G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://giros.it/forum/

Ophrys aranifera s.l. Caldine ; Fiesole
http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=29&t=2338
Pagina 1 di 2

Autore:  vespertilio [ 15 febbraio 2014, 18:58 ]
Oggetto del messaggio:  Ophrys aranifera s.l. Caldine ; Fiesole

Ma se le Barlia sono precoci, (vedi i post di dicembre-gennaio), e queste che fioriscono, dove le Barlia fioriranno fra un mese, come si considerano !! ??
Continua l'xploi dei fiori anche in altre stazioni intorno a Firenze.
Dopo 6 giorni dal primo fiore ancora diverse piante al primo e secondo fiore. R.
Allegato:
Oph. aranifera Fiesole Fi .JPG
Oph. aranifera Fiesole Fi .JPG [ 27.53 KiB | Osservato 7421 volte ]


Allegati:
Oph. aranifera Fiesole Fi.JPG
Oph. aranifera Fiesole Fi.JPG [ 22.23 KiB | Osservato 7421 volte ]

Autore:  brandellodistoffa [ 15 febbraio 2014, 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys aranifera s.l. Caldine ; Fiesole

benvenuta nuova stagione che dal numero di fioriture si preannuncia favolosa! qui le Barlie sono fiorite anche nei cessi! ho visto una fioritura di una trapiantata al CEA favolosa!

Autore:  bonni [ 16 febbraio 2014, 9:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys aranifera s.l. Caldine ; Fiesole

Inizio stagione in forte anticipo, speriamo che tutto proceda per il meglio :felice:

:ciaoo: gianni

Autore:  vespertilio [ 16 febbraio 2014, 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys aranifera s.l. Caldine ; Fiesole

Dopo ieri, ancora altre piante ai primi fiori.! E molte in boccio pronte per l'antesi fra qualche giorno. ciao R.

Allegati:
Oph. aranifera Fiesole Fi..JPG
Oph. aranifera Fiesole Fi..JPG [ 25.13 KiB | Osservato 7362 volte ]
Oph. aranifera Fiesole Fi,.JPG
Oph. aranifera Fiesole Fi,.JPG [ 27 KiB | Osservato 7362 volte ]

Autore:  mauroo [ 16 febbraio 2014, 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys aranifera s.l. Caldine ; Fiesole

Sono tutte massiliensis?

Autore:  Luca Oddone [ 17 febbraio 2014, 9:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys aranifera s.l. Caldine ; Fiesole

vespertilio ha scritto:
come si considerano !! ??


mauroo ha scritto:
Sono tutte massiliensis?




Cari amici,
Il Modello ABC di sviluppo fiorale nelle angiosperme è stato formulato da Enrico Coen e Elliot Meyerowitz nel 1991. Questo modello descrive come l'espressione di fattori di trascrizione nelle differenti parti del fiore regolano lo sviluppo degli organi fiorali. I geni dello sviluppo degli organi fiorali sono divisi in tre classi (per le orchidee si arriva a 5 classi), in base al tipo di organo che sviluppano. Mutazioni di geni di classe A influenzano i sepali e i petali. Mutazioni di classe B influenzano i petali e gli stami, mentre mutazioni nei geni di classe C influenzano gli stami e i pistilli (o il ginostemio). Nel modello ABC il gene A da solo induce lo sviluppo dei sepali, ma se espresso insieme a B produce petali. Classe C da solo invece induce lo sviluppo dei pistilli, ma insieme a B produce stami. E' stato osservato che sono fattori ambientali ed endogeni a determinare l'avvio dell'espressione di questi geni (induzione fiorale): in particolare la temperatura (vernalizzazione), i ritmi circadiani e il fotoperiodismo, che hanno la proprietà comune di rispondere a cicli di luce giorno/notte, l'umidità, ed altri fattori epigenetici. Non mi stupisce dunque che a seconda del variare di questi fattori (ambientali), da regione a regione e da annata ad annata, ci troviamo delle Ophrys più o meno precoci. Questi geni sono uguali in tutte le piante, quello che cambia sono i fattori che li attivano... trovo per questo poco giustificabile attribuire ranghi tassonomici differenti a piante sulla base del loro periodo di fioritura.

Per approfondire:

Modella ABC di sviluppo fiorale
Induzione fiorale:
[url]http://didattica.uniroma2.it/assets/uploads/corsi/149573/Lez_17_Induzione_fiorale_2013_[modalit%C3%A0_compatibilit%C3%A0].pdf[/url]


Cari saluti a tutti!
Luca

Autore:  Max [ 17 febbraio 2014, 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys aranifera s.l. Caldine ; Fiesole

Ciao Luca,
ho letto con interesse quanto hai riportato....
Tu dici: "trovo per questo poco giustificabile attribuire ranghi tassonomici differenti a piante sulla base del loro periodo di fioritura"
La mia sarà una visione semplicistica, ma se nell'ambito dello stesso territorio, se ophrys ×, fiorisce 2/3 o addirittura 4 mesi prima di ophys Y, qualche cosa di diverso lo deve avere.
Relativamente agli impollinatori, mi chiedevo:
Ad esempio: L'impollinatore Andrena nigroaenea per quanto tempo è "attivo"?
Un saluto da
Massimo

Autore:  Luca Oddone [ 18 febbraio 2014, 0:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys aranifera s.l. Caldine ; Fiesole

Ciao Massimo,
in una stessa stazione possiamo avere specie diverse che fioriscono contemporaneamente, ma sappiamo per quanto tempo può protrarsi la fioritura di una popolazione di una determinata specie in un certo luogo?
Sabato 1 marzo ne vedremo delle belle!! Un abbraccio! :davvero_felice:

Autore:  FORBIX [ 19 febbraio 2014, 13:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys aranifera s.l. Caldine ; Fiesole

Luca Oddone ha scritto:
[... trovo per questo poco giustificabile attribuire ranghi tassonomici differenti a piante sulla base del loro periodo di fioritura.

Sono perfettamente d'accordo! :studia: :studia:

Autore:  Fernando Morelli [ 19 febbraio 2014, 14:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys aranifera s.l. Caldine ; Fiesole

Carissimi ho letto con interesse la vostra discussione, chiedo a Max: lo stesso territorio significa la medesima località? In questo caso chiedo: se la fioritura della specie sphecodes che è avvenuta a metà marzo del 2007 è la stessa specie in fioritura, nello stesso luogo, nella prima decade di aprile dell'anno 2011?
Riferendomi alla prima domanda chiedo ancora l'Or. purpurea fotografata in valle Uzzone il 6/4 alla quota di m.320 è parente della Or. purpurea fotografata il 19/6 in alta Valle Stura a m.1850 e quindi due mesi e mezzo più tardi? entrambe le stazioni appartengono alla Prov. di Cuneo.
Non so se le mie domande calzano per l'argomento, a risentirci, Fernando

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/