G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 19 luglio 2025, 0:35

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ophrys normannii
MessaggioInviato: 12 maggio 2014, 21:40 
Non connesso
Consiglio Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 9 giugno 2011, 21:13
Messaggi: 966
Questa stupenda Ophrys del sud ovest della Sardegna (inglesiente) è nato come ibrido fra Ophrys chestermanii e Ophrys tenthredinifera (oggi subsp. neglecta).
Ophrys xnormanii J.J.Wood , 1983
Sin. Ophrys xmaremmae Danesch & Danesch nsubsp. normanii ( J.J Wood )
Sin. Ophrys xmaremmae Danesch & Danesch nsubsp. woodii Corrias (1983) 1985. nom. illeg.
Chiedo a voi.... cosa ci vedete di caratteri riferibili a O. chestermanii !
Se O. cestermanii è una "fuciflora", voi ci vedete in questo ibrido caratteri di "fuciflora" ?
Nei petali ?, nei sepali ? nell'apicolo ?, nel profilo ?
Poi le dimensioni del fiore, sono uguali o superiori a O. cestermanii !! Quindi quasi il doppio di O. neglecta !!
Se basta solo la colorazione scura del centro del labello, per fare un ibrido !!!!!!
Aspetto vostre risposte ! Grazie !. Ciao. R.


Allegati:
Oph. normanni Marganai  .JPG
Oph. normanni Marganai .JPG [ 26.16 KiB | Osservato 3025 volte ]
Oph. normanni .JPG
Oph. normanni .JPG [ 23.88 KiB | Osservato 3025 volte ]
Oph. normanni  Marganai .JPG
Oph. normanni Marganai .JPG [ 28.45 KiB | Osservato 3025 volte ]
Op. normanni Marganai .JPG
Op. normanni Marganai .JPG [ 26.28 KiB | Osservato 3025 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys normannii
MessaggioInviato: 12 maggio 2014, 22:31 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Ciao Rolando, in effetti....ora che mi ci fai guardare con più attenzione....pseudocchi e cavità stimmatica, posizione e forma dei petali e silhouette del profilo labello, sono tutti di "tenthredinifera" sl. Anche le dimensioni in un ibrido tra le due dovrebbero essere normalmente intermedie.
Forse il fatto che ci è sempre stato proposto come un "ibrido fissato", non ci ha mai fatto riflettere e osservare con più attenzione.
Ci potrebbe anche stare come specie "buona" della sezione "tenthrediniferae".
Sentiamo cosa ne pensano altri!!??
Un saluto, bruno.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it