G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 15 luglio 2025, 1:17

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Remake di vecchie "ciba"
MessaggioInviato: 6 marzo 2013, 19:26 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 6 giugno 2011, 8:13
Messaggi: 870
Località: isola d'Elba (LI)
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Località: Isola d'Elba
La pioggia non ti permette di uscire ed allora che si fa? Si torna nel passato e a volte è un bene, perché andando indietro nel tempo si trovano cose dimenticate, che hanno una loro storia degna di soffermarsi a riflettere.
Nell'aprile del 1990 fotografai un orchidea a cui non seppi dare un nome, solo nel 2003 quando assieme ad alcuni amici Giros tra cui Rolando, ci accingevamo a intraprendere il censimento delle orchidee dell'Elba, guardando molte dia. foto, e consultando appunti, questa immagine ci colpì e ci rendemmo conto che ci si trovava di fronte ad un ibrido tra O. bertolonii × O. incubacea. L'avevo ritrovata nel 1993, poi più nulla, per quanto la cercammo niente, tantissime Ophrys incubacea ma di Ophrys bertolonii nulla. La foto fu rimessa nel cassetto, ma questa volta non per molto, perché mentre ci accingevamo a stilare i risultati del censimento, nel 2004 venne pubblicata la notizia di un ritrovamento di Ophrys bertolonii nel maggio del 2000 da parte dei signori tedeschi Ackermann ci toccò fare un appendice e il ritrovamento dell'ibrido ricco ora di madre e padre venne pubblicato, il desiderio di vedere finalmente il padre era grande, così mi attivai verso qualche amico tedesco, riuscii ad avere le foto, e anche le coordinate, però niente, nulla non si riusciva a trovare questa pianta, ci sono voluti ancora 9 anni e questa volta alcuni botanici del gruppo milanese, Milena ,Giuseppe, per citarne alcuni, l'hanno trovata ed informato l'Ente parco del ritrovamento, di li tutto è stato facile, ho potuto fotografare il padre, e quest'anno, sto controllando la crescita delle foglie, come se aspettassi un figlio, spero di non averVi annoiato.
Giuliano
PS La foto è la prima volta che viene mostrata, forse ho sbagliato sezione,
Giuliano


Allegato:
bertolonii x incubacea.jpg
bertolonii x incubacea.jpg [ 41.88 KiB | Osservato 3104 volte ]

_________________
Giuliano Frangini

Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Remake di vecchie "ciba"
MessaggioInviato: 6 marzo 2013, 20:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Caro Giuliano,
ricordo con piacere l'annuncio del ritrovamento effettuato a maggio 2012 dal Gruppo Botanico Milanese e le belle immagini che ci presentasti della
Ophrys bertolonii dell'Isola d'Elba!!! Ora vedere anche l'ibrido completa il quadro e ci dimostra quanta pazienza, dedizione e tempo hai investito in questa ricerca e quanto è grande la tua passione per le orchidee spontanee! :applauso:

La sezione penso non sia un problema, ce ne sarebbero varie che potrebbero andare bene, dalla sezione ibridi alle nuove segnalazioni, ma direi che sta benissimo anche qui! :ok:

Volendo sollevare invece una certa annosa discussione, stavo notando come la cavità stigmatica di questo ibrido si presenti "chiusa", più larga che alta, e quanto assomigli alla Ophrys bertolonii subsp. benacensis...... ho poi un dubbio sul nome corretto di questo bellissimo ibrido: Ophrys × barlae E.G.Camus, J. Bot. (Morot) 7: 159 (1893) oppure Ophrys × lyrata H.Fleischm., Verh. K. K. Zool.-Bot. Ges. Wien 1904: 474 (1904) ?

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it