G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://giros.it/forum/ |
|
Ophrys insectifera nelle regioni d'Italia http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=29&t=3398 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | antoniocroce [ 14 marzo 2015, 17:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Ophrys insectifera nelle regioni d'Italia |
Carissimi, da qualche anno stanno "spuntando" nuove stazioni di Ophrys insectifera nelle regioni del Sud e ho girato un po' per Calabria, Basilicata e Campania avendo occasione di ritrovare molte di quelle presenti in letteratura. Sto facendo uno studio ecologico sulla distribuzione dell'Ophrys e se diversi autori riportano coordinate almeno al reticolo chilometrico, in molti atlanti distributivi le indicazioni sono più vaghe e per reticoli di maglie di 5x5 km o 10x10 km... paradossalmente ho in proporzioni più stazioni per il centro-sud che per il Nord, dove la specie sarebbe ben più comune. Perciò chiedo a chi volesse darmi una mano nel mio studio di fornirmi la localizzazione delle stazioni che conosce,anche di quelle già note perchè pubblicate, nelle proprie regioni...l'impegno naturalmente è di non divulgare i dati ma usarli solo per elaborare le analisi e di renderne merito ai rispettivi rilevatori. Mi sarebbero utili anche solo le indicazioni del quadrato chilometrico (come fa per es. Romano et al. in GN 52: 81-88). Vorrei approfittare per ringraziare qui Remy Souche che è stato il primo a condividere le sue immense conoscenze! Buona ricerca a tutti! Antonio Croce |
Autore: | PIPPO PIPPO [ 14 marzo 2015, 23:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys insectifera nelle regioni d'Italia |
Io non ti posso aiutare, purtroppo, dalle mie parti, non si vede neanche l'ombra, ![]() Ti parlo del Territorio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia Barese nel cuore della Puglia sino alla Basilicata all'interno del Parco Regionale della Murgia Materana. |
Autore: | antoniocroce [ 15 marzo 2015, 12:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys insectifera nelle regioni d'Italia |
Grazie...peccato che per la Puglia non ci siano segnalazioni. Uno degli obiettivi dello studio potrebbe aiutare a capire perchè! Io l'ho ritrovata però a non più di 6 km dal confine con la Puglia, in Campania. Perchè non ricercarla per esempio nel subapennino dauno della provincia di Foggia? Antonio |
Autore: | Fernando Morelli [ 15 marzo 2015, 14:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys insectifera nelle regioni d'Italia |
Antonio penso da quello che hai scritto che ti possa far piacere ricevere dati della insectifera per la provincia di Cuneo. Se ti interessa puoi scrivermi alla email fermopop@libero.it e cercherò di trasmetterti i dati nel modo che a te sembri più opportuno. Ciao, Fernando |
Autore: | Luca Oddone [ 16 marzo 2015, 0:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys insectifera nelle regioni d'Italia |
Ciao Antonio, anche io ho vari dati per l'astigiano e Piemonte che penso potrebbero interessarti. Nei prossimi giorni cerco di mandarteli per mail. Ciao |
Autore: | Matteo [ 16 marzo 2015, 11:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys insectifera nelle regioni d'Italia |
Io qui da me sul Gargano non l'ho mai trovata, sono anni che la cerco............ ![]() |
Autore: | antoniocroce [ 16 marzo 2015, 20:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys insectifera nelle regioni d'Italia |
Grazie Fernando, ti scriverò presto! Luca, ho ricavato dagli articoli su Giros Notizie due stazioni per l'Astigiano (GN 48). Grazie per gli altri dati, naturalmente metterò a disposizione il tutto del GIROS nel caso si voglia realizzare un atlante distributivo aggiornato. Antonio |
Autore: | Luca Oddone [ 16 marzo 2015, 21:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys insectifera nelle regioni d'Italia |
antoniocroce ha scritto: Grazie Fernando, ti scriverò presto! Luca, ho ricavato dagli articoli su Giros Notizie due stazioni per l'Astigiano (GN 48). Grazie per gli altri dati, naturalmente metterò a disposizione il tutto del GIROS nel caso si voglia realizzare un atlante distributivo aggiornato. Antonio Ottimo! ![]() Conosco almeno altre 4 o 5 località... ti interessano anche i dati di bibliografia? |
Autore: | venturino [ 16 marzo 2015, 22:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys insectifera nelle regioni d'Italia |
Purtroppo nessun ritrovamento finora nella mie aree crotonese, catanzarese e cosentine....magari, ne sarei felicissimo. ![]() ![]() |
Autore: | antoniocroce [ 17 marzo 2015, 20:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys insectifera nelle regioni d'Italia |
venturino ha scritto: Purtroppo nessun ritrovamento finora nella mie aree crotonese, catanzarese e cosentine....magari,ne sarei felicissimo. ![]() ![]() Ciao! però io ho due dati per la Calabria che, finora, rappresentano il limite Sud dell'areale della specie in Italia (e forse in Europa)... Si tratta delle stazioni riportate da Fascetti& Romano - Inf. Bot. Ital. 35(1), 2003 e relative a Monte La Castelluccia e M. Spinasanta, entrambe in provincia di Catanzaro. Quella della Spinasanta sono stato di persona a vederla nel 2006. |
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |