G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://giros.it/forum/

Ophrys holosericea particolari
http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=29&t=541
Pagina 1 di 1

Autore:  bruno51 [ 1 dicembre 2011, 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Ophrys holosericea particolari

A volte si trovano holosericea con il labello più "bombato" del solito e con macule complesse. Fioriscono tra la metà di maggio e la metà di giugno tra i 300 e i 500 mt. di quota, praticamente negli stessi ambienti e assieme a holosericea più tipiche. Personalmente non penso trattarsi di Ophrys dinarica, ma sarei curioso di sapere cosa ne pensano sopratutto chi conosce meglio queste due specie.
Saluti Bruno.

Allegati:
01.jpg
01.jpg [ 157.04 KiB | Osservato 4278 volte ]
02.jpg
02.jpg [ 167.37 KiB | Osservato 4278 volte ]
03.jpg
03.jpg [ 162.91 KiB | Osservato 4278 volte ]
04.jpg
04.jpg [ 191.07 KiB | Osservato 4278 volte ]

Autore:  mauroo [ 2 dicembre 2011, 15:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys holosericea particolari

Non ritengo si tratti di O. h. dinarica, anche se alcuni caratteri indirizzano in quella direzione. Le tue foto sembrano mostrare fiori piuttosto piccoli, somigliano molto ad esemplari che ho osservato nella prima decade di maggio di quest'anno, insieme all'amico Max, in provincia di Savona (Dego e Cairo M.)al di là dello spartiacque ligure -padano. Le piante erano numerose e assai diffuse e presentavano soltanto in pochi casi caratteritiche tali da far pensare ad O. h. dinarica; però rispetto a quest'ultima mostravano sempre un labello decisamente più piccolo.
In un articolo in tre parti, due delle quali apparse sugli ultimi due numeri della rivista (francese) della SFO, Michel Demange tratta le ''fuciflora'' italiane e francesi. Mi sembra di capire che egli descriva l'entità di cui sopra su esemplari osservati a Cortemilia (CN). La ascrive ad Ophrys linearis, ritenendola altresì presente su tutto l'Appennino centro-settentrionale. Gli esemplari presenti sulla costa mediterranea della Francia orientale e della Liguria vengono trattati come Ophrys pseudoscolopax. Da tener presente che in Italia O. h. linearis ed O. pseudosclopax sono trattati come sinonimi.
Sempre molto difficile districarsi in questo ginepraio!

Autore:  bruno51 [ 2 dicembre 2011, 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys holosericea particolari

Grazie Mauro per la risposta, posso solo aggiungere che i fiori hanno una taglia normale, non sono piccoli come gli esemplari postati precedentemente.
Ciao Bruno.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/