G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://giros.it/forum/

Ophrys holosericea scolopaciformis
http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=29&t=88
Pagina 1 di 1

Autore:  bruno51 [ 22 giugno 2011, 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Ophrys holosericea scolopaciformis

Allegato:
DSC_4854.jpg
DSC_4854.jpg [ 110.13 KiB | Osservato 5237 volte ]
Allegato:
DSC_4853.jpg
DSC_4853.jpg [ 94.87 KiB | Osservato 5237 volte ]
Allegato:
DSC_4847.jpg
DSC_4847.jpg [ 83.88 KiB | Osservato 5237 volte ]
Le ultime holosericea fotografate domenica a quota 1100 msl. Febbio (RE).
In questa stazione parecchie piantine presentavano gli ultimi fiori piccoli e a labello scolopaciforme in contrasto a fiori normali ma già decolorati sulla stessa
pianta. Classico esempio di come questo " carattere" non abbia particolare peso nella determinazione della specie in questione (secondo il mio modesto parere). Negli anni passati nella stessa stazione, si potevano vedere fiori ancora fotografabili sino al 10 luglio.

Autore:  vespertilio [ 23 giugno 2011, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys holosericea scolopaciformis

Ciao Bruno,
ben arrivato !! Sai quanto mi interessano le notizie di questo "genere". Alcune precisazioni :
1) erano in buona fioritura o a fine ? Mi pare siano all'ultimo fiore !!
2) fiori grandi o piccoli ?
3) ti è parso che ci fosse più di una "holosericea" o è sempre la stessa subsp. con una marcata variabilità ?
4) i petali sono sia lunghi che corti ?
Insomma mi puoi raccontare qualche particolare , anche privatamente !!
Ciao. R.

Autore:  bruno51 [ 23 giugno 2011, 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys holosericea scolopaciformis

Ciao Rolando, rispondendo alle tue domande :
1) Si, i fiori erano gli ultimi dello scapo anche se ripeto negli anni scorsi la fioritura si protraeva sino ai primi di luglio.
2) Personalmente credo si tratti della stessa subsp. con molta variabilità.
3) Ci sono fiori con petali corti e altri con petali lunghi, auricolati e no.
4) Io trovo molta più variabilità, tanto da far pensare ad altre subspecie, nelle holosericea che fioriscono tra aprile e maggio
nelle zone calanchifere e nei querceti a bassa quota. Se vuoi posso postare alcuni esempi.
Ciao Bruno

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/