 3 mesi mica di un paio dì settimane! :davvero_felice:

Autore:  Max [ 28 settembre 2013, 10:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis atrorubens

Ciao a tutti,
intervengo al volo....
Si tratta di una pianta isolata o di una "popolazione"??
Nel primo caso, l'eccezionalità ci può stare, nel secondo caso, si tratterebbe sicuramente di una "situazione" da valutare con attenzione, certamente meritevole di approfondimento.
Volevo dire, al riguardo di "massiliensis" che le piante precoci in fiore non si limitano ad una sola isolata pianta, ma a numerose e nelle vicinanze ci sono piante che fioriscono a 2 o 3 mesi di distanza....
D'altra parte, sempre quì in liguria, non è inusuale trovare piante di Barlia che fioriscono alla fine di Dicembre e piante in fiore a Marzo, che facciamo, una sottospecie anche quì??? :davvero_felice:
Ci sentiamo più tardi.....
Un saluto da
Massimo
PS: Mi stavo dimenticando....
Luciano, davvero complimenti per il ritrovamento.
Le foto come al solito sono molto belle, ma uno "stambecco" come te, il cavalletto dovrebbe averlo sempre dietro....
Non ti spaventeranno mica sti pochi chili da portarti appresso :fii: :fiuu:
Un abbraccio....

Autore:  luciano r. [ 28 settembre 2013, 12:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis atrorubens

Grazie a tutti! :D
Max, non ho cercato altre piante perchè ero di passaggio, non avevo molto tempo e non ero lì per fare foto, anche se la macchina fotografica la porto sempre con me; in ogni caso, nello stesso luogo, avevo visto in fiore altre piante di atrorubens nella prima metà di luglio! Se avrò l'occasione, ripasserò senz'altro × verificare lo stato di fioritura (in questo periodo c'è meno sole e molto meno caldo) e l'eventuale presenza di altre piante, ciao!

Autore:  Alex [ 28 settembre 2013, 19:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis atrorubens

Incredibile, questo ritrovamento!
Probabilmente questa pianta ha sbagliato... Le temperature, precipitazioni, ecc., l'hanno ingannato e le hanno fatto credere che era il tempo per lei di fiorire...?

Autore:  luciano r. [ 28 settembre 2013, 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis atrorubens

Max ha scritto:
Luca Oddone ha scritto:
...

...
Luca Oddone ha scritto:
....


sciò, sciò, via da questo topic :D :D :D

tranquilli, scherzo :piacere: , solo non vorrei che ci si allontanasse troppo dal titolo :innocente:
anche perchè si tratta di argomenti molti interessanti, ma alcuni potrebbero perderli, considerato che si parla di Epipactis, ciao! :ciao:

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/