G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://giros.it/forum/ |
|
Anacamptis coriophora http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=32&t=2843 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | ocram [ 17 maggio 2014, 10:22 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Anacamptis coriophora | ||
Una bel sito di questa specie con numerosi esemplari in piena fioritura, nel Cebano (CN) a 510 mt di altezza. Un saluto Marco
|
Autore: | bonni [ 17 maggio 2014, 18:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anacamptis coriophora |
Bel soggetto e buono lo scatto ![]() ![]() |
Autore: | ocram [ 17 maggio 2014, 19:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anacamptis coriophora |
Grazie gianni, un saluto Marco. |
Autore: | PIPPO PIPPO [ 22 maggio 2014, 8:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anacamptis coriophora |
Che bella foto, lo sfondo sfumato è meraviglioso. Hai provato ad odorare per sentire se aveva un leggero profumo di vaniglia oppure se inodore, sai per meglio capire se è s.l. o la var. fragrans. |
Autore: | Max [ 22 maggio 2014, 9:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anacamptis coriophora |
Ciao Marco, mi unisco ai complimenti per l'immagine.... Relativamente alla "determinazione", forma dell'infiorescenza, fusto e brattee verdi, labello "poco ripiegato".... tutti caratteri che mi portano a pensare si tratti della subsp. fragrans. Un saluto da Massimo |
Autore: | ocram [ 23 maggio 2014, 7:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anacamptis coriophora |
Ovviamente la prima cosa che ho fatto è quella di annusare l'odore sgradevole di cimice emanato dai fiori in piena fioritura e in gran quantita'. Un saluto Marco. |
Autore: | Max [ 23 maggio 2014, 8:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anacamptis coriophora |
Ciao Marco, quindi mi stai dicendo che il fiore "puzzava"??? Se così fosse, il mio pensiero è errato e siamo di fronte alla subsp. nominale. I caratteri dell'esemplare fotografato però non mi portano in quella direzione.... Ti chiedo cortesemente di confermarmi l'odore, perchè la segnalazione è sicuramente interessante..... Un saluto da Massimo |
Autore: | ocram [ 23 maggio 2014, 8:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anacamptis coriophora |
Si certo, ti confermo che non è la varieta' fragrans, da me gia' conosciuta, ma, quelle da me controllate (ovviamente non tutte in quanto c'è ne sono parecchie in un areale molto ampio) odoravano piu' o meno intensamente di cimice! Ciao Marco |
Autore: | PIPPO PIPPO [ 23 maggio 2014, 12:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anacamptis coriophora |
Mi rivolgo a te Massimo, come comprendere le differenze morfologiche tra la s.l. e subsp. fragrans, perché, io trovo alcune piante che odorano leggermente di vaniglia, altre inodore. Vorrei capire se sono tutte della stessa specie (di solito si trovano anche nello stesso prato) o se mi trovo davanti a tutte e due le specie descritte. |
Autore: | Max [ 23 maggio 2014, 18:27 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Anacamptis coriophora | |||
Ciao Pippo, l'amico Mauro mi ha insegnato ad osservare i caratteri che contraddistinguono le due entità. Anche da quello che ho potuto verificare, dato che entrambe sono presenti nel Ponente Ligure, le differenze, incontrandole "dal vivo" sono ben evidenti. Quello dell'odore è senz'altro un ottimo elemento, difficilmente valutabile in foto però ![]() Scherzi a parte, la spiga di coriophora coriophora si presenta densa e "disordinata". I fiori sono tendenzialmente piuttosto scuri, con il labello molto "ginocchiato" e con il lobo centrale ripiegato verso l'ovario. Le brattee e il fusto risultano spesso "colorati". Lo sperone si presenta color "vinaccia" (bianco in fragrans). I caratteri della pianta postata da Marco , mi avrebbero indirizzato, come ho detto verso la subsp. fragrans, ma..... Nelle mie zone ho incontrato solo una volta 3 piante, oltre a quelle viste nell'Imperiese, ma ti posso assicurare che l'odore è nettamente diverso dalla buona vaniglia di fragrans. Se inodore, direi che puoi indirizzarti tranquillamente verso fragrans. Se Mauro volesse intervenire per aggiungere o correggere quanto da me riportato, sarebbe un grande piacere (anche perchè l'ho invitato più volte ad intervenire ![]() Marco non volermene a male, ma il "discorso" su queste due entità è sicuramente da approfondire per cui mi permetto di inserire un paio di scatti della Provincia di Savona anno 2012. Un saluto da Massimo
|
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |