G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 6 luglio 2025, 4:36

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19 luglio 2012, 11:49 
Non connesso
Orchidofilo Junior
Avatar utente

Iscritto il: 26 novembre 2011, 13:09
Messaggi: 171
Nome: Fernando
Cognome: Morelli
Località: Cuneo
Alcuni giorni fa sono andato a fotografare una stazione di Epipactis palustris. Avendo ancora tempo sono risalito dalla stessa valletta e nel passare vicino ad una scarpata ho intravisto delle Epipactis che mi sembravano helleborine. Risalito il pendio ho avuto una splendida sorpresa; anche se molto disastrate dalla secchezza dell'ambiente mi sono trovato dinnanzi a delle leptochile. Come si vede dalle foto non sono il massimo della bellezza ma riconoscibili e soprattutto è una nuova stazione, a quota 1300 m, che si aggiunge a quella da me trovata in bassa Valle Stura a quota 700 m nel 1995 ( stazione stabile di 50 esemplari annuali).
Al ritorno altra gradita sorpresa, alcune ep. rhodanensis ad una quota di 1000, sorelle della stazione che si trova nella stessa valletta ad un'altitudine tra i 1500 e i 1600 m, quest'ultima stazione da me scoperta nel 1989.


Allegati:
1 (Medium).JPG
1 (Medium).JPG [ 93.87 KiB | Osservato 5603 volte ]
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 19 luglio 2012, 11:54 
Non connesso
Orchidofilo Junior
Avatar utente

Iscritto il: 26 novembre 2011, 13:09
Messaggi: 171
Nome: Fernando
Cognome: Morelli
Località: Cuneo
invio foto lepto-rhod.


Allegati:
2 (Medium).JPG
2 (Medium).JPG [ 97.48 KiB | Osservato 5614 volte ]
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 19 luglio 2012, 16:47 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Ciao Fernando, interessanti ritrovamenti, le foto che hai messo nei due post sono sicuramente E. leptochila.
Ma le "rhodanensis" ???
Forse ti conviene fare due post, uno nuovo con il titolo "E. rhodanensis" e sotto allegare foto della stessa.
Ciao Bruno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: spedizione foto rhodanensis
MessaggioInviato: 20 luglio 2012, 9:35 
Non connesso
Orchidofilo Junior
Avatar utente

Iscritto il: 26 novembre 2011, 13:09
Messaggi: 171
Nome: Fernando
Cognome: Morelli
Località: Cuneo
spedizione foto non spedite del precedente intervento (Epipactis rhodanensis)


Allegati:
4 (Medium) (Small).JPG
4 (Medium) (Small).JPG [ 76.93 KiB | Osservato 5583 volte ]
3 (Medium) (Small).JPG
3 (Medium) (Small).JPG [ 78.04 KiB | Osservato 5583 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it