G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 17 luglio 2025, 0:13

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dubbio su lutea
MessaggioInviato: 17 dicembre 2013, 15:09 
Non connesso
Orchidofilo Junior
Avatar utente

Iscritto il: 26 novembre 2011, 13:09
Messaggi: 171
Nome: Fernando
Cognome: Morelli
Località: Cuneo
Carissimi allego due foto di un unico esemplare, scoperto nel cebano prov. di Cuneo nel 2012 e ritrovato nel 2013 dal mio amico Gianni.
A me sembra ophrys lutea anche per il labello ginocchiato. Il Rossi nel suo libro Orchidee d'Italia segnala la lutea solamente nel meridione e nelle isole. Segnala la L. minor in molte altre regioni compresa la Liguria vicina al Piemonte meridionale.
A voi l'ardua o semplice risposta.
ciao fernando


Allegati:
lut1.JPG
lut1.JPG [ 91.03 KiB | Osservato 5816 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su lutea
MessaggioInviato: 17 dicembre 2013, 15:15 
Non connesso
Orchidofilo Junior
Avatar utente

Iscritto il: 26 novembre 2011, 13:09
Messaggi: 171
Nome: Fernando
Cognome: Morelli
Località: Cuneo
foto 2 lutea


Allegati:
lut 2 (Medium).JPG
lut 2 (Medium).JPG [ 97.62 KiB | Osservato 5815 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su lutea
MessaggioInviato: 17 dicembre 2013, 17:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 20 giugno 2011, 18:22
Messaggi: 854
Nome: Gianni
Cognome: Bonini
Località: Reggio Emilia
Presente anche in Liguria, quindi a mio parere ci può stare benissimo.

:ciaoo: gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su lutea
MessaggioInviato: 17 dicembre 2013, 23:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Caro Fernando,
dubbio più che legittimo!
Posso dirti che la Ophrys lutea subsp. lutea è segnalata nel sud della Francia, in Provenza e in tutta la Costa Azzurra, sia nel libro Les Orchidées sauvages de France, sia nel più recente Atlas des Orchidées de France. Per quanto riguarda invece il libro del GIROS questa entità viene suddivisa in tre taxa: Ophrys lutea subsp. lutea (presente in Liguria, Sardegna, Sicilia, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria), Ophrys lutea subsp. minor (dalla Toscana alla Calabria, Sardegna e Sicilia) e Ophrys lutea subsp. phryganae (in Sardegna, Sicilia, Calabria e Puglia). Le ultime due entità nel libro di Rolando e Rémy sono considerate a livello specifico rispettivamente come Ophrys sicula e Ophrys corsica. Secondo Pedersen & Faurholdt la Ophrys corsica (o Ophrys lutea subsp. phryganae) è da considerare come sinonimo di Ophrys lutea subsp. lutea, mentre la Ophrys sicula o Ophrys lutea subsp. minor sarebbe da considerare sinonimo di Ophrys lutea subsp. galilaea. Ad ogni modo l'unica riportata per la Liguria e il cuneese nel libro Ophrys è la Ophrys lutea subsp. lutea. Per quanto riguarda la stazione che ho avuto modo di vedere a Cairo posso dirti che erano presenti piante sia con labello ginocchiato e ampio bordo giallo con lobi sovrapposti, sia con labello non genicolato, orizzontale o rivolto verso l'alto. La mia modesta opinione è che quella della tua foto sia una Ophrys lutea subsp. lutea.

Un caro saluto e auguri di buone feste!!

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su lutea
MessaggioInviato: 18 dicembre 2013, 11:23 
Non connesso
Orchidofilo Junior
Avatar utente

Iscritto il: 26 novembre 2011, 13:09
Messaggi: 171
Nome: Fernando
Cognome: Morelli
Località: Cuneo
Grazie mille Luca, l'affermazione del Rossi mi aveva suggerito molti dubbi.
Da questo ritrovamento ed altri, S. lingua, Op. arachnitiformis etc. in prov. di Cuneo, si nota l'accellerazione del clima verso temperature sempre più calde verso nord.
Auguro anche a te e alla tua famiglia un sereno Natale ed un prossimo anno in salute e gioioso per la nostra ricerca di orchidee.
Estendo gli auguri a tutti coloro che mi leggono.
Ciao Fernando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio su lutea
MessaggioInviato: 22 dicembre 2013, 8:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Fernando Morelli ha scritto:
Da questo ritrovamento ed altri, S. lingua, Op. arachnitiformis etc. in prov. di Cuneo, si nota l'accellerazione del clima verso temperature sempre più calde verso nord.


Caro Fernando,
con il freddo e la neve di questi giorni e rispetto alla vicina Liguria quasi non si direbbe, ma sono perfettamente d'accordo con te!
L'esempio forse più ecclatante è l'Himantoglossum robertianum (Barlia), oggi ben presente anche in astigiano.
Sarebbe interessante cercare segnalazioni e flore storiche (1800, 1900) andando a mappare le segnalazioni per Liguria e Piemonte,
in modo da avere un quadro di come si è modificata la distribuzione negli ultimi due secoli.
La Ophrys arachnitiformis dove l'hai trovata? Mi piacerebbe venire a vederla!

Contraccambio a te e famiglia sereni auguri di buone feste!
A presto!

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it