G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
http://giros.it/forum/

Ophrys sphegodes "tardive"
http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=29&t=1059
Pagina 1 di 2

Autore:  bruno51 [ 9 maggio 2012, 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Ophrys sphegodes "tardive"

Ciao a tutti, vorrei presentare anch'io alcuni soggetti di Ophrys sphegodes molto tardive, incontrate in questi giorni di Maggio sulle colline Modenesi.
Alcune foto per vedere la variabilità, che, a fronte di soggetti con dimensioni nella norma, con occhi più o meno verdi, rossi o neri, con gibbe più o meno sviluppate e macule di svariate forme e colori......

Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 175.64 KiB | Osservato 9130 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 197.65 KiB | Osservato 9130 volte ]
3.jpg [195.94 KiB]
Scaricato 2973 volte
4.jpg
4.jpg [ 185.83 KiB | Osservato 9130 volte ]
5.jpg
5.jpg [ 199.49 KiB | Osservato 9130 volte ]

Autore:  bruno51 [ 9 maggio 2012, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sphegodes "tardive"

..ci sono esemplari con occhi molto scuri e apicoli evidenti....

Allegati:
6.jpg
6.jpg [ 185.03 KiB | Osservato 9129 volte ]
Commento file: ...esemplari con gibbe mplto pronunciate.
7.jpg
7.jpg [ 164.58 KiB | Osservato 9129 volte ]
Commento file: Soggetti con apicolo evidente e....
8.jpg
8.jpg [ 199.54 KiB | Osservato 9129 volte ]
9.jpg
9.jpg [ 186.4 KiB | Osservato 9129 volte ]
Commento file: ...esemplari con dimensioni del labello oltre la norma...
10.jpg
10.jpg [ 175.83 KiB | Osservato 9129 volte ]

Autore:  bruno51 [ 9 maggio 2012, 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sphegodes "tardive"

..e per finire, un paio di foto per vedere il numero dei fiori ancora in buono stato al 09-05-2012.
Ciao Bruno.

Allegati:
11.jpg
11.jpg [ 189.68 KiB | Osservato 9127 volte ]
12.jpg
12.jpg [ 199.23 KiB | Osservato 9127 volte ]

Autore:  vespertilio [ 10 maggio 2012, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sphegodes "tardive"

Ciao Bruno, bel campionario davvero !! Ma a te, ha fatto la stessa impressione che fece a me di vedere le piante di una tonalità "giallognola", sicuramente non la stessa delle "più precoci" ?? A che quota sono ? che esposizione? Gli altri generi-specie fiorite contemporaneamente sono in giusto momento di fioritura.? Ciao. R.

Autore:  FORBIX [ 11 maggio 2012, 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sphegodes "tardive"

Scusate tutti se intervengo poco, ma gli "Artropodi" mi stanno dando da fare. ;) ;)
E' un pò che "di passaggio" butto un occhio ai post e vedo sempre che sorgono dei dubbi anche su specie comuni.
Una domanda per Rolando (che non me ne vorrà). Mi spieghi che cosa ci trovi di tanto strano in queste sphegodes, tutte all'ultimo fiore???
Scusate davvero, magari sarò rimasto un po' indietro perchè concentrato in un altro mondo, anche più complicato delle beneamate orchidee, ma io non credo ci siano dubbi che queste sono O.sphegodes s.l. "tardive" :oops: :oops: come ha ben titolato Bruno.

Autore:  vespertilio [ 11 maggio 2012, 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sphegodes "tardive"

Anche S. Sommier negli ultimi anni del 18° secolo aveva visto una aranifera tardiva, e non si capacitava del perchè in quello stesso luogo c'era una "aranifera" fiorita due mesi prima e la identificò come Ophrys aranifera va. serotina.
Un secolo più tardi, due botanici tedeschi Daiss & Daiss hanno riconosciuto e descritto Ophrys majellensis.
Questo per dire che se una popolazione, in una certa zona, fiorisce un mese e mezzo più tardi, in una condizione ambientale identica a quella dove vi fioriscono anche le "più precoci", un motivo ci sarà.
Ora, se ai nostri "occhi",(umani)sembrano uguali alle più precoci, potremmo anche non avere degli "occhi" perfettamente idonei a vedere certi particolari !!.
Poi non possiamo sempre restare fermi al 1800 quando la "aranifera"era una sola e la "exaltata" era la stessa cosa della "crabronifera". Se non avessimo dei dubbi e delle curiosità, saremmo immobili da "mo" (direbbero a Roma) !!

Autore:  bruno51 [ 11 maggio 2012, 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sphegodes "tardive"

Ciao Rolando, per rispondere alle tue domande, direi di sì per la tonalità più giallastra dell'intera pianta, rispetto a quelle più precoci o almeno con periodo di fioritura normale Marzo-Aprile, non so però dirti se è dovuto a maggiore insolazione, altri fattori o se è una caratteristica genetica. Per la quota questi soggetti "tardivi" li trovo tra i 400 e i 500 mt e normalmente sono in piena fioritura tra gli ultimi giorni di Aprile e i primi giorni di Maggio (alla fine di Aprile molte spighe hanno ancora 4 o 5 fiori completamente chiusi). Nello stesso sito, al 09 di Maggio sono in piena fioritura le "bertoloni" sl. "holosericea" sl. e Ophrys fusca subsp. funerea, tutte con abbondanti esemplari. Serapias e "pyramidalis" ad inizio antesi.
Per Leonardo invece, (che saluto caramente) rispondo che io mi limito ad osservare, come ho già detto, che esiste una seconda epoca di fioritura di "sphegodes" sl, da qui "tardive" negli stessi siti delle sphegodes a fioritura, diciamo così, nella "norma", con numerosi esemplari, magari a fianco di sphegodes della prima fioritura e che sono già completamente sfiorite, con una percentuale di circa il 40% per le "tardive".
Sinceramente, la mia limitata sensibilità, non mi consente di cogliere differenze significative tra esemplari delle due epoche di fioritura, se non in una leggerissima maggior misura dei labelli (in media) e in una maggior presenza di gibbe, anche molto pronunciate, nei soggetti "tardivi".
Con grande stima, un salutone da Bruno.

PS. Aggiungo alcune foto del 20 Aprile con inizio fioritura e vari fiori ancora da aprire ed una del 03 Maggio sempre con fiori ancora da aprirsi.
Purtroppo non ho fatto molte foto a piante intere, ma ancora oggi 11 Maggio vi sono (pochissime per la verità) alcune piante con un fiore o due completamente chiusi.

Allegati:
Commento file: Soggeto ad inizio fioritura con primo fiore appena aperto e vari da aprirsi del 20-04-2012
1.jpg
1.jpg [ 198.21 KiB | Osservato 9085 volte ]
Commento file: Del 20-04-2012
2.jpg
2.jpg [ 161.71 KiB | Osservato 9085 volte ]
Commento file: Del 03-05-2012 ancora tre fiori da aprirsi
3.jpg
3.jpg [ 128.69 KiB | Osservato 9085 volte ]

Autore:  bruno51 [ 11 maggio 2012, 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sphegodes "tardive"

Chiedo scusa a tutti, non avevo visto le ultime due risposte
Bruno.

Autore:  MauroC [ 11 maggio 2012, 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sphegodes "tardive"

Se questa è qualche cosa diverso rispetto alle sphegodes s.l. è tutto da dimostrare.
Non stiamo certo parlando di una specie nuova od altro ma stiamo mettendo in evidenza i fatti e cioè, che è che questa "entità" fiorisce quando le sphegodes classiche sono a fine fioritura, e che al momento non se ne conosce i motivi
Quelle che ho ossetvato io, erano al primo fiore verso i primi di maggio mentre le altre praticamente erano a fine fioritura e, devo dare ragione a Rolando quando afferma che il colore verde tende più al giallastro delle altre.
Saluti

Autore:  FORBIX [ 11 maggio 2012, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ophrys sphegodes "tardive"

vespertilio ha scritto:
Anche S. Sommier negli ultimi anni del 18° secolo aveva visto una aranifera tardiva, e non si capacitava del perchè in quello stesso luogo c'era una "aranifera" fiorita due mesi prima e la identificò come Ophrys aranifera va. serotina.
Un secolo più tardi, due botanici tedeschi Daiss & Daiss hanno riconosciuto e descritto Ophrys majellensis.
Questo per dire che se una popolazione, in una certa zona, fiorisce un mese e mezzo più tardi, in una condizione ambientale identica a quella dove vi fioriscono anche le "più precoci", un motivo ci sarà.
Ora, se ai nostri "occhi",(umani)sembrano uguali alle più precoci, potremmo anche non avere degli "occhi" perfettamente idonei a vedere certi particolari !!.
Poi non possiamo sempre restare fermi al 1800 quando la "aranifera"era una sola e la "exaltata" era la stessa cosa della "crabronifera". Se non avessimo dei dubbi e delle curiosità, saremmo immobili da "mo" (direbbero a Roma) !!


Diciamo che sono solo parzialmente d'accordo. ;)
Una buona specie a mio avviso dovrebbe essere ben differenziata, o quantomeno se si considerano i caratteri morfologici come discriminante, almeno alcuni di questi dovrebbero essere costanti o solo relativamente variabili. Non credo che solo il periodo di fioritura possa essere considerato come discriminante specifica :shock: :shock: del resto anche il buon Sommier nel 18° secolo si era azzardato a considerarla una varietà.....da lì a "specie" il salto mi sembra eccessivo!! :roll: :roll:
Per fare un esempio stupidissimo, agli inizi di marzo, all'Elba, erano fiorite, le prime piante di Borragine.....mentre alcune stanno fiorendo ora. Sicuramente sorgono dubbi e curiosità.....ma è sempre Borragine!! ;) ;)
Ovviamente questo è solo il mio modestissimo e "non accademico" pensiero, ma ritengo che quando ci si trova di fronte ad una buona specie, questa, seppur all'interno della sua complicata variabilità morfologica, debba essere distinguibile, in maniera più o meno agevole, ma comunque distinguibile.
......ma non volevo creare assolutamente diatribe.....torno agli insetti!!! :lol: :lol: :lol:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/