G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://giros.it/forum/

Epipactis thesaurensis
http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=39&t=214
Pagina 1 di 1

Autore:  ricki51 [ 31 luglio 2011, 17:22 ]
Oggetto del messaggio:  Epipactis thesaurensis

Foto scattate il 9 luglio 2011 sui Monti Lessini nel Veronese a circa 750 m di altitudine.
La thesaurensis è una splendida Epipactis italiana, che forse molti non avranno avuto modo di vedere dal vivo. Spero quindi di fare cosa gradita pubblicando alcune immagini realizzate in occasione della "festa" sul campo organizzata dagli amici Ennio e Massimino. E. thesaurensis è una discreta rogna da fotografare, perché quasi sempre cleistogama e comunque molto campanulata e semichiusa. Comunque stavolta, visto che non si trattava di un'uscita di ricerca, mi sono state eccezionalmente concesse due ore per fotografare con calma. Quindi niente luce oppressiva dei flash e tremendi sfondi neri. Non è detto che ne siano usciti dei gran capolavori, comunque questo è quello che vi propongo. Un saluto Riccardo

Allegati:
Epipactis thesaurensis.jpg
Epipactis thesaurensis.jpg [ 178.62 KiB | Osservato 7937 volte ]
Epipactis thesaurensis 2.jpg
Epipactis thesaurensis 2.jpg [ 189.69 KiB | Osservato 7937 volte ]
Epipactis thesaurensis 3.jpg
Epipactis thesaurensis 3.jpg [ 111.26 KiB | Osservato 7937 volte ]
Epipactis thesaurensis 4.jpg
Epipactis thesaurensis 4.jpg [ 198.08 KiB | Osservato 7937 volte ]
Epipactis thesaurensis 5.jpg
Epipactis thesaurensis 5.jpg [ 166.13 KiB | Osservato 7937 volte ]

Autore:  Alex [ 2 agosto 2011, 10:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis thesaurensis

Molto belle le tue foto di questa Epipactis che non ho mai avuto la fortuna di vedere!
Non hai pero potuto fotografare neanche un pezzetino di ginostemio?

Autore:  ricki51 [ 2 agosto 2011, 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis thesaurensis

No, ho fotografato le piante nel loro aspetto naturale, perché ormai non vi sono più finalità di analisi.
Posseggo però ovviamente ancora le foto di cinque anni fa, quando studiavamo la popolazione, prima che gli amici Ennio, Massimino e Luciano determinassero la specie. Ti pubblico un'immagine piuttosto esplicativa. Ciao Riccardo

Allegati:
E thesaurensis.jpg
E thesaurensis.jpg [ 106.24 KiB | Osservato 7911 volte ]

Autore:  Alex [ 3 agosto 2011, 9:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis thesaurensis

Ottimo!
Grazie!

Autore:  Luca Oddone [ 21 agosto 2011, 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis thesaurensis

Ciao a tutti,
vorrei tornare su questa discussione, chiedendovi cortesemente quali sono le differenze per distinguerla dalla Epipactis leptochila subsp. neglecta.
Purtroppo ho visto la E. leptochila e la E. neglecta un'unica volta in Liguria ad inizio mese, ed essendo da troppo poco tempo che osservo questo difficile genere, ho ancora molti dubbi e lacune per riuscire a cogliere tutte le differenze! Grazie! :)

Autore:  luciano [ 24 agosto 2011, 23:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Epipactis thesaurensis

Ciao Luca, scusa se ho tardato a risponderti, ma avevo tanta speranza in un intervento di Ennio e di Massimino.
La tua richiesta mi lascia un momentino sconcertato, perché è proprio con le cose più semplici che non si sa mai da dove cominciare. Potrei farti una descrizione dettagliata di tutte e tre le piante menzionate, comprese le loro variabilità ricontrate in Italia. Si potrebbe parlare delle varie correnti di pensiero, che tengono banco attualmente in Europa: discussione necessaria per capire le varie collocazioni, ma tutto questo avrebbe parecchio il senso di chi vuole convincere qualcuno. E questo ovviamente non è proprio nelle mie intenzioni. Mi limiterò pertanto a darti qualche piccolo suggerimento.
In attesa delle fioriture del prossimo anno, potresti leggerti le varie descrizioni. Oppure può essere utile osservare delle fotografie ( pianta intera e particolari).
Le foto non dicono tutto, ci mancherebbe, ma possono aiutare. Anche dal confronto delle immagini, emergerà in modo inequivocabile l'assoluta inconfondibilità di E. thesaurensis. Pure E. leptochila ed E. neglecta sono ben definite, ma può talora non apparire così evidente. Riguardo a E. neglecta ti ricordo che in Italia attualmente è stato segnalato un numero considerevole di stazioni, in molte delle quali si trovano piante molto diverse da quelle che hai visto ad Imperia.
Posso inoltre ricordarti l'attuale dislocazione di E. leptochila nel nostro Paese. Oltre alle numerose stazioni segnalate da Mauro in provincia di Imperia, è presente in provincia di Cuneo, in provincia di Genova, e in quella di Piacenza. In queste ultime tre località sono stati trovati piccoli ma significativi popolamenti, con variabilità molto interessanti.
Spero di esserti stato un po' di aiuto.
Luciano

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/