G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://giros.it/forum/

Ophrys araneola subsp..virescens?
http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=29&t=1738
Pagina 1 di 1

Autore:  gennaro [ 19 aprile 2013, 23:56 ]
Oggetto del messaggio:  Ophrys araneola subsp..virescens?

Confermate la mia impressione o mi aiutate per la determinazione?Campania Monti Lattari 18e 19 aprile a 750 metri.Secondo anno di fioritura(per quanto ne sappia io).Lo scorso anno due steli fiorali ma, nessuna capsula matura.Quest'anno un solo fiore ma,altre tre piantine(di una sono sicuro)della stessa specie.Quattro foglie basali ovato-lanceolate opposte a coppia.Tre brattee guainanti.Altezza scapo fiorale 25 cm.Masse polliniche a forma di pene.Le foto non sono trattate ed il bilanciamento è in luce diurna.Ciao e grazie Gennaro

Allegati:
3.JPG
3.JPG [ 188.41 KiB | Osservato 3737 volte ]
2.JPG
2.JPG [ 173.58 KiB | Osservato 3737 volte ]
1.JPG
1.JPG [ 181.01 KiB | Osservato 3737 volte ]

Autore:  Luca Oddone [ 21 aprile 2013, 8:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys araneola subsp..virescens?

Caro gennaro,
a mio modesto avviso quella che hai fotografato è una bella Ophrys sphegodes (o aranifera, come preferisci) a bordo giallo.
Piante simili se ne trovano un po' in tutte le stazioni numerose di questa specie. Ti allego una foto che ho fatto nei giorni scorsi.

Immagine


Ophrys sphegodes subsp. araneola (Rchb.) M.Laínz, Anales Jard. Bot. Madrid 40: 279 (1983)
a mio avviso è una entità presente in Liguria occidentale (arrivata dalla Francia), a fiori piccoli, macula molto contenuta e bordo costantemente giallo.
La recente sinonimia di Ophrys maritima con Ophrys spehgodes subsp. araneola è un evidente errore della checklist inglese.

Allegato:
oaraneola14.jpg
oaraneola14.jpg [ 86.94 KiB | Osservato 3719 volte ]


Allegato:
image11j.jpg
image11j.jpg [ 79.56 KiB | Osservato 3719 volte ]

Autore:  gennaro [ 30 aprile 2013, 1:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys araneola subsp..virescens?

Ciao Luca,innanzitutto voglio ringraziarti per l'attenzione ed il tempo che mi hai dedicato!Rispondo dopo aver a lungo riflettuto e ti chiedo ancora un pò di tempo da dedicarmi.
Partiamo da zero: dalle mie parti Ophrys sphegodes è forse più correttamente Ophrys classica(nota a pag.216 libro Giros),ed in effetti su tutti i campioni rilevati le differenze confermano questa tesi.Dando per buona questa interpretazione una prima differenza che può aiutare è il campo basale concolore al resto del labello in O.classica ma più chiaro in Ophrys araneola subsp. virescens(vedi foto).Il soggetto da me presentato presenta petali,sepali e caule concolori e giallastri,cosa che in O.classica non ho mai rilevato(caule sempre verde vivo,petali sempre più scuri dei sepali).Veniamo a periodo e "durata" della fioritura(non sò che valore abbia ma riferirisco):Ophrys classica inizia nella prima quindicina di marzo ed a metà aprile è ancora in fioritura avanzata ma non completa(parlo dello stesso stelo fiorale),l'esemplare presentato risolve tutto in meno di quindici giorni(dal 15 al 30 aprile).Altezza e presenza di O.classica:50-60 cm ed aspetto robusto, vigoroso e verde,spesso in gruppi affollati di anche più di 20 esemplari,quella presentata esile,giallastra e nei due anni rilevata non più alta di 30 cm.Ho consumato le pagine relative del libro Giros e la somiglianza della "mia" con la foto a dx di pag.221 mi ha indotto all'ipotesi di determinazione.Colgo l'occasione per inviare altre due foto,la prima fatta volutamente con luce scarsa per ridurre riflessi circostanti e la seconda del particolare del fiore di quella dello scorso anno.Debbo anche però dire che quella da me postata presenta gibbe glabre all'interno per cui io non ci capisco più niente!!!Mi sorge il dubbio che oltre poche certezze dovrò studiare ancora parecchio,ieri mi son ritrovato circondato da alcune migliaia di Serapias....mi è venuto mal di testa.Ciao e grazie ancora per l'attenzione Gennaro

Allegati:
4.JPG
4.JPG [ 164.98 KiB | Osservato 3663 volte ]
5.JPG
5.JPG [ 158.5 KiB | Osservato 3663 volte ]

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/