G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 17 luglio 2025, 17:17

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ophrys minipassionis
MessaggioInviato: 19 marzo 2013, 17:45 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 2 giugno 2011, 22:00
Messaggi: 458
Località: Matera
Nome: Claudio
Cognome: Bernardi
Località: Matera
Allegato:
IMG_6047.jpg
IMG_6047.jpg [ 19.5 KiB | Osservato 9036 volte ]
questa mattina nella pineta costiera di Scanzano (MT) ho fotografato questa mini orchidea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys minipassionis
MessaggioInviato: 19 marzo 2013, 22:00 
Non connesso
Consiglio Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 9 giugno 2011, 21:13
Messaggi: 966
Ciao Claudio,
Dai caratteri visibili in foto penso che, anche se piccola, sia comunque una passionis.
La minipassionis fiorisce a maggio, e ha gli pseudoocchi verdi ! Ciao R.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys minipassionis
MessaggioInviato: 19 marzo 2013, 23:25 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 13 giugno 2011, 23:50
Messaggi: 418
Località: Tarcento (Ud)
Nome: Luciano
Cognome: Regattin
Località: Tarcento
vespertilio ha scritto:
Ciao Claudio,
Dai caratteri visibili in foto penso che, anche se piccola, sia comunque una passionis.
La minipassionis fiorisce a maggio, e ha gli pseudoocchi verdi ! Ciao R.


Scusami, ma questa risposta mi ha lasciato un pò spiazzato, ricordavo un'immagine simile a quella postata da Claudio, e anche
che nella descrizione nel pdf tratto dal J. Eur. Orch. c'è scritto che gli pseudoocchi sono neri:


Personal field records
(…)
Toscana (GR): Capalbio. 119 m. 1.IV.2008; Manciano. 220 m. 11.IV.1996; Orbetello. Tombolo di Giannella. 1 m. 31.III.2008.
3.1.2. Ophrys minipassionis Romolini & Soca, spec. nov.

Description: Robust plant with slender and high (28 cm) stem bearing 6 lanceolate basal leaves; loose inflorescence bearing 7 flowers like those of Ophrys passionis; flowers small to medium, dark, arranged in a loose spike; lanceolate oval sepals, green; elongate oval petals, with parallel, sinuous margins, with truncated tips, green, darker than the sepals; small to medium-sized lip, wide, very convex, rounded, general colour dark brown to blackish, surrounded by rust-brown hair, lighter margin of a yellowish tone; macula consisting of a small, simple pattern occupying the basal half of the lip, colour slightly different from that of the lip; basal field of the same tone as lip; small pseudo-eyes, blackish; appendage very small inserted into a large indentation. Flowering April-May.

nella descrizione in latino: pseudo oculi parvi, nigricantes

Fig. 15: Ophrys ligustica, Italia, Liguria (IM), Imperia, 12.V.2011.
Fig. 16: Ophrys ligustica, France, Provence-Alpes-Côte d’Azur (06), Saint-Cézaire-sur-Siagne, 20.V.2008.
Fig. 17: Ophrys maritima, Italia, Toscana (LU), Lucca, 2.IV.2011.
Fig. 18: Ophrys maritima, Italia, Toscana (LU), Lucca, 2.IV.2011.
Fig 19: Ophrys minipassionis, Italia, Puglia (FG), San Marco in Lamis, 23.IV.2006.
Fig. 20: Ophrys minipassionis, Italia, Toscana (LI), Sassetta, 20.IV.2010.

Allegato:
Senzanome.jpg
Senzanome.jpg [ 91.99 KiB | Osservato 9006 volte ]


quindi se in Toscana è stata trovata il 1° aprile e la foto è molto simile a quella di Claudio, o è lei o c'è qualcosa che non va,
ma non è assolutmente un problema, capita a tutti di confondersi, l'importante è capirci qualcosa, altrimenti i prossimi tentativi di
determinazione saranno un pò complicati
salutissimi
:davvero_felice:

luciano r.

_________________
le mie orchidee su flickr


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys minipassionis
MessaggioInviato: 20 marzo 2013, 0:56 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 2 giugno 2011, 22:00
Messaggi: 458
Località: Matera
Nome: Claudio
Cognome: Bernardi
Località: Matera
Io non so che dire, a me era sembrata tale, comunque riconosco i miei limiti, non sono così bravo nell'identificazione, a volte mi sfugge un particolare basilare, ascolto i buoni consigli e ne faccio tesoro, per quello che riesco a ricordare!
ciao Claudio e grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys minipassionis
MessaggioInviato: 20 marzo 2013, 0:57 
Non connesso
Orchidofilo Junior

Iscritto il: 30 maggio 2011, 1:40
Messaggi: 186
Località: Isola d'Elba
Nome: Leonardo
Cognome: FORBICIONI
Località: Isola d'Elba
Sono d'accordo con Luciano!
Questo è quello che succede e succederà sempre con maggiore frequenza, quando le specie sono "troppe" e scarsamente differenziate!!
Difficile, se non impossibile diventerà sempre di più giungere ad una determinazione certa!! :lol:
Credo che le orchidee non facciano più per me.....ora che finalmente c'è Francesco :okay: :ole: , mi sa che mi faccio Frate!! :studia: :studia:

P.S. - Vi voglio bene! :ciaoo:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys minipassionis
MessaggioInviato: 20 marzo 2013, 8:37 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 6 giugno 2011, 8:13
Messaggi: 870
Località: isola d'Elba (LI)
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Località: Isola d'Elba
FORBIX ha scritto:
Sono d'accordo con Luciano!
Questo è quello che succede e succederà sempre con maggiore frequenza, quando le specie sono "troppe" e scarsamente differenziate!!
Difficile, se non impossibile diventerà sempre di più giungere ad una determinazione certa!! :lol:
Credo che le orchidee non facciano più per me.....ora che finalmente c'è Francesco :okay: :ole: , mi sa che mi faccio Frate!! :studia: :studia: P.S. - Vi voglio bene! :ciaoo:


Capisco l'emozione del momento, però mi permetto di ricordarti che ai "Grillini" piacciono molto le orchidee, e una volta assaggiate non ne possono più fare a meno, ciao Giuliano


Allegati:
Reale 2.4.2011 (2).jpg
Reale 2.4.2011 (2).jpg [ 170.74 KiB | Osservato 8992 volte ]

_________________
Giuliano Frangini

Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys minipassionis
MessaggioInviato: 20 marzo 2013, 10:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Leonardo e Giuliano, siete spassosissimi!! :applauso: :okay:

Mi permetto di fare un'ulteriore osservazione, relativa ai tempi di fioritura.
E' corretto giustificare con i tempi di fioritura il differenziamento di due entità?
Come abbiamo osservato i tempi di fioritura di una stessa specie variano in relazione al tipo di ambiente, latitudine, longitudine e altitudine lungo tutta l'Italia, per cui in Liguria e Sicilia occidentali in generale le prime fioriture iniziano già a metà novembre... ma a mio avviso, faccio un esempio, le Ophrys del gruppo sphegodes che fioriscono a metà febbraio o a inizio marzo, nelle zone dei grandi laghi del nord Italia, o all'Elba, sono sempre "massiliensis", se proprio vogliamo distinguerle dalle altre Ophrys sphegodes del nord Italia, ma a mio avviso non ce ne sarebbe nemmeno la necessità, dato che le caratteristiche ritenute tipiche di questa entità (fiori più piccoli, ecc. ecc.) sono a mio avviso tranquillamente riconducibili proprio al periodo di fioritura insolito e un po' troppo anticipato. Per cui quando si dice: fiorisce a maggio, penso sarebbe importante anche contestualizzare la località, dicendo fiorisce a maggio, dove? Magari la stessa entità in ad altre latitudini fiorisce ad aprile, o a giugno, o magari anche a fine marzo?!

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys minipassionis
MessaggioInviato: 21 marzo 2013, 19:35 
Non connesso
Consiglio Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 9 giugno 2011, 21:13
Messaggi: 966
Bello quel grillino sulla "sphegodes" !!!! Ciao. R.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys minipassionis
MessaggioInviato: 21 marzo 2013, 20:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
vespertilio ha scritto:
Bello quel grillino sulla "sphegodes" !!!! Ciao. R.


Rolando, a mio avviso non c'è entità migliore per discutere della speciazione... l'incubacea appartiene indubbiamente al gruppo "sphegodes" (del resto anche tu e Rémy nel vostro libro l'avete inserita in questo gruppo). A mio modesto avviso, in certe aree d'Italia è rimasta isolata una quantità di tempo sufficiente, che gli ha permesso di assumere caratteristiche proprie e stabili. Penso alle bellissime incubacea dell'Isola d'Elba, della Sicilia, ecc. ecc. Quelle a mio avviso sono il frutto di una speciazione completa... ma ci sono molte altre "incubacea" che vuoi per nuove introgressioni, vuoi per un isolamento dalla sphegodes mai del tutto completato nel corso della storia, che assomigliano ad una incubacea e forse non è sbagliato classificarle come tali, ma hanno caratteristiche a mio avviso non del tutto stabili e nette... penso a certe postate da Luciano R. o quelle che conosco in provincia di Savona (Cairo Montenotte). Queste ultime a mio avviso sono in una fase di transizione, a metà strada tra la sphegodes e l'incubacea, ancora in fase di speciazione... come vogliamo chiamarle: sphegodes? incubacea? o magari sphegodes subsp. atrata? A mio avviso, usare un nome differente per le due entità non è corretto dato che fanno parte entrambe dello stesso processo evolutivo, alcune arrivate al termine, altre ancora in corso (di seguito per presentare le due immagini uso volutamente ed erroneamente due nomi solitamente considerati sinonimi), e nel contempo mi sembra superficiale volergli dare un nome a priori, senza prendere in minima considerazione queste dinamiche evolutive... ma ovviamente è solo la mia idea. :felice:

Un abbraccio e buon viaggio!
Divertitevi e fate tante foto, quando tornate vogliamo vederle!!

Ophrys incubacea, Isola d'Elba
Allegato:
O. incubacea.JPG
O. incubacea.JPG [ 96.26 KiB | Osservato 8936 volte ]
Ophrys sphegodes subsp. atrata, Cairo, SV ??
Allegato:
Op. incubacea 4.JPG
Op. incubacea 4.JPG [ 62.2 KiB | Osservato 8936 volte ]

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys minipassionis
MessaggioInviato: 21 marzo 2013, 20:47 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 6 giugno 2011, 8:13
Messaggi: 870
Località: isola d'Elba (LI)
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Località: Isola d'Elba
Interessante discussione, a cui vanno aggiunti anche gli individui intermedi, semmpre di difficile determinazione, cerco di contribuire postando due immagini di orchidee che ho visto ieri, qualcuno può aiutarmi a capire che cosa sono? Grazie Giuliano
Isola d'Elba marzo 2013
foto Giuliano Frangini


Allegati:
Capodarco 20.3. 2013 (2).JPG
Capodarco 20.3. 2013 (2).JPG [ 82.75 KiB | Osservato 8933 volte ]

_________________
Giuliano Frangini

Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it