G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 14 luglio 2025, 11:21

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ophrys araneola subsp..virescens?
MessaggioInviato: 19 aprile 2013, 23:56 
Non connesso
Orchidofilo Junior

Iscritto il: 28 aprile 2012, 20:22
Messaggi: 24
Nome: gennaro
Cognome: pesacane
Località: agerola
Confermate la mia impressione o mi aiutate per la determinazione?Campania Monti Lattari 18e 19 aprile a 750 metri.Secondo anno di fioritura(per quanto ne sappia io).Lo scorso anno due steli fiorali ma, nessuna capsula matura.Quest'anno un solo fiore ma,altre tre piantine(di una sono sicuro)della stessa specie.Quattro foglie basali ovato-lanceolate opposte a coppia.Tre brattee guainanti.Altezza scapo fiorale 25 cm.Masse polliniche a forma di pene.Le foto non sono trattate ed il bilanciamento è in luce diurna.Ciao e grazie Gennaro


Allegati:
3.JPG
3.JPG [ 188.41 KiB | Osservato 3736 volte ]
2.JPG
2.JPG [ 173.58 KiB | Osservato 3736 volte ]
1.JPG
1.JPG [ 181.01 KiB | Osservato 3736 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys araneola subsp..virescens?
MessaggioInviato: 21 aprile 2013, 8:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Caro gennaro,
a mio modesto avviso quella che hai fotografato è una bella Ophrys sphegodes (o aranifera, come preferisci) a bordo giallo.
Piante simili se ne trovano un po' in tutte le stazioni numerose di questa specie. Ti allego una foto che ho fatto nei giorni scorsi.

Immagine


Ophrys sphegodes subsp. araneola (Rchb.) M.Laínz, Anales Jard. Bot. Madrid 40: 279 (1983)
a mio avviso è una entità presente in Liguria occidentale (arrivata dalla Francia), a fiori piccoli, macula molto contenuta e bordo costantemente giallo.
La recente sinonimia di Ophrys maritima con Ophrys spehgodes subsp. araneola è un evidente errore della checklist inglese.

Allegato:
oaraneola14.jpg
oaraneola14.jpg [ 86.94 KiB | Osservato 3718 volte ]


Allegato:
image11j.jpg
image11j.jpg [ 79.56 KiB | Osservato 3718 volte ]

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys araneola subsp..virescens?
MessaggioInviato: 30 aprile 2013, 1:00 
Non connesso
Orchidofilo Junior

Iscritto il: 28 aprile 2012, 20:22
Messaggi: 24
Nome: gennaro
Cognome: pesacane
Località: agerola
Ciao Luca,innanzitutto voglio ringraziarti per l'attenzione ed il tempo che mi hai dedicato!Rispondo dopo aver a lungo riflettuto e ti chiedo ancora un pò di tempo da dedicarmi.
Partiamo da zero: dalle mie parti Ophrys sphegodes è forse più correttamente Ophrys classica(nota a pag.216 libro Giros),ed in effetti su tutti i campioni rilevati le differenze confermano questa tesi.Dando per buona questa interpretazione una prima differenza che può aiutare è il campo basale concolore al resto del labello in O.classica ma più chiaro in Ophrys araneola subsp. virescens(vedi foto).Il soggetto da me presentato presenta petali,sepali e caule concolori e giallastri,cosa che in O.classica non ho mai rilevato(caule sempre verde vivo,petali sempre più scuri dei sepali).Veniamo a periodo e "durata" della fioritura(non sò che valore abbia ma riferirisco):Ophrys classica inizia nella prima quindicina di marzo ed a metà aprile è ancora in fioritura avanzata ma non completa(parlo dello stesso stelo fiorale),l'esemplare presentato risolve tutto in meno di quindici giorni(dal 15 al 30 aprile).Altezza e presenza di O.classica:50-60 cm ed aspetto robusto, vigoroso e verde,spesso in gruppi affollati di anche più di 20 esemplari,quella presentata esile,giallastra e nei due anni rilevata non più alta di 30 cm.Ho consumato le pagine relative del libro Giros e la somiglianza della "mia" con la foto a dx di pag.221 mi ha indotto all'ipotesi di determinazione.Colgo l'occasione per inviare altre due foto,la prima fatta volutamente con luce scarsa per ridurre riflessi circostanti e la seconda del particolare del fiore di quella dello scorso anno.Debbo anche però dire che quella da me postata presenta gibbe glabre all'interno per cui io non ci capisco più niente!!!Mi sorge il dubbio che oltre poche certezze dovrò studiare ancora parecchio,ieri mi son ritrovato circondato da alcune migliaia di Serapias....mi è venuto mal di testa.Ciao e grazie ancora per l'attenzione Gennaro


Allegati:
4.JPG
4.JPG [ 164.98 KiB | Osservato 3662 volte ]
5.JPG
5.JPG [ 158.5 KiB | Osservato 3662 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it