G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://giros.it/forum/ |
|
Ophrys apifera var. tilaventina http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=29&t=1959 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | luciano r. [ 29 maggio 2013, 0:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Ophrys apifera var. tilaventina |
Aggiungo anch'io alcune foto di questa splendida varietà che, forse grazie alle piogge copiose, quest'anno sta fiorendo in quantità! Una particolarità che caratterizza questa entità è che difficilmente fiorisce due anni di seguito nello stesso posto, compare sempre in posizioni diverse ogni anno, quindi è praticamente inutile ricordarsi dove sbocciava, ogni anno si riparte da zero, tranne casi molto sporadici: Allegato: til.JPG [ 99.9 KiB | Osservato 5997 volte ] Allegato: tilaventina1 - Copia.JPG [ 113.63 KiB | Osservato 5997 volte ] Allegato: tilaventina - Copia.JPG [ 114.03 KiB | Osservato 5997 volte ] Allegato: tilav.JPG [ 121.43 KiB | Osservato 5996 volte ] ciao luciano r. |
Autore: | Luca Oddone [ 29 maggio 2013, 10:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys apifera var. tilaventina |
luciano r. ha scritto: Una particolarità che caratterizza questa entità è che difficilmente fiorisce due anni di seguito nello stesso posto, compare sempre in posizioni diverse ogni anno, quindi è praticamente inutile ricordarsi dove sbocciava, ogni anno si riparte da zero, tranne casi molto sporadici: luciano r. Ciao Luciano, in che senso?! Piante che un anno fioriscono con morfologia normale il prossimo anno possono presentare questa forma? o viceversa, se quest'anno sono alterate, il prossimo anno possono presentarsi normali?! ![]() PS: Foto eccezionali, ma ormai lo sai già!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Max [ 29 maggio 2013, 10:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys apifera var. tilaventina |
Ciao Luca, credo che Luciano voglia dire che dove ha fotografato le piante oggetto delle foto, il prossimo anno le stesse non si ripresenteranno. Un saluto da Massimo |
Autore: | luciano r. [ 29 maggio 2013, 12:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys apifera var. tilaventina |
Max ha scritto: Ciao Luca, credo che Luciano voglia dire che dove ha fotografato le piante oggetto delle foto, il prossimo anno le stesse non si ripresenteranno. Un saluto da Massimo Esatto! Ci si aspetta che fioriscano dove le hai viste l'anno prima ed invece le trovi da un'altra parte, un anno trovi 10 piante l'anno successivo nessuna o il doppio e, ripeto, quasi mai nello stesso punto, è una continua caccia al tesoro! |
Autore: | Alex [ 5 giugno 2013, 11:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys apifera var. tilaventina |
Ho letto da qualche parte (non mi ricordo dove) che le Ophrys apifera sono delle piante monocarpe, cioè fioriscono solo una volta, dopodiché la pianta muore. Questo potrebbe spiegare perché la var. tilaventina (ma non solo) non si ritrova due anni di seguito nello stesso posto. Ma forse alcuni anni dopo, i semi del primo anno daranno delle nuove tilaventina nello stesso posto. |
Autore: | luciano r. [ 5 giugno 2013, 22:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys apifera var. tilaventina |
Alex ha scritto: Ho letto da qualche parte (non mi ricordo dove) che le Ophrys apifera sono delle piante monocarpe, cioè fioriscono solo una volta, dopodiché la pianta muore. Questo potrebbe spiegare perché la var. tilaventina (ma non solo) non si ritrova due anni di seguito nello stesso posto. Ma forse alcuni anni dopo, i semi del primo anno daranno delle nuove tilaventina nello stesso posto. Anch'io avevo letto o sentito qualcosa di simile, però ci sono delle piante di apifera di cui conosco la localizzazione esatta (direi quasi al cm.) che fioriscono ormai da diversi anni... forse è una teoria valida non nel 100% dei casi ma per una buona percentuale sì ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |