G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://giros.it/forum/ |
|
Orchis mascula, Val di Susa - Rocciamelone http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=30&t=2285 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | [Silvia] [ 10 gennaio 2014, 18:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Orchis mascula, Val di Susa - Rocciamelone |
Allegato:
Commento file: Orchis mascula
485733_350464881669019_2015777743_n.jpg [ 49.85 KiB | Osservato 9506 volte ] |
Autore: | Max [ 10 gennaio 2014, 19:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orchis mascula, Val di Susa - Rocciamelone |
Ciao Silvia, hai mica altre immagini di queste piante?? Un saluto da Massimo |
Autore: | [Silvia] [ 10 gennaio 2014, 22:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orchis mascula, Val di Susa - Rocciamelone |
Le ha fatte un amico quindi non so, posso chiedere ![]() |
Autore: | bianca [ 12 giugno 2014, 15:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orchis mascula, Val di Susa - Rocciamelone |
[Silvia] ha scritto: Allegato: 485733_350464881669019_2015777743_n.jpg Ciao Silvia, sono Amalita Isaja uno dei referenti del Progetto Atlante Orchidee Piemontesi. Anch'io ti chiedo se puoi attraverso il tuo amico reperire altre foto di questa Orchis, e il luogo di ritrovamento: il motivo è che la sottospecie mascula non è stata rinvenuta in tempi recenti in Piemonte, e tutte le stazioni e le foto esaminate si riferiscono alla sottospecie ovalis o signifera (per molti buona specie). Nel lungo e paziente lavoro di revisione dati che stiamo facendo per l'Atlante uno dei dubbi da sciogliere è proprio quello relativo alla presenza o meno della mascula mascula. Quindi se puoi aiutarci sarebbe bello! La foto che hai postato "potrebbe" infatti essere della sottospecie mascula, dico potrebbe perchè da una sola foto senza altri dati è pressoché impossibile determinarla. Grazie se vorrai dare il tuo contributo. Amalita Isaja Progetto Atlante Orchidee Piemontesi |
Autore: | bruno51 [ 12 giugno 2014, 17:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orchis mascula, Val di Susa - Rocciamelone |
Buonasera Amalita, per come la conosco io, la "mascula mascula", avendone viste varie, in Francia, nei Midi-Pyrenees, e anche dalla descrizione, una delle caratteristiche principali, sono i "sepali laterali" raddrizzati, che si toccano o quasi alla base. Evidentemente il soggetto presentato, ha i sepali laterali completamente aperti, per cui, a mio avviso, non avrei dubbi a collocarla nell'ambito di "speciosa" o "ovalis" o "signifera", sinonimi della stessa entità. Un saluto, Bruno. |
Autore: | bianca [ 13 giugno 2014, 12:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orchis mascula, Val di Susa - Rocciamelone |
grazie Bruno, anch'io la penso come te ma un controllo su altre foto, se ci sono, mi sembra doveroso, tanto più che come dicevo nel post precedente non si trovano riscontri recenti e documentati per mascula mascula in Piemonte. Ciao Amalita |
Autore: | [Silvia] [ 24 giugno 2014, 20:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orchis mascula, Val di Susa - Rocciamelone |
Purtroppo non ho avuto tempo e occasione di farmi portare a visitare la stazione in cui si trova questo esemplare. Ormai immagino sia tardi spero di riuscire ad andare per la prossima fioritura |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |