G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://giros.it/forum/ |
|
Quale Epipactis?? http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=39&t=2082 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Antonio [ 17 luglio 2013, 20:20 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Quale Epipactis?? | ||||
Cominciano le fioriture di Epipactis anche all’Abetina di Laurenzana (-Pz- 16/7/2013) ![]() Per ora solo poche piante ![]() Posto le foto di 4 piante sperando in un aiuto per la determinazione ![]() ![]() Prima pianta
|
Autore: | Antonio [ 17 luglio 2013, 20:24 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Epipactis?? | |||||
seconda pianta
|
Autore: | Antonio [ 17 luglio 2013, 20:26 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Epipactis?? | |||||
terza pianta
|
Autore: | Antonio [ 17 luglio 2013, 20:34 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Epipactis?? | ||||
Quarta ed ultima pianta ![]() ![]() ![]() ![]() Dimenticavo..... ![]()
|
Autore: | bruno51 [ 24 luglio 2013, 21:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Epipactis?? |
Ciao Antonio, presenti sempre delle "cosine" interessanti che trovi nelle "tue zone". Queste in particolare, a parte la bellezza dei soggetti e delle foto, trovo che sia un poco anomalo il pedicello verde e il soggetto con le foglie molto allungate, tipo "schubertiorum". Per il resto i fiori, con il viscidio ben efficiente, il clinandrio, le masse polliniche ben coese, lo stimma e il suo angolo con il ginostemio, mi sembra che siano del tipo "helleborine" sl. Questa però è solo una mia opinione. Un salutone, Bruno. |
Autore: | bruno51 [ 24 luglio 2013, 21:59 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Epipactis?? | |||
Ti allego due foto di "helleborine" delle nostre parti, guarda se ci vedi qualche somiglianza. Un abbraccio, Bruno.
|
Autore: | Antonio [ 25 luglio 2013, 22:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Epipactis?? |
Ciao Bruno, ti ringrazio × la tua risposta. Io penso che sulla variabilità di Epipactis helleborine occorra fare qualche studio più approfondito perchè la cosa potrebbe essere d'aiuto non solo × helleborine ma anche per tutte le altre specie che presentano grande variabilità non solo morfologica ma anche ecologica. Ciao Antonio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |