G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 17 luglio 2025, 11:06

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11 febbraio 2014, 0:51 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 13 giugno 2011, 23:50
Messaggi: 418
Località: Tarcento (Ud)
Nome: Luciano
Cognome: Regattin
Località: Tarcento
Ophrys incubacea subsp. incubacea var. septentrionalis Perazza & R.Lorenz var. nov.

Riporto dalla descrizione a pag. 318 del nuovo libro Le orchidee dell'Italia nordorientale, pubblicato a novembre 2013.
"Descrizione: differisce dalla var. nominale per la colorazione generale del labello non nerastra, ma bruno-rossastro scura, per la cavità stigmatica meno contrastata, con macchia bianca trasversale meno evidente, e per i falsi occhi verde bluastri scuri, non neri. Per forma e dimensioni è in tutto simile alla var. incubacea ma nella colorazione generale sembra influenzata da O.sphegodes."

l'Holotypus proviene proprio dai prati aridi di Vivaro, ma nell'atlante sono comprese in questa varietà anche le stazioni venete e lombarde.

Da rilevare che è stata descritta come varietà, evento raro e molto apprezzabile dal mio modesto punto di vista.

qui una discussione inerente al tema, ma precedente alla descrizione del nuovo taxon:
http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=175953

ciao!
luciano r.

_________________
le mie orchidee su flickr


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 11 febbraio 2014, 18:25 
Non connesso
Orchidofilo Junior
Avatar utente

Iscritto il: 18 gennaio 2012, 13:48
Messaggi: 47
Nome: Federico
Cognome: Mangili
Località: Stezzano (BG)
Ben vengano le varietà... :ok:

Mai avuto modo di osservare tali caratteri nelle popolazioni in prov di BG, ma la ricerca continua.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 11 febbraio 2014, 20:26 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 13 giugno 2011, 23:50
Messaggi: 418
Località: Tarcento (Ud)
Nome: Luciano
Cognome: Regattin
Località: Tarcento
Berlikete ha scritto:
Ben vengano le varietà... :ok:

Mai avuto modo di osservare tali caratteri nelle popolazioni in prov di BG, ma la ricerca continua.


nell'atlante, in prov. di Bg c'è solo una segnalazione precedente al 1985 e non confermata successivamente

_________________
le mie orchidee su flickr


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 11 febbraio 2014, 23:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Caro Luciano,
penso che a questo punto la prossima primavera saranno da rivedere con molta attenzione anche certe popolazioni piemontesi e di confine tra Liguria e Piemonte (per Massimo che conosce le zone mi riferisco a quelle di Cairo, SV) che non sono delle vere e proprie Ophrys incubacea. Inutile dire che la classificazione a rango di varietà trova il mio appoggio pieno! :innocente:

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 12 febbraio 2014, 0:19 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 13 giugno 2011, 23:50
Messaggi: 418
Località: Tarcento (Ud)
Nome: Luciano
Cognome: Regattin
Località: Tarcento
Luca Oddone ha scritto:
Caro Luciano,
penso che a questo punto la prossima primavera saranno da rivedere con molta attenzione anche certe popolazioni piemontesi e di confine tra Liguria e Piemonte (per Massimo che conosce le zone mi riferisco a quelle di Cairo, SV) che non sono delle vere e proprie Ophrys incubacea. Inutile dire che la classificazione a rango di varietà trova il mio appoggio pieno! :innocente:


infatti, sarebbe interessante condividere il materiale con Lorenz e Perazza per avere un loro parere e per individuare un areale di distribuzione più completo

_________________
le mie orchidee su flickr


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it