G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://giros.it/forum/

Ophrys classica?
http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=29&t=1644
Pagina 1 di 1

Autore:  giulio [ 21 marzo 2013, 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Ophrys classica?

21/03/2013 Monsummano Terme (FI)

Oggi ho trovato un'esemplare al primo fiore che non presentava (almeno apparentemente) le gibbosità di Ophrys classica.
Potrebbe sempre appartenere allo stesso taxon? :mumble:

Allegato:
DSCF7188.jpg
DSCF7188.jpg [ 96.82 KiB | Osservato 6823 volte ]


Allegato:
DSCF7185.jpg
DSCF7185.jpg [ 99.25 KiB | Osservato 6823 volte ]


Allegato:
577122_10200796567217500_1299718732_n.jpg
577122_10200796567217500_1299718732_n.jpg [ 96.16 KiB | Osservato 6823 volte ]

Autore:  Luca Oddone [ 22 marzo 2013, 10:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys classica?

Ciao Giulio,
prova a dare uno sguardo alle piante n. 6 - 8 - 16 - 26 e 30 di questa discussione. Secondo me, un pochino gli assomigliano, o per lo meno penso mettano bene in evidenza la variabilità di Ophrys sphegodes all'interno di una stessa stazione! Le corna (ops, le gibbe) purtroppo si sa.... vanno e vengono! :lol: :occhilino:

Autore:  giulio [ 22 marzo 2013, 15:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys classica?

Grazie Luca! In effetti più ne osservo, più mi confondo le idee :lol:

Ho avuto anche un'indicazione da parte di Rèmy, in base al quale potrebbe trattarsi di O. maritima..sentiamo cosa ne pensa Rolando.

Autore:  giulio [ 22 marzo 2013, 15:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys classica?

Luca Oddone ha scritto:
Ciao Giulio,
prova a dare uno sguardo alle piante n. 6 - 8 - 16 - 26 e 30 di questa discussione.



In poche parole è perchè nell'Astigiano ci si aspettavano O. sphegodes esenti da gibbosità giusto?

Autore:  giulio [ 20 aprile 2013, 0:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys classica?

In data 17.04.2013 ho avuto modo di rivisitare questa stazione riscontrando esemplari riferibili sia aOphrys classica che O. maritima (quest'ultima in minoranza).


Ophrys classica

Allegato:
DSCF0297.jpg
DSCF0297.jpg [ 186.79 KiB | Osservato 6688 volte ]


Allegato:
DSCF0338.jpg
DSCF0338.jpg [ 185.95 KiB | Osservato 6688 volte ]


Allegato:
DSCF0290.jpg
DSCF0290.jpg [ 172.88 KiB | Osservato 6688 volte ]


Con gibbe un po' meno evidenti:

Allegato:
DSCF0307.jpg
DSCF0307.jpg [ 135.17 KiB | Osservato 6688 volte ]


Allegato:
DSCF0361.jpg
DSCF0361.jpg [ 133.74 KiB | Osservato 6687 volte ]

Autore:  giulio [ 20 aprile 2013, 0:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys classica?

Esemplari riferibili a O. maritima

Allegato:
DSCF0325.jpg
DSCF0325.jpg [ 151.47 KiB | Osservato 6687 volte ]


Allegato:
DSCF0329.jpg
DSCF0329.jpg [ 116.02 KiB | Osservato 6687 volte ]


Allegato:
DSCF0343.jpg
DSCF0343.jpg [ 181.25 KiB | Osservato 6687 volte ]


Allegato:
DSCF0352.jpg
DSCF0352.jpg [ 124.8 KiB | Osservato 6687 volte ]


Allegato:
DSCF0347.jpg
DSCF0347.jpg [ 132.88 KiB | Osservato 6687 volte ]

Autore:  apicolo [ 20 aprile 2013, 7:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys classica?

Luca Oddone ha scritto:
Ciao Giulio,
prova a dare uno sguardo alle piante n. 6 - 8 - 16 - 26 e 30 di questa discussione. Secondo me, un pochino gli assomigliano, o per lo meno penso mettano bene in evidenza la variabilità di Ophrys sphegodes all'interno di una stessa stazione! Le corna (ops, le gibbe) purtroppo si sa.... vanno e vengono! :lol: :occhilino:

E chi ce l'ha spesso non se ne accorge!!!!!!!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/