G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 10 luglio 2025, 7:02

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Neotinea lactea
MessaggioInviato: 24 febbraio 2013, 23:20 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 20 settembre 2011, 9:37
Messaggi: 335
Nome: Gian Battista
Cognome: Pau
Località: Siniscola (NU)
Grazie, R.,
non tutte le specie possono fiorire prima in Sicilia, comunque questa stazione, che ho scoperto l'anno scorso, quando ormai tutti gli esemplari erano sfioriti, ha stupito soprattutto me, dato che nelle altre stazioni ero abituato a vedere aprirsi i primi fiori non prima del 20 marzo.... :shock:

Carissimi saluti, GB


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neotinea lactea
MessaggioInviato: 24 febbraio 2013, 23:33 
Non connesso
Consiglio Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 9 giugno 2011, 21:13
Messaggi: 966
Infatti, anch'io l'ho trovata, qualche anno fa, vicino all'aeroporto di Fertilia alla fine di marzo in piena fioritura !
Qui in Toscana fiorisce ugualmente da fine marzo ai primi di aprile ! Ciao. R.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neotinea lactea
MessaggioInviato: 24 febbraio 2013, 23:43 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Bellissimi esemplari e come sempre gran belle foto G.B.
Un saluto da Bruno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neotinea lactea
MessaggioInviato: 25 febbraio 2013, 10:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 20 giugno 2011, 18:22
Messaggi: 854
Nome: Gianni
Cognome: Bonini
Località: Reggio Emilia
Gran bella primizia, sempre molto belle le foto :okay:

:ciaoo: gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neotinea lactea
MessaggioInviato: 25 febbraio 2013, 12:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Complimenti per questo bellissimo ritrovamento! :okay: :applauso:

Questo a mio avviso ci dimostra due cose:
1) che le nostre conoscenze sui tempi di fioritura sono ancora parziali ed incomplete,
2) che per una stessa specie, a seconda dei luoghi e dei fattori ambientali, i tempi di fioritura possono variare parecchio, forse più di quanto non fosse finora noto: temperatura, sistema autonomo, vernalizzazione, fotoperiodo e stimoli ormonali regolano il risveglio delle piante e inducono la fioritura.

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neotinea lactea
MessaggioInviato: 25 febbraio 2013, 14:00 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Luca Oddone ha scritto:
Complimenti per questo bellissimo ritrovamento! :okay: :applauso:

Questo a mio avviso ci dimostra due cose:
1) che le nostre conoscenze sui tempi di fioritura sono ancora parziali ed incomplete,
2) che per una stessa specie, a seconda dei luoghi e dei fattori ambientali, i tempi di fioritura possono variare parecchio, forse più di quanto non fosse finora noto: temperatura, sistema autonomo, vernalizzazione, fotoperiodo e stimoli ormonali regolano il risveglio delle piante e inducono la fioritura.


Sono dello stesso avviso di Luca, e anche di Max, che in un altro post ha scritto circa così <..ha ancora senso parlare di Ophrys "massiliensis" ?>, ma più in generale anche per altre specie di orchidee, visto le differenze di fioritura a secondo dell'habitat, del microclima, dei fattori ambientali ecc. ecc. In questi giorni è stato postato da Giuliano Gnata su AMINT il ritrovamento di "sphegodes" sl dei Colli Berici sotto la neve (qui e qui). In quest'anno particolarmente freddo e nevoso, in base al periodo di fioritura, si dovrebbe parlare di "massiliensis" anche per Veneto, Lombardia e Toscana??? Oltre che per la Liguria???
Sono consapevole che questo discorso ha poco a vedere con le bellissime Neotinea lactea di GB, ed è un discorso già iniziato varie volte su questo Forum, ma non posso fare a meno di ritornarci ogni volta che si vedono queste fioriture così anomale. Per me, è evidente, che il periodo di fioritura, non può rappresentare da solo, un fattore di "speciazione".
Ciao, Bruno.
PS: Se lo ritieni Luca, sposta pure questa risposta in un'altra sede.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Neotinea lactea
MessaggioInviato: 27 febbraio 2013, 0:56 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 20 settembre 2011, 9:37
Messaggi: 335
Nome: Gian Battista
Cognome: Pau
Località: Siniscola (NU)
Wow, grazie a tutti per aver risposto così numerosi a questa discussione! :-o
Il mio parere è semplicemente che il periodo di fioritura di una specie non risponde a delle regole matematiche, e che, anzi, sia uno dei "caratteri" statisticamente più aleatori, per cui sarebbe incauto computarlo fra quelli che, più di altri, andrebbero considerati come diagnostici per discriminare nuove entità non solo a livello specifico, ma anche ai livelli sistematici inferiori.
Sulla precocità delle N. lactea di questa stazione ha certamente una influenza determinante la vicinanza del mare (poche centinaia di metri, in linea d'aria), e quindi fattori di tipo climatico, e non genetico; sappiamo infatti quanto, non solo il mare, ma anche i bacini idrici di una certa importanza, abbiano un effetto mitigante sul clima di una determinata regione, e che tale effetto diminuisca tanto rapidamente con la distanza quanto più si abbia una orografia accidentata, come nel caso della mia zona, ove, nella stazione più vicina a me nota (pur distando se non una manciata di km da quella in esame, pur giacendo ad una quota non molto superiore, si trova alle pendici di una montagna alta oltre 1000 m e probabilmente soggetta a flussi d'aria meno "mitiganti") la stessa specie fiorisce un mese dopo.

Saluti, GB :ciaoo:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it