Ecco alcune immagini di O. holosericea a fioritura tardiva di Vallepietra nel Parco Naturale dei Simbruini; scusandomi mi permetto di scrivere due parole sul paesino gioiello di Vallepietra a cui sono legato: amministrativamente in provincia di Roma è geograficamente incastonato in pieno Parco Nazionale del Lazio e Abruzzo. A dispetto dell’affollato Santuario della Santissima Trinità che nella stagione dei pellegrinaggi coinvolge centinaia di migliaia di fedeli con i tanti e ovvi problemi di antropizzazione, mantiene i luoghi naturali praticamente incontaminati con ricche fioriture di orchidacee, le tante Epipactis e le O. holosericea tardive in primis. Di quest’ultime ce ne sono di diversi tipi, con varie forme del labello, alcune col perigonio verde, alcune belle alte oltre 30 cm e altre massimo 15 cm con 2 o 3 fiori, talmente fragili che si spezzano a...guardarle. Penso possano classificarsi come O.tetraloniae, non mi pronuncio, non avendo la necessaria conoscenza né esperienza sulle caratteristiche della O.posidonia che tra l’altro nel libro di Rolando e Remy è fatta rientrare anch’essa come O.tetraloniae. Con l’occasione saluto gli amici soci Giros di Vallepietra, Alessio, Roberto e Riccardo. Ovviamente un salutone anche a tutti gli altri amici che mi leggeranno. Ciao Giampaolo
Allegati: |

P1260158.JPG [ 123.55 KiB | Osservato 2960 volte ]
|

P1260147.JPG [ 120.52 KiB | Osservato 2960 volte ]
|

P1260136.JPG [ 143.84 KiB | Osservato 2960 volte ]
|

P1260123.JPG [ 127.14 KiB | Osservato 2960 volte ]
|

P1260055.JPG [ 106.47 KiB | Osservato 2960 volte ]
|
|