G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://giros.it/forum/ |
|
Quesito Epipactis http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=39&t=141 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | bruno51 [ 5 luglio 2011, 21:05 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Quesito Epipactis | ||||||
Vorrei proporre un quesito: sappiamo tutti ormai dell' alta variabilità di Epipactis helleborine, ma io continuo a trovare soggetti che mi lasciano sempre qualche dubbio. Dalla descrizione del Delforge la "helleborine" classica dovrebbe avere un pedicello corto e colorato assieme a foglie tendenzialmente orizzontali e non ondulate oltre a essere allogama. I soggetti in questione (che trovo abbastanza frequentemente) hanno le foglie lanceolate allungate, tendenti al verticale e con il bordo palesamente ondulato, pedicello molto allungato spesso uguale alla lunghezza dell' ovario e dalla base di colore verde giallastro. Trattasi sempre di variabilità di "helleborine" ?...Altri soci hanno trovato la stessa variabilità? Grazie in anticipo per le risposte. ciao Bruno.
|
Autore: | vespertilio [ 5 luglio 2011, 22:39 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Quesito Epipactis | ||
Ciao Bruno, anch'io da anni osservo, in varie zone, anche all'Abetone (Pt), popolazioni con caratteri non corrispondenti a E. helleborine. Principalmente quelle, come hai postato tu, con perianzio bianco-verdastro. Allego una foto del 2/8 2009 di quella zona. Speriamo che....l'amico di nostra conoscenza.... si decida a studiarle e farci capire le differenze che noi appreziamo solo visivamente, ma che probabilmente veramente esistono !! Ciao R.
|
Autore: | luciano [ 11 luglio 2011, 0:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quesito Epipactis |
Ohh Carissimi, per quello che ne so, P. Delforge non dice che alla base del peduncolo fiorale delle specie che inserisce nel gruppo helleborine, ci debba essere una notevole quantità di colorazione rossa. Anzi spesso usa una lente per capire, se alla base della brattea, o all'attaccatura del peduncolo vi sia qualcosa di lievemente lievemente rosato. Sono daccordo anch'io, che si trovano popolamenti con il peduncolo Verde- biancastro o giallastro, ma questa è una storia diversa, a cui mi pare non appartengono gli esemplari delle prime tre immagini: guardateli attentamente. La varibilità di Epipactis helleborine, non si finisce mai di sottolinearlo: è vastissima, ma credo che non sia il caso di esagerare, non fino a questo punto. Le foglie publicate, non sono di E, helleborine ma di E. muelleri. Ciao ciao l'Innominato |
Autore: | bruno51 [ 11 luglio 2011, 20:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quesito Epipactis |
Caro Luciano, prima di tutto chiedo scusa per le battute tra me e Rolando, ma era per rendere meno serioso questo FORUM, lungi da essere irrispettoso nei tuoi confronti da parte mia c'è una stima altissima e consapevole che chi come me è abbastanza acerbo nella classificazione di questo genere (Epipactis), sono curioso e voglioso di imparare a discernere le varie specie. Detto questo, ci sono nelle immediate vicinanze (sul lato opposto della strada a circa 6/7 mt.) delle Epipactis muelleri. Purtroppo io fotografo poco le foglie (lo so di sbagliare) e quando le fotografo è perchè sono inerenti alla "stranezza" del soggetto. E' possibile comunque che mi sia sbagliato a postare le foto. Rimane il fatto, che esistono "helleborine" che hanno foglie lanceolate, raddrizzate e ondulate. Possono essere ibridi con Muelleri? E' frequente questo ibrido ? Ciao con stima Bruno. |
Autore: | luciano [ 11 luglio 2011, 23:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quesito Epipactis |
Ma ci mancherebbe Bruno, anche a mè va di scherzare.Gli ibridi nel genere Epipactis, pare siano molto frequenti. Il problema vero è quello di riuscire a riconoscerli,perchè i caratteri non sempre sono intermedi. L'ibrido helleborine × muelleri, nella fattispecie non è molto comune. Ciao Luciano |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |