G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://giros.it/forum/

Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Miller. Colli Berici.
http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=29&t=3380
Pagina 1 di 1

Autore:  Giuliano [ 1 marzo 2015, 14:57 ]
Oggetto del messaggio:  Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Miller. Colli Berici.

Altro giro con mia moglie Luisa sui Colli Berici.

Allegati:
Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Miller. 1.jpg
Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Miller. 1.jpg [ 166.07 KiB | Osservato 9578 volte ]

Autore:  Giuliano [ 1 marzo 2015, 15:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Miller. Colli Berici.

...foto 2...

Allegati:
Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Miller. 2.jpg
Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Miller. 2.jpg [ 106.18 KiB | Osservato 9577 volte ]

Autore:  Giuliano [ 1 marzo 2015, 15:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Miller. Colli Berici.

...foto 3...

Allegati:
Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Miller. 3.jpg
Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Miller. 3.jpg [ 85.53 KiB | Osservato 9577 volte ]

Autore:  Giuliano [ 1 marzo 2015, 15:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Miller. Colli Berici.

Ultima foto :ciao: Giuliano.

Allegati:
Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Miller. 4.jpg
Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Miller. 4.jpg [ 134.21 KiB | Osservato 9577 volte ]

Autore:  PIPPO PIPPO [ 1 marzo 2015, 16:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Miller. Colli Berici.

Ottima documentazione, così viene ben illustrata la variabilità della specie.

Autore:  bonni [ 1 marzo 2015, 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Miller. Colli Berici.

Molto bella e ben presentata :okay:

un caro saluto a te e Luisa :ciaoo: gianni

Autore:  Max [ 1 marzo 2015, 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Miller. Colli Berici.

Ciao Giuliano,
post che definirei interessante alla luce delle "discussioni" fatte ieri....
Per chi non lo sapesse (sicuramente i più) ieri nell'Imperiese si è tenuto un incontro che ha visto partecipare 2 Veneti (Ennio e Massimino), 2 Emiliani (Bruno e Luciano), 3 Toscani (Alessandro, Giampaolo e Rolado) e naturalmete il "padrone di casa" ovvero Mauro oltre allo scrivente.
L'oggetto era naturalmente lei la "poliedrica" O. sphegodes ed in particolare le forme "precoci".
Gli esemplari che Giuliano ci propone, le definirei "un poco" diverse da quelle viste ieri....
Gradirei il parere di chi ha partecipato.....
Un saluto a
Massimo

Autore:  bruno51 [ 1 marzo 2015, 23:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Miller. Colli Berici.

Intanto i complimenti a Giuliano per la bellissima presentazione.
In riferimento poi, alla richiesta di Massimo.... direi che i soggetti presentati da Giuliano hanno delle "diversità" rispetto a quelli che abbiamo visto in Provincia di Imperia, anche se non istantaneamente percepibili,.... bisogna "affinare" la vista e fare "mente locale" sulle varie caratteristiche.
Per la precisione ad Imperia abbiamo visto solo soggetti appartenenti a quella che viene chiamata "subsp. massiliensis".
Le differenze o "diversità" più facilmente percepibili nella "massiliensis", sono le dimensioni del labello che risulta più piccolo, soprattutto in proporzione al perianzio e al sepalo dorsale, più convesso e con pelosità più evidente anche forse per la colorazione più chiara.
Altra caratteristica già evidenziata da tempo e confermata da molti partecipanti all'escursione, è la relativa omogeneità delle popolazioni di "massiliensis", sembrano quasi fatte con lo stampino. Non esiste la grande variabilità come nelle popolazioni di "aranifere" dell'Appennino e del Veneto.
Se mi è permesso, anche un poco fuori dal titolo del post, allego un paio di foto di "massiliensis" per potersi rendere conto delle "differenze".
Un saluto, bruno.

Allegati:
10.jpg
10.jpg [ 127.49 KiB | Osservato 9539 volte ]
11.jpg
11.jpg [ 133.83 KiB | Osservato 9539 volte ]

Autore:  apicolo [ 2 marzo 2015, 12:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sphegodes subsp. sphegodes Miller. Colli Berici.

bruno51 ha scritto:
Intanto i complimenti a Giuliano per la bellissima presentazione.
In riferimento poi, alla richiesta di Massimo.... direi che i soggetti presentati da Giuliano hanno delle "diversità" rispetto a quelli che abbiamo visto in Provincia di Imperia, anche se non istantaneamente percepibili,.... bisogna "affinare" la vista e fare "mente locale" sulle varie caratteristiche.
Per la precisione ad Imperia abbiamo visto solo soggetti appartenenti a quella che viene chiamata "subsp. massiliensis".
Le differenze o "diversità" più facilmente percepibili nella "massiliensis", sono le dimensioni del labello che risulta più piccolo, soprattutto in proporzione al perianzio e al sepalo dorsale, più convesso e con pelosità più evidente anche forse per la colorazione più chiara.
Altra caratteristica già evidenziata da tempo e confermata da molti partecipanti all'escursione, è la relativa omogeneità delle popolazioni di "massiliensis", sembrano quasi fatte con lo stampino. Non esiste la grande variabilità come nelle popolazioni di "aranifere" dell'Appennino e del Veneto.
Se mi è permesso, anche un poco fuori dal titolo del post, allego un paio di foto di "massiliensis" per potersi rendere conto delle "differenze".
Un saluto, bruno.


Bravo Bruno. hai fatto bene ad inserire le foto, così si notano subito le differenze, le immagini presentate da Giuliano indubbiamente rappresentano la O. sphegodes, rispettando la chiave determinante, mentre le tue hanno tutte le caratteristiche delle Ophrys precoci.
Apicolo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/