G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 17 luglio 2025, 19:58

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Storia piccola...
MessaggioInviato: 7 febbraio 2014, 22:46 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 30 luglio 2011, 15:40
Messaggi: 90
Nome: Riccardo
Cognome: De Vivo
Località: Fidenza (PR)
Caso o destino, lo scorso anno a fine aprile Silvana si fermò a fotografare un cespuglio imperiale di Paeonia officinalis ed io, non sapendo che fare, scesi in un calanco che non ci aveva mai riservato nulla di interessante. Dopo un centinaio di metri desolati, la intravidi a quindici metri ed io, he non avevo mai incontrato una tenthredinifera, la riconobbi subito a distanza, non poteva essere che lei, la prima della provincia di Parma. Nell’avvicinarmi acquistava dettagli di una bellezza superiore e nel raggiungerla penso che l’emozione potesse essere definita solo rapportandola ai primi amori dell’adolescenza, quando accade di avere accanto la ragazza che ti ha stregato il cuore. Quel giorno avevamo al seguito un’attrezzatura fotografica molto sobria, ma la bellezza fu comunque discretamente ritratta. Il giorno successivo piovve a dirotto. Il mattino dopo partii stile mulo alpino, con un mezzo negozio di attrezzatura fotografica in spalla e devo dire che la Tenthry, nome proprio nel frattempo acquisito in famiglia, fu modella paziente e professionale. Alla fine venne il momento delle grandi decisioni, perché un fiore era vecchiotto, gli altri quattro al massimo di antesi, ma segni di fecondazione proprio non se ne vedevano. Con uno stecchino valutai la condizione dei pollinii, reduci da un mezzo diluvio: giusto cinque erano ancora funzionali e quindi ogni stigma ebbe il suo seme maschile. Poi me ne andai e non avemmo il coraggio, in seguito, di tornare a verificare l’effetto dell’operazione: constatare un fallimento o peggio una distruzione della pianta dai troppi ungulati in giro, sarebbe stata una delusione troppo grande.


Allegati:
Tenthry (1).jpg
Tenthry (1).jpg [ 112.89 KiB | Osservato 7723 volte ]
Tenthry (2).jpg
Tenthry (2).jpg [ 148.48 KiB | Osservato 7723 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Storia piccola...
MessaggioInviato: 7 febbraio 2014, 22:48 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 30 luglio 2011, 15:40
Messaggi: 90
Nome: Riccardo
Cognome: De Vivo
Località: Fidenza (PR)
Comunque, per ricordo, l’ultima foto fu quella della Tenthry inseminata e qui sotto riportiamo il documento.
Quest’anno, a gennaio, venne il momento di vedere se la nostra amica ci fosse ancora e avesse emesso la rosetta di foglie. Anche perché l’amico Rolando, penso giustamente, rilevava che la Tenthry presentasse caratteri più di grandiflora che di neglecta e un’emigrante siciliana in terra padana rendeva la pianta ancora più enigmatica e interessante. Quando arrivammo in zona avemmo due minuti di scoramento, perché il ricordo era spostato di qualche metro rispetto alla realtà, ma alla fine la Tenthry ci salutò con una rosa di foglie maestosa e una piccola grande sorpresa. Si sa che noi umani siamo patologicamente afflitti da sovrastrutture mentali, e la mia è sicuramente tra queste, ma io resto convinto che sia stato un modo per esprimere riconoscenza: a lato delle foglie c’era ancora il gambo secco con cinque begli ovari andati perfettamente in seme. E che cavolo! Alla mia età concedetemi l’orgoglio per una simile prestanza fecondativa!!!
Ecco, questa è una storia piccola, figlia del mondo piccolo di noi uomini ammaliati dalla vita della Natura e dalla bellezza che sempre ne deriva. Per finire rimane un solo dubbio, che gli amici Rolando e Rémy dovranno cercare di sciogliere: essendo l’Ophrys stata fecondata da un insetto completamente diverso (Eucera richardus), dobbiamo considerarla una specie nuova? Un caro saluto a tutti Riccardo


Allegati:
Tentrhry fecondata.jpg
Tentrhry fecondata.jpg [ 140.9 KiB | Osservato 7721 volte ]
Rosetta e stelo semi.jpg
Rosetta e stelo semi.jpg [ 186.13 KiB | Osservato 7721 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Storia piccola...
MessaggioInviato: 8 febbraio 2014, 10:50 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 10 giugno 2011, 22:46
Messaggi: 1285
Località: Alassio (SV)
Nome: Massimo
Cognome: PUGLISI
Località: Alassio (SV)
Ciao Riccardo,
"Piccola storia" di un grande evento!
Davvero molto bella Tenthry e anche "particolare".
Già me lo vedo, il "nuovo impollinatore richardus" in giro per i territori di Parma ad impollinare Ophrys....
E non sai quanto pagherei per fotografarlo :lol: :lol: :lol:
Grazie per la bella documentazione e per il racconto.
Un caro saluto da
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Storia piccola...
MessaggioInviato: 8 febbraio 2014, 11:19 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 6 giugno 2011, 8:13
Messaggi: 870
Località: isola d'Elba (LI)
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Località: Isola d'Elba
Bella storia, di una fortunata giornata, ricca di contenuti significativi; mi immagino come sarà stato perlustrato il territorio, nella speranza di trovare qualche altro esemplare, la meticolosa indagine esplorativa delle parti anatomiche, così bene descritta, ma soprattutto l’intervento di fecondazione assistita, lasciato al caso, che la natura faccia il suo corso, la trepidante e spasmodica attesa, premiata nella visita successiva con la testimonianza visiva del parto avvenuto.
Ho letto e riletto, qualcosa non mi convinceva, mancava la finale “ E’ vissero tutti felici e contenti”
PS. Tutto questo mi ha fatto pensare ad un prossimo futuro, chissà quanti gemellini nasceranno, e quanto lavoro straordinario dovrà eseguire il nuovo insetto pronubo.
Salutoni Giuliano Frangini

_________________
Giuliano Frangini

Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Storia piccola...
MessaggioInviato: 8 febbraio 2014, 11:39 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Ciao Riccardo, molto bello il soggetto e ...ancor di più il racconto intriso di emozioni e ricordi personali.
Ora non resta che attendere qualche anno per vedere se nascerà una piccola popolazione.
Se mi permetti, vorrei aggiungere un'altro dei tre ritrovamenti (se non sbaglio), nella nostra Regione di "tenthredinifera" sl.
Ritrovamento fatto sulle colline Reggiane da Valentini di Scandiano, in cui si vede molto bene, diversamente dalla tua, il lungo ciuffo di peli sopra l'appendice. Carattere in questo caso, che la avvicinerebbe di più alla subsp. "neglecta".
Un saluto, Bruno.


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 123.77 KiB | Osservato 7701 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Storia piccola...
MessaggioInviato: 8 febbraio 2014, 13:00 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 30 luglio 2011, 15:40
Messaggi: 90
Nome: Riccardo
Cognome: De Vivo
Località: Fidenza (PR)
Felice di ricambiare i saluti a Max, Giuliano e Bruno.
Molto bene ha fatto Bruno a pubblicare la foto dell'altra emigrante in terra emiliana: in linea d'aria non sono molti i chilometri tra le due stazioni e quella della foto penso sia stata trovata quasi in contemporanea alla nostra, forse un giorno prima o un giorno dopo. Interessante che effettivamente appaia diversa, il ciuffo di peli sopra l'apicolo, vero vessillo della tenthredinifera, nella nostra era estremamente ridotto in tutti i fiori. Purtroppo, denotando ignoranza sul tema, non ho preso le misure precise dei fiori. Però, nel ricordo sia di Silvana, sia mio i fiori della Tenthry erano davvero molto grossi, sicuramente compatibili con gli standard di grandiflora. Quest'anno, nell'auspicato caso di nuova fioritura, naturalmente saremo più attenti e precisi. Un altro aspetto interessante è che la rosetta, la foto venne scattata giusto un mese fa, dava idea di essere molto avanti, con già il nucleo di salita centrale, mentre ad esempio le sphegodes invece da noi si presentano in questi giorni nel complesso ancora lontane dalla fioritura. Discorso diverso per le barlie, con le quali la va a pochissimo, quest'anno sono belle e grasse come se stessero in Riviera. Penso nel giro di qualche giorno di poter postare il primo fiore padano di orchidea. Ciao Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Storia piccola...
MessaggioInviato: 8 febbraio 2014, 15:20 
Non connesso
Orchidofilo Junior
Avatar utente

Iscritto il: 26 novembre 2011, 13:09
Messaggi: 171
Nome: Fernando
Cognome: Morelli
Località: Cuneo
Carissimo Riccardo mi fa piacere rileggerti sia per la tua competenza che per la tua sottile ironia. Nel leggere il tuo scritto e quello dei simpatici "collaboratori" mi sono sentito sollecitato a proporre un mini censimento della specie oggetto del tuo articolo nel territorio a nord dell'Appennino dall' Emilia Romagna a tutta la parte nord dell'Italia e quindi in zone non originarie della specie.
Ti dico questo perché nel n°31 gennaio 2006 del notiziario GIROS avevo segnalato la presenza di un esemplare di Op. tenthredinifera nel sud del Piemonte (questo esemplare, oltre che nel 2005 si è riprodotto ancora nel 2006 e 2007 in questo caso senza fecondazione assistita, non essendo io in grado di effettuarla, non tanto per l'età ma per la competenza).
Inoltre avevo riferito la presenza di un esemplare anche in provincia di Alessandria anno 1988 segnalata dal Carrega.
A tutt'oggi mi risulta che la presenza di questa specie a nord dell'Appennino è di n°4 esemplari due in Piemonte e due in Emilia R.
Mi affido ai partecipanti del FORUM per cercare di soddisfare questa mia curiosità.
Ciao a tutti Fernando.


Allegati:
uno (Medium).jpg
uno (Medium).jpg [ 29.96 KiB | Osservato 7684 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Storia piccola...
MessaggioInviato: 8 febbraio 2014, 15:22 
Non connesso
Orchidofilo Junior
Avatar utente

Iscritto il: 26 novembre 2011, 13:09
Messaggi: 171
Nome: Fernando
Cognome: Morelli
Località: Cuneo
altra foto su dia qualità non eccelsa


Allegati:
due (Medium).jpg
due (Medium).jpg [ 47.61 KiB | Osservato 7684 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Storia piccola...
MessaggioInviato: 8 febbraio 2014, 15:40 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 10 giugno 2011, 22:46
Messaggi: 1285
Località: Alassio (SV)
Nome: Massimo
Cognome: PUGLISI
Località: Alassio (SV)
Ciao Riccardo,
allora aspettiamo le prime fioriture...
Interessantissimo l'intervento di Fernando, che posta immagini di esemplari molto simili a quelli di Riccardo e a mio avviso molto diversi da "neglecta" che ho potuto osservare diverse volte.
Aspetto con impazienza qualche altro contributo relativo a queste entità.
Alcune domande rivolta a Fernando: Sei più stato a controllare la pianta o sai se è ancora presente?
Sei ancora in contatto con Carrega e sai se la sua segnalazione è stata riconfermata di recente?
Grazie e a risentirci.
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Storia piccola...
MessaggioInviato: 8 febbraio 2014, 17:36 
Non connesso
Orchidofilo Junior
Avatar utente

Iscritto il: 26 novembre 2011, 13:09
Messaggi: 171
Nome: Fernando
Cognome: Morelli
Località: Cuneo
Ciao Max ti rispondo subito, la tenthredinifera l'ho scoperta a Marzo 2005 e l'ho controllata negli anni successivi 2006 e 2007 (presente) ed anche nei successivi anni dove non l'ho più trovata. Spero che un giorno si faccia rivedere. Per quanto riguarda Carrega non lo conosco; ho letto la sua segnalazione su Studi Naturalistici Piemontesi. E' tutto.
A risentirci Fernando


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it