G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://giros.it/forum/ |
|
Una Barlia multicolor !! http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=34&t=3409 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Luana [ 18 marzo 2015, 23:39 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Una Barlia multicolor !! | |||
Valdichiana 15-03-2015 Nel primo sito le barlie sono state rovinate dal freddo, ma con questa sorpresa mi sono rifatta !! ![]() ![]()
|
Autore: | PIPPO PIPPO [ 19 marzo 2015, 0:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Una Barlia multicolor !! |
Davvero fantastica, titolo più azzeccato non potevi trovare, eccezionale questa orchidea con questa variabilità tutta sulla stessa pianta, sei stata brava a scovarla e a proporcela, grazie Luana. |
Autore: | Luana [ 27 marzo 2015, 23:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Una Barlia multicolor !! |
Grazie Filippo, è un piacere condividere i piccoli risultati delle ricerche che faccio con Katia !! ![]() ![]() |
Autore: | bonni [ 28 marzo 2015, 8:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Una Barlia multicolor !! |
Bel ritrovamento ed ottima presentazione ![]() ![]() |
Autore: | ricki51 [ 28 marzo 2015, 23:08 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Una Barlia multicolor !! | ||
Propongo un'osservazione sulla Barlia presentata da Luana, ma che potrebbe valere anche per molti soggetti variamente decolorati spesso proposti su questo Forum. Qui in Emilia le Barlie hanno sempre presentato dei livelli di fecondazione imponenti e, in oltre un decennio di osservazione di stazioni anche molto ricche di esemplari, non ho mai incontrato piante con netti fenomeni di decolorazione. Quest'anno improvvisamente, penso in seguito alla stagione stranamente anticipata, le fioriture sono state abbondanti come sempre, ma per la prima volta il tasso di fecondazione è stato bassissimo, anzi per la gran parte dei soggetti fioriti per primi è stato praticamente nullo. E altrettanto improvvisamente, in stazioni che non avevano mai presentato una sola pianta decolorata, ne sono apparse invece parecchie e un po' dappertutto. A questo punto a me è venuto un dubbio legittimo: non è che i fiori non fecondati, resistendo integri ben più a lungo di quelli che hanno subito fecondazione, con il passare del tempo subiscano un fenomeno di progressiva decolorazione, presentandosi alla fine biancastri o bianco- verdastri? In questo caso non si tratterebbe di variabilità o ipocromia ma semplicemente di un degrado dei pigmenti in fiori che, complice la mancata fecondazione e il clima fresco, resistono in antesi anche per ben oltre un mese. La mia è solo un'ipotesi, che espongo per sentire se altri amici abbiano fatto osservazioni simili alle mie. Certo che è strano osservare per dodici anni piante cariche dei semi e mai decolorate e poi di colpo, nelle stesse stazioni, ritrovarsi la decolorazione come evento molto frequente. Metto una foto di esempio di ciò che ho incontrato diffusamente quest'anno: notare come i fiori più alti, quindi di fioritura più recente, presentino ancora pigmentazione (in parte questo fenomeno si rileva anche nel fiore di Luana). Che ne pensate?
|
Autore: | PIPPO PIPPO [ 29 marzo 2015, 0:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Una Barlia multicolor !! |
Anche io ho fatto le tue stesse osservazioni Riccardo, ma non le tue considerazioni, riflettendo sull'ipotesi che hai illustrato io non mi sono soffermato sulla fruttificazione dei fiori cosidetti "inferiori", quelli che stanno in basso della spiga, quelli che si sono aperti per primi. D'ora in poi mi impegnerò, dopo aver fotografato, in genere, a guardare anche questi aspetti successivi di una pianta di orchidea. Grazie Luana della discussione che hai creato postando questa meravigliosa Barlia multicolor. |
Autore: | Luana [ 31 marzo 2015, 22:04 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Una Barlia multicolor !! | ||
Posso aggiungere alla discussione le differenze notate tra i siti delle mie ( poche ) barlie. Nel primo sito non presentano nessuna decolorazione neppure a fine antesi, anche dopo un mese dall'inizio, mentre in questo ai primi fiori si nota la " decolorazione " posto una foto del 2014, quando le fioriture sono state nettamente in ritardo rispetto al 2015. Quello che c'è di diverso nei due siti è l'esposizione, nel primo le barlie sono raggiunte dai raggi del sole dall'alba al tramonto, mentre nel secondo il sole le raggiunge solo per poche ore quando è alto nel cielo, per buona parte del giorno sono in ombra. Concludo il mio intervento da profana, e vi chiedo, forse può esserci una relazione tra la mancanza dei raggi solari e la decolorazione ? Aggiungo che nel sito metà sono del colore classico e metà decolorate, inoltre in entrambi i siti il tasso di impollinazione è tutti gli anni molto basso. ![]()
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |