G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://giros.it/forum/ |
|
Ophrys gresivaudanica O.Gerbaud http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=29&t=1273 |
Pagina 1 di 6 |
Autore: | luciano [ 22 giugno 2012, 14:04 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Ophrys gresivaudanica O.Gerbaud | ||||
Annuncio questo ritrovamento per alcuni Alcuni popolamenti, presenti in Provincia di Cuneo, è uno recente per la Provincia di Piacenza. Ovviamente, il merito di queste conclusioni, Lo si deve tutto a Fernando Morelli. Per il momento, solo per il momento è tutto. Ciao Luciano
|
Autore: | luciano [ 22 giugno 2012, 14:08 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys gresivaudanica O.Gerbaud | |||
Aggiungo altre foto
|
Autore: | luciano [ 22 giugno 2012, 14:13 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys gresivaudanica O.Gerbaud | |||
Ancora foto
|
Autore: | luciano [ 22 giugno 2012, 14:16 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys gresivaudanica O.Gerbaud | |||
Altre foto
|
Autore: | luciano [ 22 giugno 2012, 14:21 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys gresivaudanica O.Gerbaud | ||||
Ancora immagini
|
Autore: | Luca Oddone [ 22 giugno 2012, 14:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys gresivaudanica O.Gerbaud |
Ciao Luciano, piante uguali o riconducibili a questa entità francese sono presenti anche in altre zone del basso Piemonte e appennino ligure. Penso però che il nocciolo della questione sia sempre lo stesso, siamo sicuri della validità di questo taxon? Questo disaccordo riguardante la diversità delle Ophrys rappresenta un esempio particolarmente estremo di un fenomeno che affligge spesso la tassonomia - una dicotomia tra i ricercatori che dividono le variazioni naturali in tante unità quante possibile (splitter) e altri che aggregano le unità sottilmente differenti in entità che ritengono essere più facilmente riconosciute o biologicamente più significative (lumpers) R. Bateman Un cordiale saluto, Luca |
Autore: | FORBIX [ 22 giugno 2012, 18:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys gresivaudanica O.Gerbaud |
Luca Oddone ha scritto: Ciao Luciano, piante uguali o riconducibili a questa entità francese sono presenti anche in altre zone del basso Piemonte e appennino ligure. Penso però che il nocciolo della questione sia sempre lo stesso, siamo sicuri della validità di questo taxon? Questo disaccordo riguardante la diversità delle Ophrys rappresenta un esempio particolarmente estremo di un fenomeno che affligge spesso la tassonomia - una dicotomia tra i ricercatori che dividono le variazioni naturali in tante unità quante possibile (splitter) e altri che aggregano le unità sottilmente differenti in entità che ritengono essere più facilmente riconosciute o biologicamente più significative (lumpers) R. Bateman Un cordiale saluto, Luca Io sto con i "lumpers"....si era capito?? ![]() ![]() Prevedo (e non sono il solo) tempi duri per l'orchidologia!! Ovviamente io non sono nessuno per confutare la bontà o meno di un taxon, fatto sta che se le cose si mettono così ed ogni mese escono fuori specie....subspecie....varietà....tra un po' anche "cultivar", abbandono le mie care orchidee che tanto mi hanno appassionato e divertito!! Con profondo rammarico, ma direi che non mi piace più. Stà diventando una corsa a chi si inventa i nomi più strani, facendo una specie per ogni "collinetta" nei pressi del proprio "orticello". Così facendo si genererà in breve tempo una confusione tale che molti appassionati che si erano timidamente ed umilmente avvicinati a queste piante, si allontaneranno a gambe levate.....dedicandosi a qualcosa di più "semplice". La diatriba splitter/lumpers non è certo una questione di questi giorni, ma è già molto tempo che queste due opposte "fazioni" si scontrano in vari campi della botanica e della zoologia. A livello europeo penso che Italiani e francesi stiano tra i primi posti tra quelli "considerati" splitter ed a mio avviso questo non è un bel primato, perchè verrà il giorno (e credetemi ....verrà), in cui di tutte queste specie verrà fatto un bel fascio e gettate nel dimenticatoio della sinonimia!! So che queste mie parole scateneranno "l'ira funesta" dei "Guru" dell'orchidologia italiana, ma non è cosa che mi appartiene, quella di nascondermi dietro l'ipocrisia di non esporre quello che penso. Io quello che penso, lo dico! Anche a costo di fare dispiacere ad amici che stimo e che conosco da anni.....continuo comunque a volergli bene! Chiedo nuovamente scusa per questa mia (forse infelice) esternazione, ma non ce la faccio a tacere. Se credete opportuno farlo, potete anche cancellarmi dal forum, visto che non sono "in linea" con molti dei Big Giros, ma a me piace continuare a dire come la penso, a differenza di chi, interpellato ripetutamente da molti utenti del forum su alcune questioni "tassonomiche" e non, ha sempre glissato, evitando di rispondere a chi gli poneva domande. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | apicolo [ 22 giugno 2012, 19:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys gresivaudanica O.Gerbaud |
Ophrys gresivaudanica a Piacenza a Cuneo,ne viene data notizia da “luciano”, e per ora basta, si viene lasciati con il dubbio, che cosa avverrà in seguito? Scorro le immagini, mi sembra di averle già viste su forum con qualche altro nome, forse mi sbaglio, guardo l’ora sono circa le 16,30 di questo venerdi caldissimo e appiccicoso, approfondirò dopo, quando mi accorgo del richiamo alla prudenza del prezioso Luca; di colpo la curiosità si blocca sono troppo vecchio per queste grandi emozioni, non le reggo più, e meglio che lasci per un po’ di tempo il Forum, che ho tanto desiderato, ho bisogno di stare tra la gente, confrontarmi, tornare a pescare, ho bisogno di tornare alla realtà, bisogna che esca da questo mondo di favole, Scusate problemi dell’età saluti a tutti Giuliano |
Autore: | bruno51 [ 22 giugno 2012, 20:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys gresivaudanica O.Gerbaud |
Ehilà "ragazzi", non fatemi mica degli scherzi eh!!!! Che abbiamo tutti bisogno di un pò di riposo ci stà. La stagione è stata molto intensa (e anche faticosa per i vari spostamenti ed escursioni), ma non vorrete mica lasciarmi da solo. Mi sentirei come se mi avessero amputato qualche arto. A Leonardo e Giuliano un abbraccio forte forte. Bruno. |
Autore: | FORBIX [ 22 giugno 2012, 20:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ophrys gresivaudanica O.Gerbaud |
Nessuno lascia nessuno Bruno! Ma bisogna avere il coraggio delle proprie idee. Siamo uomini o caporali?? Vedo che sempre tutti tacciono quando interpellati e quando si dovrebbero approfondire certi argomenti. Qualcuno mi dovrebbe spiegare perchè....... Io ci ho messo, ci metto e ci metterò sempre la faccia......ma gli altri!?!?! E' possibile che non ci siano mai pareri intorno a certe "rivoluzioni tassonomiche"!?!?! Ad esempio: 1) qualcuno può spiegarmi quale è il carattere morfologico costante nelle belle foto di Luciano che possa permettere ad un "comune terrestre" di discriminare la "gresivaudanica" (ma un altro epiteto non era meglio??...non riesco neanche a pronunciarlo!! ![]() 2) esiste qualcuno che si prenderà mai la briga di redigere una chiave dicotomica per riuscire a distinguere le specie di questo gruppo?? (ah!! quanto rimpiango le vecchie, buone chiavi!!) Vorrei davvero sentire il parere degli "esperti"....altrimenti questo, a mio avviso dovrebbe essere considerato un bel forum di "foto di orchidee", se non fosse per le preziose notizie, informazioni e documenti che Luca, con il suo instancabile, impagabile, encomiabile, competente, insostituibile lavoro di arricchimento storico/scientifico, fa ogni giorno in questo forum, rendendolo piano piano una fonte preziosissima di informazioni e conoscenza. .....ma tanto lo so che questo mio appello passerà inosservato in seconda pagina, tra qualche giorno, scavalcato "a piè pari" da nuovi ibridi con nuovi parentali, nuove specie, nuove subspecie. ![]() .......perchè non "parliamo" di orchidee invece??? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 6 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |