G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://giros.it/forum/

Ophrys exaltata subsp. montis-leonis con gibbe appuntite
http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=29&t=87
Pagina 1 di 1

Autore:  apicolo [ 22 giugno 2011, 12:00 ]
Oggetto del messaggio:  Ophrys exaltata subsp. montis-leonis con gibbe appuntite

Da diverso tempo guardo e riguardo questa Ophrys senza riuscire ad arrivare ad una determinazione, mi potete aiutare ? Lo scatto è stato eseguito nel marzo 2007 in una stazione nell'isola d'Elba dove sono presenti Ophrys Classica, Ophrys sphegodes subsp. sphegodes e Ophrys exaltata subsp. montis-leonis, grazie per le gradite risposte.
Giuliano
isola d'Elba marzo 2007
Foto Giuliano Frangini

Allegati:
Ibrido-1.jpg
Ibrido-1.jpg [ 42.2 KiB | Osservato 12664 volte ]

Autore:  apicolo [ 22 giugno 2011, 12:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quale Ophrys?

isola d'Elba marzo 2007
Foto Giuliano Frangini

Allegati:
che cosa è (2).jpg
che cosa è (2).jpg [ 144.35 KiB | Osservato 12663 volte ]

Autore:  apicolo [ 29 giugno 2011, 10:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quale Ophrys?

Ciao, visto che nonostante le tante visite, non viene espressa nessuna opinione, esprimo la mia, penso che siamo di fronte ad un esemplare di Ophrys exaltata subsp. montis-leonis che ad differenza della norma (gibbosità ridotte o nulle) può raramente presentare gibbe marcatamente appuntite, condividete con me questa determinazioe? Saluti Giuliano

Autore:  Luca Oddone [ 29 giugno 2011, 11:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quale Ophrys?

Ciao Giuliano,
in effetti su Orchidee d'Italia questa possibilità è prevista, a pag. 231 c'è scritto:
gibbosità basali ridotte o nulle, raramente marcatamente appuntite,
per cui secondo me questo potrebbe essere il caso.

Però mi sorge un dubbio... potrebbe essere un ibrido tra O. holosericea × O. sphegodes? ;)

Autore:  apicolo [ 29 giugno 2011, 11:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quale Ophrys?

Luca Oddone ha scritto:
Però mi sorge un dubbio... potrebbe essere un ibrido tra O. holosericea × O. sphegodes?


Dubbio che a suo tempo ebbi anche io, le stazioni conosciute di O. holosericea distano molti km di distanza, ma quello che toglie ogni dubbio è il periodo di ritrovamento 6.3.2007, troppo presto per O. holosericea ciao Giuliano

Autore:  Max [ 29 giugno 2011, 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quale Ophrys?

Ciao Giuliano
il forum è frequentato da persone molto più autorevoli di me, per cui seguo con attenzione l'evolversi delle discussioni anche per riuscire ad apprendere.
Se mi posso permettere, pur conoscendo poco la subsp. montis-leonis (peraltro incontrata la prima volta quest'anno) ho ben presente la subsp. arachnitiformis....
dalle tue immagini rilevo un apicolo abbastanza pronunciato ma soprattutto una cavità stigmatica molto stretta, caratteri che porterebbero ad avvalorare la tua ipotesi.
Attendo il parere degli esperti....
Un caro saluto e a risentirci.
Massimo

Autore:  vespertilio [ 29 giugno 2011, 22:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quale Ophrys?

Ciao Giuliano, Ciao a tutti,
anche a mio parere siamo di fronte ad una "non comune" Ophrys montis-leonis (O. tyrrhena). di "non comune" ha solo le gibbe pronunciate, il resto è abbastanza tipico.
L'ipotesi di ibrido con holosericea, cade appunto per il periodo di fioritura (tipico invece per montis-leonis).
L'ibrido con qualsiasi altra entità del gruppo "sphegodes-incubacea", decade poichè non ci sono colorazioni verdastre in nessuna parte del perianzio. Bella immagine e bel post comunque !! Ciao. R.

Autore:  Luca Oddone [ 29 giugno 2011, 22:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quale Ophrys?

Grazie Rolando,
ho una piccola confessione da farvi! La mia domanda a proposito dell'ibrido è nata dal fatto che alcuni lavori non ritengono valide la
Ophrys exaltata subsp. montis-leonis, così come la Ophrys exaltata subsp. arachnitiformis, e le mettono in sinonimia proprio con
l'ibrido sopra citato: Ophrys × arachnitiformis (O. holosericea × O. sphegodes)... cosa ne pensate?
(Mi riferivo ovviamente agli autori che ruotano intorno ai Kew Gardens)

Grazie!
Luca

Autore:  apicolo [ 29 giugno 2011, 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quale Ophrys?

E' vero quanto dici,giusto esserne informati, altri Forum, accettano solo quanto hai scritto, ma questo è il Forum del GIROS, prendiamociqualche libertà, grazie a tutti per l'interventi ciao Rolando, buone cose
Giuliano

Autore:  Alex [ 30 giugno 2011, 12:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quale Ophrys?

Non credo che gli Ophrys exaltata subsp. arachnitiformis (che conosco dalla Francia) siano degli ibridi tra O. holosericea e O. sphegodes!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/