G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://giros.it/forum/ |
|
Ophrys apifera var. cervia http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=29&t=4144 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Luana [ 14 maggio 2016, 22:34 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Ophrys apifera var. cervia | ||||
San Casciano dei Bagni, 14-05-2016 Su segnalazione di Renata Menini, ( che ringrazio ) mi sono recata sul posto per vedere di persona questa strana apifera della quale non avevo mai sentito parlare. Cercando in rete, sempre con l'aiuto di Renata, è venuto fuori che si tratta della variante cervia. Mi farebbe piacere avere altre notizie, oppure se è sbagliata la determinazione sapere di cosa si tratta !! ![]() ![]()
|
Autore: | luciano r. [ 15 maggio 2016, 0:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys apifera var. cervia |
Ciao Luana, a me più che una varietà sembra un lusus, molto simile peraltro a questo, almeno per quanto riguarda il labello: viewtopic.php?f=6&t=1945 se poi è stato descritto, non lo so, ma descrivere i lusus non mi sembra abbia molto significato, potremmo descriverne all'infinito. |
Autore: | Max [ 15 maggio 2016, 6:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys apifera var. cervia |
Ciao Luana, se ne era parlato anche qui: http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=232846 Un saluto da Massimo |
Autore: | candi franco [ 15 maggio 2016, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys apifera var. cervia |
anni fa io zacchini e liverani andammo al tagliamento a vedere una strana apifera che in seguito venne chiamata tilaventina; lo stesso anno andammo nella pineta di cervia su segnalazione di un socio di ravenna,del quale al momento non ricordo il nome, a vedere una apifera "strana" trovammo questa apifera simile ma non uguale alla tilaventina. da allora che io sappia nessuno ha pensato o voluto fare ricerche su questa orchidea che assieme alla tilaventina continua a fiorire da almeno venti anni.questa che hai postato è molto simile a quella di cervia.non voglio trarre conclusioni,ma mi sembra che i lusus fioriscano una volta sola e poi più. un cordiale saluto franco candi. ps.qualche tempo fa ho postato sul sito foto delle due e una immagine con le due vicine per vedere le differenze non so se è ancora possibile vederle. nel caso non fosse possibile potrei provare e riproporle |
Autore: | vespertilio [ 16 maggio 2016, 20:53 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys apifera var. cervia | ||
Anche per me si tratta della varietà scoperta più di venti anni fa presso la pineta di Cervia, però non credo che sia mai stata descritta ufficialmente, quindi la var. cervia è per ora un nome di lavoro. Bel ritrovamento. Anche questa potrebbe essere una varieta, la macula non mi sembra normale !!! R.
|
Autore: | Luana [ 16 maggio 2016, 22:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys apifera var. cervia |
Max ha scritto: Ciao Luana, se ne era parlato anche qui: http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=232846 Un saluto da Massimo Grazie Massimo, infatti anche io avevo trovato questo, ma non aveva risolto i miei dubbi !! ![]() |
Autore: | Luana [ 16 maggio 2016, 22:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys apifera var. cervia |
vespertilio ha scritto: Anche per me si tratta della varietà scoperta più di venti anni fa presso la pineta di Cervia, però non credo che sia mai stata descritta ufficialmente, quindi la var. cervia è per ora un nome di lavoro. Bel ritrovamento. Anche questa potrebbe essere una varieta, la macula non mi sembra normale !!! R. Grazie Rolando, allora qui c'è del lavoro per te. Per quanto riguarda la tua apifera mi sembra di avere qualcosa di simile, appena posso cerco tra le mie foto. ![]() |
Autore: | Luana [ 16 maggio 2016, 23:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys apifera var. cervia |
candi franco ha scritto: anni fa io zacchini e liverani andammo al tagliamento a vedere una strana apifera che in seguito venne chiamata tilaventina; lo stesso anno andammo nella pineta di cervia su segnalazione di un socio di ravenna,del quale al momento non ricordo il nome, a vedere una apifera "strana" trovammo questa apifera simile ma non uguale alla tilaventina. da allora che io sappia nessuno ha pensato o voluto fare ricerche su questa orchidea che assieme alla tilaventina continua a fiorire da almeno venti anni.questa che hai postato è molto simile a quella di cervia.non voglio trarre conclusioni,ma mi sembra che i lusus fioriscano una volta sola e poi più. un cordiale saluto franco candi. ps.qualche tempo fa ho postato sul sito foto delle due e una immagine con le due vicine per vedere le differenze non so se è ancora possibile vederle. nel caso non fosse possibile potrei provare e riproporle Grazie Franco, le tue foto sono nel link messo da Massimo. ![]() |
Autore: | Luana [ 16 maggio 2016, 23:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys apifera var. cervia |
luciano r. ha scritto: Ciao Luana, a me più che una varietà sembra un lusus, molto simile peraltro a questo, almeno per quanto riguarda il labello: viewtopic.php?f=6&t=1945 se poi è stato descritto, non lo so, ma descrivere i lusus non mi sembra abbia molto significato, potremmo descriverne all'infinito. Grazie Luciano, ma dire lusus mi convince poco. Sul posto ci sono più piante tutte uguali, forse sarebbe interessante approfondire la cosa !! ![]() |
Autore: | candi franco [ 17 maggio 2016, 21:25 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys apifera var. cervia | ||||
spero di essere utile; ho ritrovato tutto il materiale di quei tempi. dunque chiamati da Nonis Umberto il 24 5 1997 andammo io,Zacchini e Liverani a Morsano sul Tagliamento e Nonis ci portò a vedere lungo il Tagliamento questa strana apifera erano due stazioni distanti una dall'altra circa tre km.in seguito venne descritta da Liverani e Nonis: tilaventina. Il 31 5 1997 su indicazione di Gardini di Ravenna andammo io Zacchini e Centurione alla pineta di Cervia vedere una apifera "strana"da lui trovata l'anno prima nella pineta. Questa apifera era veramente strana e somigliava vagamente alla tilaventina,le piante fiorite erano una decina e sappiamo che per anni hanno continuato a fiorire anche se nessuno ha mai pensato di descriverle, e come diceva Rolando si è continuato a chiamarla di Cervia, nome che ora diventa improprio visto che questo ritrovamento mi sembra ben lontano da Cervia. con la mia modesta esperienza penso si possa chiamare varietà, che nelle apifere non mi sembrano rarissime. dovrei riuscire a postare le due e l'accostamento per capire meglio la differenza tra le due un saluto a tutti franco candi
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |