G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 14 luglio 2025, 6:26

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ophrys sphegodes Mill. o subs. ???
MessaggioInviato: 20 aprile 2012, 20:18 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 6 giugno 2011, 20:14
Messaggi: 105
Nome: Antonino
Cognome: MESSINA
Località: Montemurlo
In un popolamento di O.sphegodes questa si discostava dalle altre per la mancanza di gibbe per il disegno e per la peluria a margine del labello.
Montemurlo (PO), aprile 2012
Foto di Antonino Messina


Allegati:
Ophrys sphegodes 1 (1).jpg
Ophrys sphegodes 1 (1).jpg [ 174.29 KiB | Osservato 6784 volte ]


Ultima modifica di antonino il 20 aprile 2012, 20:22, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 20 aprile 2012, 20:21 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 6 giugno 2011, 20:14
Messaggi: 105
Nome: Antonino
Cognome: MESSINA
Località: Montemurlo
In un popolamento di O.sphegodes questa si discostava dalle altre per la mancanza di gibbe per il disegno e per la peluria a margine del labello.
Montemurlo (PO), aprile 2012
Foto di Antonino Messina


Allegati:
Ophrys sphegodes 1.jpg
Ophrys sphegodes 1.jpg [ 181.85 KiB | Osservato 6783 volte ]
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 20 aprile 2012, 20:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Magari sbaglio, ma io ci vedo una Ophrys passionis... :)

Ciao!
Luca


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 22 aprile 2012, 17:35 
Non connesso
Consiglio Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 9 giugno 2011, 21:13
Messaggi: 966
Ciao Antonino,
sicuramente non è la " O. classica", se fosse possibile controllare gli pseudoocchi, che se neri invece che verdi, è sicuramente O. passionis. Gli altri caratteri visibili in foto confermerebbero tale ipotesi. E se confermassimo questo ritrovamento, sarebbe quasi certamente la stazione più a nord fin'ora conosciuta. Allego una foto di O. passionis della stazione più a nord fin'ora conosciuta: Ponteginori Pi.
Coraggio ancora un controllino e qualche altra foto della cavità !! Ciao. R.


Allegati:
P1370316.JPG
P1370316.JPG [ 27.36 KiB | Osservato 6756 volte ]
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 23 aprile 2012, 11:45 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 13:58
Messaggi: 317
Località: Toulouse, Francia
Nome: Alexandre
Cognome: BOUVET
Località: Toulouse (F)
vespertilio ha scritto:
sarebbe quasi certamente la stazione più a nord fin'ora conosciuta.

Per l'Italia! ;)
In Francia la passionis sale verso nord fino alla Bretagna!
http://ophrys.bbactif.com/t10174-ophrys ... la-passion


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 23 aprile 2012, 16:40 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 6 giugno 2011, 20:14
Messaggi: 105
Nome: Antonino
Cognome: MESSINA
Località: Montemurlo
Allego un crop di un'altra img e i pseudocchi sono neri.
Antonino


Allegati:
Ophrys sphegodes Cava di Boscofondo (7).jpg
Ophrys sphegodes Cava di Boscofondo (7).jpg [ 157.4 KiB | Osservato 6718 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it