G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 15 luglio 2025, 1:21

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ophrys sphegodes
MessaggioInviato: 15 gennaio 2012, 17:02 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 29 dicembre 2011, 11:09
Messaggi: 4
Nome: Pierfranco
Cognome: Arrigoni
Località: Valmadrera (LC)
Ophrys sphegodes subsp. sphegodes
Valmadrera (LC), 400 m, gen 2012
Foto di Pierfranco Arrigoni

A seguito dell'inverno mite, i primi fiori iniziano, negli anni precedenti
li osservavo dopo la metà di Febbraio.


Allegati:
Ophrys sphegodes3.jpg
Ophrys sphegodes3.jpg [ 189.9 KiB | Osservato 9189 volte ]
Ophrys sphegodes1.jpg
Ophrys sphegodes1.jpg [ 142.22 KiB | Osservato 9189 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys sphegodes
MessaggioInviato: 15 gennaio 2012, 19:55 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Bravo Pierfranco, bella documentazione, addirittura alcuni fiori sono già vecchi, quindi i primi si saranno aperti agli inizi di Gennaio sul lago di Como.
Potrei sapere a che quota e in che ambiente li hai trovati?
Un saluto e un benvenuto da Bruno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys sphegodes
MessaggioInviato: 15 gennaio 2012, 20:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
bruno51 ha scritto:
Bravo Pierfranco, bella documentazione, addirittura alcuni fiori sono già vecchi,


Mi sorge il dubbio che siano stati "cotti" da qualche brinata notturna?
Certo che messe insieme alle fioriture di Predore (BG) aprono la stagione in anticipo, tra Lago di Iseo e Lago di Como
si giocano il primato... ci sarebbe da andare a controllare sul lago di Garda com'è la situazione, ma penso che
se sono fiorite a queste latitudine, allora lungo la costa della Penisola potrebbero già essere in fiore un po' ovunque! :D

Ciao!
Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys sphegodes
MessaggioInviato: 16 gennaio 2012, 18:47 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 29 dicembre 2011, 11:09
Messaggi: 4
Nome: Pierfranco
Cognome: Arrigoni
Località: Valmadrera (LC)
a bruno51
la quota è 400 mt., poco sopra casa,
ambiente: prati magri a terrazzamenti sfalciati. Esp. SSO
A Luca,
vista l'esposizione, e visto che le prime 'brinate' le ho viste dal giorno 13.01.12, non so se possono aver compromesso la fioritura
l' img è di domenica 15.01.12
pierfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys sphegodes
MessaggioInviato: 17 gennaio 2012, 11:59 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 13:58
Messaggi: 317
Località: Toulouse, Francia
Nome: Alexandre
Cognome: BOUVET
Località: Toulouse (F)
Ciao Pierfranco!
Sono contento di vederti qua, ci siamo incontrati l'anno scorso sui tuoi prati magri di Valmadrera. Il mio avatar è stato scattato li!
Le sphegodes sono veramente in anticipo quest'anno!
Forse quest'anno provero' di venire a vedere le benacensis!
Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys sphegodes
MessaggioInviato: 17 gennaio 2012, 19:59 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.

Iscritto il: 29 dicembre 2011, 11:09
Messaggi: 4
Nome: Pierfranco
Cognome: Arrigoni
Località: Valmadrera (LC)
per Alex,
l'avatar l'ho riconosciuto.
le foglie della benacensis ci sono.
pierfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys sphegodes
MessaggioInviato: 18 gennaio 2012, 21:17 
Non connesso
Orchidofilo Junior
Avatar utente

Iscritto il: 18 gennaio 2012, 13:48
Messaggi: 47
Nome: Federico
Cognome: Mangili
Località: Stezzano (BG)
Mamma mia, siamo proprio in anticipo. Domenica ho girato nella zona nord del Lago d'Iseo (comune di Solto Collina) ma li tutto tace (c'è da dire che normalmente questa stazione è 1-2 settimane in ritardo rispetto a Predore).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys sphegodes
MessaggioInviato: 18 gennaio 2012, 21:47 
Non connesso
Orchidofilo Junior
Avatar utente

Iscritto il: 29 luglio 2011, 9:45
Messaggi: 111
Località: Bergamo
Ciao
Aggiungo anche le mie di Predore (Bg).
Le foto sono tutte della stessa rosetta "doppia".La prima foto è del 28-12-2011, mentre le altre sono del 11-01-2012.
Chissa ora come saranno dopo le gelate degli ultimi giorni.
Comunque sono fiorite molto in anticipo, lo scorso anno erano cosi il 28 febbraio.


Allegati:
DSC_8471.jpg
DSC_8471.jpg [ 172.68 KiB | Osservato 9075 volte ]
DSC_8546.jpg
DSC_8546.jpg [ 185.15 KiB | Osservato 9075 volte ]
DSC_8543.jpg
DSC_8543.jpg [ 140.46 KiB | Osservato 9075 volte ]
DSC_8540.jpg
DSC_8540.jpg [ 164.61 KiB | Osservato 9075 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys sphegodes
MessaggioInviato: 19 gennaio 2012, 17:29 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 2 giugno 2011, 22:00
Messaggi: 458
Località: Matera
Nome: Claudio
Cognome: Bernardi
Località: Matera
Vedo che su da voi le fioriture sono molto più precoci rispetto a noi, qui ancora rosette senza fiore.
Ciao Claudio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys sphegodes
MessaggioInviato: 18 febbraio 2013, 19:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Riprendo questa discussione.... ma di queste quest'anno si sa nulla? :?: :?:

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it