G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://giros.it/forum/ |
|
Ophrys minipassionis http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=29&t=1864 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | PIPPO PIPPO [ 15 maggio 2013, 22:55 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Ophrys minipassionis | ||
Dopo aver consultato il libro “Orchidee d’Italia” di Rolando Romolini & Remy Souche, si segnala (nuova segnalazione per la Puglia - murgia barese) la presenza di questa piccolissima orchidea, rara ma molto diffusa. Già nel 2009 in escursione con Vilmer e Mirella (Sezione Locale GIROS "Murgiana") eravamo alla ricerca della Ophrys promontorii ed avevano notato la presenza di una Ophrys molto piccola somigliante alla Ophrys passionis nel sottobosco del Parco dell’Alta Murgia in località C.da Franchini. Domenica 12 maggio 2013 durante un’escursione nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia - Zona Pulicchio a Gravina in Puglia, ho trovato tantissime piante (almeno un centinaio) lungo la strada (sterrata) che percorre tutto il bosco dal un versante all’altro. Una carrellata di foto per mostrare tutta la variabilità di questa nuova specie.
|
Autore: | PIPPO PIPPO [ 15 maggio 2013, 23:00 ] | ||
Oggetto del messaggio: | |||
La prima pianta aveva due fiori con una macula specialissima, quasi un marchio di fabbrica perché formava una M = minipassionis, davvero sorprendente!
|
Autore: | PIPPO PIPPO [ 15 maggio 2013, 23:07 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | |||||||
Una campionatura con la misurazione del labello per comprenderne le dimensioni.
|
Autore: | PIPPO PIPPO [ 15 maggio 2013, 23:10 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | ||||||
E adesso una bella carrellata di foto per vedera tutta la variabilità di questa specie.
|
Autore: | PIPPO PIPPO [ 15 maggio 2013, 23:13 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | |||||||
Giusto altre pochissime foto.
|
Autore: | Max [ 17 maggio 2013, 18:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys minipassionis |
Ciao Pippo, le Vs zone sono sempre ricche di sorprese..... Continuate le ricerche, sicuramente potete trovare altre cose. Relativamente all'identificazione, non sono in grado di confermarla. Mi complimento per la bella documentazione. Un saluto da Massimo |
Autore: | vespertilio [ 17 maggio 2013, 19:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys minipassionis |
Ciao Pippo, anche a parer mio non siamo di fronte a O. minipassionis come le abbiamo viste al Gargano e in tante altre regioni d'Italia. Sicuramente è una entità interessante, date le dimensioni e il periodo di fioritura, documenta tutto e poi.... ne riparliamo. Ciao. R. |
Autore: | Luca Oddone [ 19 maggio 2013, 9:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys minipassionis |
L'esemplare della seconda foto, con la macula molto particolare ad "M", mi ricorda certi ibridi in cui interviene Ophrys speculum... ma forse è solo una mia impressione! ![]() |
Autore: | vespertilio [ 19 maggio 2013, 10:05 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys minipassionis | |||
In effetti la macula ricorda gli ibridi con speculum, ma non vedo altri caratteri di quest'ultima in quella foto. Per rispondere ancora a Pippo, inserisco due foto di O. minipassionis. Fiori piccolissimi, labello 6/7 mm, angolo fra ginostemio e labello molto chiuso. La somiglianza con "O.passionis" è solo nel portamento del fiore e nella sua forma globosa, ma è un terzo di questa !! Quindi quelle postate da lui per me sono altre cose...... interessanti !!! Verrà anche una prossima primavera eh !! Ciao. R.
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |