G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://giros.it/forum/

Ophrys bertolonii (SIN: Ophrys bertolonii subsp. benacensis)
http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=29&t=1917
Pagina 1 di 2

Autore:  giorgino [ 23 maggio 2013, 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Ophrys bertolonii (SIN: Ophrys bertolonii subsp. benacensis)

Oggi, alta val di Vara (SP) un incontro speciale, il primo personale, ed ovviamente emozionante, con la specie:
Allegato:
230513 (35).JPG
230513 (35).JPG [ 188 KiB | Osservato 8317 volte ]

Allegato:
230513 (36).JPG
230513 (36).JPG [ 158.07 KiB | Osservato 8317 volte ]


Allegati:
230513 (44).JPG
230513 (44).JPG [ 158.06 KiB | Osservato 8317 volte ]

Autore:  Max [ 23 maggio 2013, 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys romolinii

Ciao Giorgio,
complimenti per l'incontro.
La determinazione però non mi sembra corretta.
Hai altre immagini della cavità stigmatica?
Potrebbe trattasi di O. bertolonii
Un saluto da
Massimo

Autore:  Luca Oddone [ 24 maggio 2013, 14:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys romolinii

Ciao Giorgio,
sono contento per questo tuo primo incontro!! :applauso:
ma ora che l'hai conosciuta inizia il divertimento... eh eh!! :occhilino:

Come ha detto bene il sempre attentissimo Massimo, dalle tue foto la cavità stigmatica lascia qualche dubbio!

Per farla breve:
- se la cavità stigmatica è più alta che larga ed è aperta lateralmente si tratta di Ophrys bertolonii (Moretti), ribattezzata Ophrys romolinii ............................................

Allegato:
Op. bertolonii - romolinii.JPG
Op. bertolonii - romolinii.JPG [ 19.77 KiB | Osservato 8290 volte ]


- se la cavità stigmatica è più larga che alta, ed è chiusa lateralmente si tratta di Ophrys bertolonii subsp. benacensis, considerata la vera Ophrys bertolonii descritta da Moretti (secondo Souche e Romolini).
Altri ancora considerano quest'ultima entità di orgine ibrida (× Ophrys sphegodes) e la chiamano Ophrys ×flavicans, inserendo in questo complesso ibrido anche vari altri taxon (bertoloniiformis, explanata, drumana, ecc.)
.............................

Allegato:
Op. benacensis (vera bertolonii) - xflavicans.JPG
Op. benacensis (vera bertolonii) - xflavicans.JPG [ 18.14 KiB | Osservato 8290 volte ]


Buon divertimento! :lol: :occhilino:

Autore:  Max [ 24 maggio 2013, 14:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys romolinii

Povero Giorgio,
ogni volta che trova qualche cosa, lo mettiamo in difficoltà....
Ha trovato le sphegodes e le si mette la pulce che sono maritima, trova le helleborine e le si mette la pulce che potrebbero essere neglecta, ora trova la bertoloni/romolini e le si mette un'altra pulce :?: :?: :mumble:
Non c'è mai pace :lol:
Un caro saluto e a risentirci
Massimo

Autore:  Luca Oddone [ 24 maggio 2013, 15:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys romolinii

Beh, ma se Giorgio trova cosa nuove e strane, noi che colpa ne abbiamo?!! :lol: :davvero_felice: :occhilino:
Ad ogni modo prima ho dimenticato di dire una cosa molto importante, che riporto tale quale dalla scheda sul sito:

In una larga fascia di transizione tra i due taxa principali (bertolonii e romolinii), all'incirca a cavallo dell'Appennino settentrionale, fra Toscana, Liguria e fiume Po (quindi soprattutto in Emilia-Romagna) sono segnalate diverse stazioni con piante che presentano caratteri intermedi: nel recente libro di Romolini e Souche sono definite provvisoriamente Ophrys bertolonii vs romolinii.

Che appartengano anche quelle di Giorgio a questa forma intermedia?

Autore:  luciano r. [ 24 maggio 2013, 16:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys romolinii

Comunque sia, non mi sembra ritratto un solo esemplare; i primi sembrano essere benacensis, l'ultima è molto incurvata a sella, e ferme restando
le particolarità della cavità, non molto visibili, ha l'aspetto di una bertolonii, nel senso "classico" dei termini :D

luciano

Autore:  giorgino [ 24 maggio 2013, 23:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys romolinii

Amici carissimi, non vi preoccupate di me! :felice:
Io, sul territorio, le orchidee cerco di trovarle, ne godo della bellezza, provo ad identificarle, le segnalo, scatto alcune foto (finora con una compattina) con lo scopo di documentare un incontro in quel luogo ed in quel giorno.
Io mi ritengo l’ultimo dei manovali che, nella fabbrica del Duomo, porta sassi. Sassi che scalpellini, muratori, capomastri, architetti utilizzeranno nel modo migliore per il compimento dell’Opera d’arte. Fuor di metafora io cerco di allargare le mie conoscenze e portare dati alla distribuzione delle orchidee spontanee nella provincia della Spezia.
Consapevole di questo umile servizio, altro non chiedo che si continui quella fraterna comprensione che avete già dimostrato in altre occasioni in cui il “manovale” si è azzardato “capomastro”, senza timore di essere rimproverato del salto di ruolo. Ogni rimprovero, ogni precisazione, sono uno stimolo a migliorare.
Per il futuro, mi impegno a maggior attenzione ai particolari, per conseguire una personale migliore conoscenza e fornire, in caso di dubbio, elementi determinanti per una classificazione più precisa possibile.
Vi confesso che nel titolo del post avevo inserito il punto interrogativo, che poi ho cancellato, lasciandomi convincere dalla sellatura del labello.
Confermo che le foto non si riferiscono ad un unico soggetto: in luogo, senza allargare l'esplorazione a prati recintati, ne ho visto almeno una cinquantina.
Lì, posso tornarci facilmente, per documentare meglio, e cercherò di far il possibile secondo capacità e mezzi a mia disposizione.
Sarà un piacere, che potrei condividere con chi volesse accompagnarmi per assistermi ed insegnarmi. Eventuale risposta con MP.
giorgino :ciao:

Autore:  Luca Oddone [ 25 maggio 2013, 10:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys romolinii

giorgino ha scritto:
io cerco di allargare le mie conoscenze e portare dati alla distribuzione delle orchidee spontanee nella provincia della Spezia.


E ti sembra poco?! :felice:
Ti sei preso un compito molto importante ed impegnativo, forse il più importante di tutti!
e lo stai portando avanti con determinazione e grandi risultati, per cui a noi non resta che farti i nostri complimenti! :ok:
Mi piacerebbe venirti a trovare, ma come sai gli impegni in questo periodo non mi mancano davvero!
Un caro saluto

Autore:  Max [ 26 maggio 2013, 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys romolinii

Ciao Giorgio,
inutile dire che le parole del grande Luca rappresentano anche il mio pensiero.
Qualcuna diceva: "Nessuno nasce imparato!!.
Io ho la grande fortuna di avere l'amico Mauro che mi ha insegnato (e continua a farlo...) moltissime cose.
E poi la perseveranza paga, quindi continua a monitirare quella parte di territorio Ligure davvero poco "battuta".
Per quel che mi è possibile, sappi che hai tutta la mia collaborazione.
Nell'ultimo periodo sono piuttosto impegnato quindi dubito possa permettermi "ulteriori" giornate di assenza dal lavoro, sappi comunque che prima o poi spunto dalle tue parti.
Un caro saluto e a risentirci
Massimo

Autore:  r.b.shrike [ 27 maggio 2013, 13:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys romolinii

Se vuoi un accompagnamento :ovvio: ..ma in quanto assistenza e/o insegnamento :fii: :mumble: :ops: :fiuu:
Ciao Maurizio & Franca

P.S.
Piante di O.bertolonii con presunti caratteri intermedi le abbiamo rinvenute sul M.Prinzera (PR).A parte le foto orrende...
comunque non riusciamo ad inserirle.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/