G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://giros.it/forum/

Ophrys holosericea sl.
http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=29&t=2001
Pagina 1 di 2

Autore:  bruno51 [ 8 giugno 2013, 23:06 ]
Oggetto del messaggio:  Ophrys holosericea sl.

Appennino Reggiano e Modenese, Giugno 2013.
Soggetti che iniziano a fiorire dalla fine di Maggio sino ai primi di Luglio, su terreni quasi spogli, marnosi, sbriciolati, dagli 800 ai 1500 mt di quota.
Fiori grandi, labello quadrato-trapezoidale, con lembi sempre rivolti in avanti, spesso bordato di giallo. Gibbosità sempre presenti, diritte e spesso appuntite. Macula normalmente semplice, che in genere occupa soltanto la metà del labello.
Sepali abbastanza grandi, dal verde biancastro al rosa intenso, con prevalenza di soggetti a sepali biancastri. Petali triangolari, mediamente lunghi, quasi sempre auricolati e ciliati, molto spesso di un altro colore dei sepali.
Campo basale aranciato-olivastro, cavità stimmatica scura, larga. Pseudocchi grandi, in genere verdastri scuri.
Queste popolazioni, a mio avviso, sono quelle che più si avvicinano alla "fuciflora" senso stretto, e che attualmente sono oggetto di studio, sotto il nome di "Ophrys occitanica".
Chiedo scusa, per il lungo post e per le numerose foto che mettono in mostra la sua variabilità.
Saluti, Bruno.

Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 128.19 KiB | Osservato 8168 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 123.54 KiB | Osservato 8168 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 138.88 KiB | Osservato 8168 volte ]
4.jpg
4.jpg [ 111.8 KiB | Osservato 8168 volte ]
5.jpg
5.jpg [ 139.62 KiB | Osservato 8168 volte ]

Autore:  bruno51 [ 8 giugno 2013, 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys holosericea sl.

altri soggetti.

Allegati:
6.jpg
6.jpg [ 114.78 KiB | Osservato 8167 volte ]
7.jpg
7.jpg [ 146.31 KiB | Osservato 8167 volte ]
8.jpg
8.jpg [ 130.62 KiB | Osservato 8167 volte ]
9.jpg
9.jpg [ 108.68 KiB | Osservato 8167 volte ]
10.jpg
10.jpg [ 124.86 KiB | Osservato 8167 volte ]

Autore:  bruno51 [ 8 giugno 2013, 23:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys holosericea sl.

Ancora altri esemplari.

Allegati:
11.jpg
11.jpg [ 129.22 KiB | Osservato 8167 volte ]
12.jpg
12.jpg [ 144.51 KiB | Osservato 8167 volte ]
13.jpg
13.jpg [ 134.86 KiB | Osservato 8167 volte ]
14.jpg
14.jpg [ 120.67 KiB | Osservato 8167 volte ]
15.jpg
15.jpg [ 118.66 KiB | Osservato 8167 volte ]

Autore:  bruno51 [ 8 giugno 2013, 23:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys holosericea sl.

Sono gli ultimi.

Allegati:
16.jpg
16.jpg [ 108.2 KiB | Osservato 8167 volte ]
17.jpg
17.jpg [ 111.07 KiB | Osservato 8167 volte ]
18.jpg
18.jpg [ 129.57 KiB | Osservato 8167 volte ]
19.jpg
19.jpg [ 141.3 KiB | Osservato 8167 volte ]
20.jpg
20.jpg [ 128.05 KiB | Osservato 8167 volte ]

Autore:  Max [ 9 giugno 2013, 8:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys holosericea sl.

Ciao Bruno,
di questa ti ho sempre sentito parlare ma non l'avevo mai vista.
Bella documentazione come sempre, complimenti.
Un caro saluto e a risentirci.
Massimo

Autore:  romieg [ 10 giugno 2013, 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys holosericea sl.

Ciao Bruno,
sono andato la settimana scorsa in nord Francia per vedere la "vera" fuciflora per paragonare con altre
Rémy

Autore:  Antonio [ 12 giugno 2013, 9:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys holosericea sl.

Ciao Bruno, vedo che non ti fermi mai, belle foto.
Molte delle tue immagini mi ricordano la Op appennina e un paio vagamente la Op. tetraloniae, sicuramente sbaglio, in ogni caso è un gran casino.

Ciao Antonio

Autore:  Luca Oddone [ 12 giugno 2013, 11:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys holosericea sl.

Si, in effetti anche qui in Astigiano è già in fioritura la subsp. tetraloniae... e qualcuna di queste foto un po' gli assomigliano.

Autore:  bruno51 [ 12 giugno 2013, 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys holosericea sl.

romieg ha scritto:
Ciao Bruno,
sono andato la settimana scorsa in nord Francia per vedere la "vera" fuciflora per paragonare con altre
Rémy

Ciao Rémy, ho piacere che tu sia andato a vederla. Quando puoi fammi sapere qualcosa per confrontare.
Un salutone, Bruno.

Autore:  bruno51 [ 12 giugno 2013, 17:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys holosericea sl.

Luca Oddone ha scritto:
Si, in effetti anche qui in Astigiano è già in fioritura la subsp. tetraloniae... e qualcuna di queste foto un po' gli assomigliano.

Ciao Luca,... giusto un po', gli assomigliano. Solamente, come ho scritto all'inizio, sono grandi il doppio o forse più, di una tetraloniae.
Un salutone anche a te.
Bruno.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/