G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 16 luglio 2025, 12:31

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ophrys holosericea sl.
MessaggioInviato: 8 giugno 2013, 23:06 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Appennino Reggiano e Modenese, Giugno 2013.
Soggetti che iniziano a fiorire dalla fine di Maggio sino ai primi di Luglio, su terreni quasi spogli, marnosi, sbriciolati, dagli 800 ai 1500 mt di quota.
Fiori grandi, labello quadrato-trapezoidale, con lembi sempre rivolti in avanti, spesso bordato di giallo. Gibbosità sempre presenti, diritte e spesso appuntite. Macula normalmente semplice, che in genere occupa soltanto la metà del labello.
Sepali abbastanza grandi, dal verde biancastro al rosa intenso, con prevalenza di soggetti a sepali biancastri. Petali triangolari, mediamente lunghi, quasi sempre auricolati e ciliati, molto spesso di un altro colore dei sepali.
Campo basale aranciato-olivastro, cavità stimmatica scura, larga. Pseudocchi grandi, in genere verdastri scuri.
Queste popolazioni, a mio avviso, sono quelle che più si avvicinano alla "fuciflora" senso stretto, e che attualmente sono oggetto di studio, sotto il nome di "Ophrys occitanica".
Chiedo scusa, per il lungo post e per le numerose foto che mettono in mostra la sua variabilità.
Saluti, Bruno.


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 128.19 KiB | Osservato 8158 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 123.54 KiB | Osservato 8158 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 138.88 KiB | Osservato 8158 volte ]
4.jpg
4.jpg [ 111.8 KiB | Osservato 8158 volte ]
5.jpg
5.jpg [ 139.62 KiB | Osservato 8158 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys holosericea sl.
MessaggioInviato: 8 giugno 2013, 23:07 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
altri soggetti.


Allegati:
6.jpg
6.jpg [ 114.78 KiB | Osservato 8157 volte ]
7.jpg
7.jpg [ 146.31 KiB | Osservato 8157 volte ]
8.jpg
8.jpg [ 130.62 KiB | Osservato 8157 volte ]
9.jpg
9.jpg [ 108.68 KiB | Osservato 8157 volte ]
10.jpg
10.jpg [ 124.86 KiB | Osservato 8157 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys holosericea sl.
MessaggioInviato: 8 giugno 2013, 23:09 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Ancora altri esemplari.


Allegati:
11.jpg
11.jpg [ 129.22 KiB | Osservato 8157 volte ]
12.jpg
12.jpg [ 144.51 KiB | Osservato 8157 volte ]
13.jpg
13.jpg [ 134.86 KiB | Osservato 8157 volte ]
14.jpg
14.jpg [ 120.67 KiB | Osservato 8157 volte ]
15.jpg
15.jpg [ 118.66 KiB | Osservato 8157 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys holosericea sl.
MessaggioInviato: 8 giugno 2013, 23:11 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Sono gli ultimi.


Allegati:
16.jpg
16.jpg [ 108.2 KiB | Osservato 8157 volte ]
17.jpg
17.jpg [ 111.07 KiB | Osservato 8157 volte ]
18.jpg
18.jpg [ 129.57 KiB | Osservato 8157 volte ]
19.jpg
19.jpg [ 141.3 KiB | Osservato 8157 volte ]
20.jpg
20.jpg [ 128.05 KiB | Osservato 8157 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys holosericea sl.
MessaggioInviato: 9 giugno 2013, 8:01 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 10 giugno 2011, 22:46
Messaggi: 1283
Località: Alassio (SV)
Nome: Massimo
Cognome: PUGLISI
Località: Alassio (SV)
Ciao Bruno,
di questa ti ho sempre sentito parlare ma non l'avevo mai vista.
Bella documentazione come sempre, complimenti.
Un caro saluto e a risentirci.
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys holosericea sl.
MessaggioInviato: 10 giugno 2013, 18:33 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 11 dicembre 2011, 16:44
Messaggi: 10
Località: F-34380 Saint-Martin-de-Londres
Nome: Rémy
Cognome: Souche
Località: F-34380 Saint-Martin-de-Londres
Ciao Bruno,
sono andato la settimana scorsa in nord Francia per vedere la "vera" fuciflora per paragonare con altre
Rémy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys holosericea sl.
MessaggioInviato: 12 giugno 2013, 9:54 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 19 giugno 2011, 21:22
Messaggi: 315
Nome: Vito Antonio
Cognome: ROMANO
Località: Potenza
Ciao Bruno, vedo che non ti fermi mai, belle foto.
Molte delle tue immagini mi ricordano la Op appennina e un paio vagamente la Op. tetraloniae, sicuramente sbaglio, in ogni caso è un gran casino.

Ciao Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys holosericea sl.
MessaggioInviato: 12 giugno 2013, 11:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Si, in effetti anche qui in Astigiano è già in fioritura la subsp. tetraloniae... e qualcuna di queste foto un po' gli assomigliano.

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys holosericea sl.
MessaggioInviato: 12 giugno 2013, 17:53 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
romieg ha scritto:
Ciao Bruno,
sono andato la settimana scorsa in nord Francia per vedere la "vera" fuciflora per paragonare con altre
Rémy

Ciao Rémy, ho piacere che tu sia andato a vederla. Quando puoi fammi sapere qualcosa per confrontare.
Un salutone, Bruno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys holosericea sl.
MessaggioInviato: 12 giugno 2013, 17:57 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Luca Oddone ha scritto:
Si, in effetti anche qui in Astigiano è già in fioritura la subsp. tetraloniae... e qualcuna di queste foto un po' gli assomigliano.

Ciao Luca,... giusto un po', gli assomigliano. Solamente, come ho scritto all'inizio, sono grandi il doppio o forse più, di una tetraloniae.
Un salutone anche a te.
Bruno.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it