G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://giros.it/forum/ |
|
Re: Grande variabilità tra Serapias? Serapias vomeracea http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=33&t=1143 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | talmamax [ 26 maggio 2012, 9:56 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Grande variabilità tra Serapias? Serapias vomeracea | ||
Grazie mille GB, avrei inoltre una nuova gatta, e riferita alle Serapias vomeracea di questa stazione, hanno preso qualcosa da S. lingua, metto qui qualche immagine
|
Autore: | talmamax [ 26 maggio 2012, 9:57 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Grande variabilità tra Serapias? | |||
due ravvicinate
|
Autore: | gb.pau [ 26 maggio 2012, 18:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grande variabilità tra Serapias? |
A me, almeno le ultime due img sembrano sempre di S. lingua, comunque carattere molto importante è il callo basale che qui non si vede! ![]() Hai qualche foto altra in cui si noti questo carattere? Ciao, GB |
Autore: | talmamax [ 27 maggio 2012, 1:16 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Grande variabilità tra Serapias? | ||
Le ultime due foto sono state tratte dalla terzultima, che a prima vista nella massa mi dava essere S. vomeracea, ma nel guardare le due ultime foto mi accorgevo della familiarità con S. lingua. Potrebbero essersi ibridate le due specie? questa l'immagine del sito
|
Autore: | gb.pau [ 28 maggio 2012, 10:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grande variabilità tra Serapias? |
talmamax ha scritto: Le ultime due foto sono state tratte dalla terzultima, che a prima vista nella massa mi dava essere S. vomeracea, ma nel guardare le due ultime foto mi accorgevo della familiarità con S. lingua. Potrebbero essersi ibridate le due specie? questa l'immagine del sito Dalle foto sembrerebbe S. lingua, ma una cosa è vederla in foto, una cosa vederla dal vero! Facci avere una foto del callo basale, penso che quello chiarirà ogni dubbio! Saluti, GB |
Autore: | Luca Oddone [ 28 maggio 2012, 15:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grande variabilità tra Serapias? |
A me, se devo dirla tutta, le ultime foto di talmamax sembrano maggiormente di S. vomeracea... forse anche per quel poco che si intravede della callosità basale che mi sembra solcata e divisa in due parti... certo qualche altra foto potrebbe togliere il dubbio! ![]() Allegato: Immagine.JPG [ 50.62 KiB | Osservato 13780 volte ] |
Autore: | gb.pau [ 28 maggio 2012, 23:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grande variabilità tra Serapias? |
Luca Oddone ha scritto: A me, se devo dirla tutta, le ultime foto di talmamax sembrano maggiormente di S. vomeracea... forse anche per quel poco che si intravede della callosità basale che mi sembra solcata e divisa in due parti... certo qualche altra foto potrebbe togliere il dubbio! ![]() Allegato: Immagine.JPG Avevo già notato la porzione di callosità della foto, ma, almeno da parte mia, non è che si riesca a capire un granché; per morfologia e cromatismi, proprio l'esemplare che hai evidenziato è abbastanza vicino a una forma di S. lingua che qui dalle mie è abbastanza ben rappresentata; comunque, non avendo mai visto S. vomeracea dal vivo, in mancanza di un carattere essenziale come può essere quello delle callosità basali non posso che continuare ad esprimere dubbi, anche perché si potrebbe trattare (come già supposto da Talmamax) di un ibrido. Carissimi saluti, GB |
Autore: | talmamax [ 29 maggio 2012, 0:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grande variabilità tra Serapias? |
Ciao, grazie a GB e Luca, cercherò di colmare il dubbio con un'altra serie di foto sul sito del ritrovamento, sperando in una buona giornata. Ciao Antonio |
Autore: | Luca Oddone [ 29 maggio 2012, 8:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grande variabilità tra Serapias? |
Ciao a tutti, gb.pau ha scritto: ... è abbastanza vicino a una forma di S. lingua che qui dalle mie è abbastanza ben rappresentata; Carissimi saluti, GB Sono molto curioso di vedere la forma di S. lingua di cui parli, avresti qualche foto da proporci, magari in un'altra discussione, per non caricare troppo questa? Grazie! ![]() Allego di seguito una interessante scheda identificativa sulle Serapias presenti in Piemonte e regioni limitrofe, realizzata da Lorenzo Dotti e Amalita Isaja, in cui è possibile confrontare in modo diretto S. vomeracea e S. lingua. Un'altra differenza tra le due specie, a mio avviso piuttosto evidente anche sul campo, è la lunghezza delle brattee: corte e non superanti il casco tepalico in S. lingua, più lunghe e nettamente superanti il casco tepalico in S. vomeracea.
|
Autore: | talmamax [ 29 maggio 2012, 12:30 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Grande variabilità tra Serapias? | ||
Luca Oddone ha scritto: Ciao a tutti, gb.pau ha scritto: ... è abbastanza vicino a una forma di S. lingua che qui dalle mie è abbastanza ben rappresentata; Carissimi saluti, GB Sono molto curioso di vedere la forma di S. lingua di cui parli, avresti qualche foto da proporci, magari in un'altra discussione, per non caricare troppo questa? Grazie! ![]() Allego di seguito una interessante scheda identificativa sulle Serapias presenti in Piemonte e regioni limitrofe, realizzata da Lorenzo Dotti e Amalita Isaja, in cui è possibile confrontare in modo diretto S. vomeracea e S. lingua. Un'altra differenza tra le due specie, a mio avviso piuttosto evidente anche sul campo, è la lunghezza delle brattee: corte e non superanti il casco tepalico in S. lingua, più lunghe e nettamente superanti il casco tepalico in S. vomeracea. Interessante esposizione nella scheda linkata... Visibile nelle foto di stamani la callosità basale, profondamente solcata e divisa in due; altre pose mostrano la differenza delle dimensioni tra brattea e casco tepalico.
|
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |