G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://giros.it/forum/ |
|
Ophrys tetraloniae ? http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=29&t=2035 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giorgino [ 22 giugno 2013, 22:03 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Ophrys tetraloniae ? | ||
Ciao: Chiedo conferma dell'ncontro di oggi nel territorio del comune di Lerici (SP), 180 m circa slm, esposizione nord (alle spalle del crinale che a sud vede il mare), su scarpata stradale sotto lecci. Due stazioni, con pochi esemplari: la prima (due) inizia ora la fioritura. Una spiga con un fiore, un'altra con due, entrambe con in punta boccioli ancora chiusi. Allegato: lerici 220613 006.jpg [ 176.63 KiB | Osservato 7051 volte ] Allegato: lerici 220613 017.jpg [ 176.87 KiB | Osservato 7051 volte ] Allegato: lerici 220613 019.jpg [ 169.16 KiB | Osservato 7051 volte ]
|
Autore: | giorgino [ 22 giugno 2013, 22:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys tetraloniae ? |
L'altra stazione, di tre esemplari, già in fioritura il 13 giugno scorso, mostra esemplari che, all'occhio del profano qual sono io, nota sul labello, gibbe molto più importanti. Lo stelo fiorale attualmente è di 70 cm, l'antesi è al termine, e su di uno, quello che era il primo fiore di una spiga che ne conta dieci, è una capsula gonfia, evidente risultato di impollinazione. Allegato: lerici 220613 (17).JPG [ 85.19 KiB | Osservato 7048 volte ] Allegato: lerici 220613 (19).JPG [ 81.89 KiB | Osservato 7048 volte ] Allegato: lerici 220613 (24).JPG [ 79.96 KiB | Osservato 7048 volte ] Compatibilmente con la qualità delle immagini fornite (dovrei vergognarmi, ma opero con mezzi minimi) è possibile avere una determinazione ed eventuali chiarimenti ? ![]() ![]() ![]() Grazie dell'attenzione e dell'aiuto ai "poco pratici" del mio rango... ![]() ![]() giorgino ![]() |
Autore: | Luca Oddone [ 23 giugno 2013, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys tetraloniae ? |
Ciao Giorgio, girando nel basso piemonte e alto savonese, ho avuto l'impressione che ci siano varie popolazioni con caratteri intermedi tra scolopax (santonica) e tetraloniae... ma non so dirti se sono solo impressioni... ![]() |
Autore: | Max [ 23 giugno 2013, 20:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys tetraloniae ? |
Ciao Giorgio, le prime direi che si trattino di tetraloniae..... Fusto slanciato, con primo fiore posto molto in alto e non tanto il primo, ma il secondo mi fa sicuramente pensare a tetraloniae. La seconda stazione, la spiga mi sembra troppo "densa"..... Hai una foto della pianta intera? Un saluto e complimenti per gli incontri. Massimo |
Autore: | giorgino [ 23 giugno 2013, 22:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys tetraloniae ? |
ciao, Massimo! La spiga sembra densa perchè (mia ossevazione) si tratta della fioritura finale, quella in punta. Allego una foto del 13/06 dove erano aperti solo cinque fiori, ben distanziati su di uno stelo esile di cm 60 circa. Allegato: lerici 130613 (16).jpg [ 154.9 KiB | Osservato 7020 volte ] Ancora una foto scattata il 13/06: Allegato: lerici 130613 (20).jpg [ 148.03 KiB | Osservato 7020 volte ] Ripeto che mi ha colpito prima ancora dell'anticipo della fioritura rispetto all'altra stazione, l' "esuberanza" delle gibbe. Ecco come al 22, appariva il fiore basale: Allegato: lericii 220613.JPG [ 79.93 KiB | Osservato 7020 volte ] ![]() ![]() |
Autore: | Max [ 23 giugno 2013, 22:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys tetraloniae ? |
Ciao Giorgio, grazie per le immagini che hai inserito. Le entità che ho osservato sono tutte prive di gibbe, ma credo che nella "variabilità" si possano trovare individui particolari. Osservando la spiga, i caratteri di tetraloniae direi che ci sono. Aspetta magari la conferma da qualche utente più competente di me. Un caro saluto da Massimo |
Autore: | r.b.shrike [ 25 giugno 2013, 18:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys tetraloniae ? |
Ciao Giorgio, Ti suggeriamo questo link: www.naturaparma.net/viewtopic.php?f=10&t=2000 forse risolverà i tuoi dubbi. ![]() |
Autore: | giorgino [ 26 giugno 2013, 14:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys tetraloniae ? |
Maurizio e Franca: ciao, e grazie delle indicazioni: nel link proposto, sono elencati i caratteri che ho rilevato e nelle foto si vedono gibbe evidenti come quelle da me notate. .... arrivederci a presto! ![]() Giorgio. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |