G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 16 luglio 2025, 22:19

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 12 aprile 2013, 2:08 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 29 giugno 2011, 10:38
Messaggi: 148
Nome: Francesco
Cognome: DAMIANI
Località: Padova
Cari Amici GIROS,
seguendo tutti gli argomenti e le foto di questo post sono rimasto indeciso sulla attribuzione specifica dei miei soggetti ripresi lunedì scorso (pur con i modesti mezzi fotografici in mio possesso) nell'areale sud dei Colli Euganei.
Ora io ho sempre creduto che nel nostro ambiente, che seguo da molti anni, esistesse solamente O. sphegodes pur nella sua grande variabilità e comunemente ritenuta tale da molti altri ricercatori, ma vedendo le foto postate, ho cominciato ad avere dei dubbi.
Sono d'accordo con quanto scrive luciano r. che più o meno frequenta ambienti simili ai miei e senza addentrarmi in misure e valutazioni varie chiedo agli esperti che avranno la bontà di rispondermi se devo continuare a pensare a sphegodes, oppure a marittima, passionis, classica.....
Qualora vi fosse una attribuzione a qualcuna di quest'ultime, sarebbe interessante, perché di queste nel nostro territorio non se ne è mai sentito parlare; aggiungo peraltro che nei nostri Colli esistono zone di ambiente e vegetazione mediterranea.
Un caro saluto da Francesco.


Allegati:
Ophrys sphegodes 6716 - Copia.JPG
Ophrys sphegodes 6716 - Copia.JPG [ 152.93 KiB | Osservato 8181 volte ]
Ophrys sphegodes 6731 - Copia.JPG
Ophrys sphegodes 6731 - Copia.JPG [ 131.43 KiB | Osservato 8181 volte ]
Ophrys sphegodes 6711 - Copia.JPG
Ophrys sphegodes 6711 - Copia.JPG [ 90.12 KiB | Osservato 8181 volte ]
Ophrys sphegodes 6708 - Copia.JPG
Ophrys sphegodes 6708 - Copia.JPG [ 99.04 KiB | Osservato 8181 volte ]
Ophrys sphegodes 6731 - Copia.JPG
Ophrys sphegodes 6731 - Copia.JPG [ 161.59 KiB | Osservato 8181 volte ]

_________________
Francesco Damiani
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 12 aprile 2013, 9:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Caro Francesco,
personalmente negli esemplari da te proposti non vedo caratteri che possono portarli verso la passionis o altre entità di recente istituzione. Per me, quelle che ci hai qui proposto, le hai correttamente identificate come Ophrys sphegodes (= Ophrys aranifera = Ophrys classica).

Ciao! :ciao:
Luca

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 12 aprile 2013, 11:32 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 29 giugno 2011, 10:38
Messaggi: 148
Nome: Francesco
Cognome: DAMIANI
Località: Padova
Ciao Luca,
Ti ringrazio per la tua risposta, come sempre sei molto gentile.
Quindi mi tolgo dalla testa i miei dubbi :mumble: e rimango nella grande variabilità di sphegodes, rifuggendo da altre tentazioni come spesso si usa, anche per cose di poco conto e a conferma di quanto detto sulla variabilità, ne posto qualche altra foto.
Un caro saluto.

Francesco :ciaoo:


Allegati:
Ophrys sphegodes 322 - Copia.JPG
Ophrys sphegodes 322 - Copia.JPG [ 118.33 KiB | Osservato 8166 volte ]
Ophrys sphegodes 320 - Copia.JPG
Ophrys sphegodes 320 - Copia.JPG [ 129.99 KiB | Osservato 8166 volte ]
Ophrys sphegodes 6741 - Copia.JPG
Ophrys sphegodes 6741 - Copia.JPG [ 148.22 KiB | Osservato 8166 volte ]

_________________
Francesco Damiani
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 12 aprile 2013, 13:13 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
Ciao Francesco,

qualche giorno fa sopra Firenze ho trovato un esemplare molto simile a quelli che hai mostrato, in una popolazione di O. classica / O. maritima. Penso però che rientrasse nella variabilità di tali taxa.

Allegato:
DSCF9094.jpg
DSCF9094.jpg [ 19.89 KiB | Osservato 8164 volte ]


Allegato:
DSCF9100.jpg
DSCF9100.jpg [ 128.42 KiB | Osservato 8164 volte ]



vera Ophrys passionis subsp. passionis del livornese

Allegato:
DSCF7546.jpg
DSCF7546.jpg [ 112.8 KiB | Osservato 8164 volte ]



scusate l'off topic


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 12 aprile 2013, 16:22 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 29 giugno 2011, 10:38
Messaggi: 148
Nome: Francesco
Cognome: DAMIANI
Località: Padova
giulio ha scritto:
qualche giorno fa sopra Firenze ho trovato un esemplare molto simile a quelli che hai mostrato, in una popolazione di O. classica / O. maritima. Penso però che rientrasse nella variabilità di tali taxa.


Ciao Giulio,
come vedi questo post ha suscitato una valanga di commenti; io ho diverse centinaia di foto di questa specie, del tutto simili alle tue (molto belle), ma prima di questa discussione, non mi sarei mai sognato di spostarmi da O. sphegodes, confortato peraltro dal consenso di molti altri amici, pur sapendo della sua grande variabilità.
Il fatto stesso che vi siano diverse sinonimie e i caratteri differenziali piuttosto deboli la dice lunga. D'altronde come sappiamo molti autori hanno creato altre entità, ma spesso partendo da O. sphegodes.
Un saluto a Te ed agli altri amici.

Francesco

_________________
Francesco Damiani


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 15 aprile 2013, 13:06 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
FRANCESCO DAMIANI ha scritto:
giulio ha scritto:
qualche giorno fa sopra Firenze ho trovato un esemplare molto simile a quelli che hai mostrato, in una popolazione di O. classica / O. maritima. Penso però che rientrasse nella variabilità di tali taxa.


Ciao Giulio,
come vedi questo post ha suscitato una valanga di commenti; io ho diverse centinaia di foto di questa specie, del tutto simili alle tue (molto belle), ma prima di questa discussione, non mi sarei mai sognato di spostarmi da O. sphegodes, confortato peraltro dal consenso di molti altri amici, pur sapendo della sua grande variabilità.
Il fatto stesso che vi siano diverse sinonimie e i caratteri differenziali piuttosto deboli la dice lunga. D'altronde come sappiamo molti autori hanno creato altre entità, ma spesso partendo da O. sphegodes.
Un saluto a Te ed agli altri amici.

Francesco


Ciao Francesco,
grazie per l'intervento. Per caso dalle tue parti si ritrovano stazioni con esemplari sprovvisti di gibbosità?
Dico questo perchè O. maritima l'ho sempre ritrovata in compagnia di O. classica, almeno fino a quando non ho ricontrollato questa stazione nel pistoiese: link.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 15 aprile 2013, 19:52 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 29 giugno 2011, 10:38
Messaggi: 148
Nome: Francesco
Cognome: DAMIANI
Località: Padova
giulio ha scritto:
FRANCESCO DAMIANI ha scritto:
giulio ha scritto:
Francesco


Ciao Francesco,
grazie per l'intervento. Per caso dalle tue parti si ritrovano stazioni con esemplari sprovvisti di gibbosità?
Dico questo perchè O. maritima l'ho sempre ritrovata in compagnia di O. classica, almeno fino a quando non ho ricontrollato questa stazione nel pistoiese: link.


Ciao giulio
come potrai vedere in questa colonna n. 4 io ho postato alcuni esemplari di O. sphegodes (tali sono state ritenute dagli amici che le hanno visionate) sprovviste di gibbe, tolta una che ne ha un piccolo accenno.
Ciò starebbe ad indicare che si possono trovare esemplari con gibbe ed altre che risultano sprovviste. Comunque come vedi ci sono elementi che stanno ad indicare una tipicità della specie e peraltro poi ci sono esemplari della stessa specie che risultano esenti da questa tipicità.
Certo che in questo modo si alimentano anche i casi di incertezza ed insicurezza per la determinazione. Questi casi penso che si trovino su O. sphegodes ma potrebbero verificarsi anche in O. maritima ed in diverse altre specie.

Francesco :ciaoo:

_________________
Francesco Damiani


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 29 aprile 2013, 23:59 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
Oggi son riuscito finalmente a far visita al locus classicus di Ophrys tarquinia insieme a Loriano. Devo dire che la differenze non sono enormi con O. maritima ma, almeno dal vivo, una seppur leggera differenza l'ho apprezzata. Ecco quindi di seguito alcune piante dei due locus classicus:

Ophrys maritima (locus classicus e dintorni)

Immagine


Ophrys tarquinia (locus classicus)

Allegato:
8zesm9zf.jpg
8zesm9zf.jpg [ 177.08 KiB | Osservato 8083 volte ]


Ultima modifica di giulio il 30 aprile 2013, 0:52, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 30 aprile 2013, 0:06 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
Purtroppo sono entità che mal si percepiscono dalle foto..almeno io ho avuto varie difficoltà finchè non le ho viste entrambe dal vivo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 30 aprile 2013, 8:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Ciao Giulio,
belle foto e ottima l'idea del confronto, anche se come giustamente scrivi, non consente di percepire e apprezzare grosse differenze...
ad ogni modo, hai avuto modo tra le tante foto di vedere anche qualche insetto impollinatore all'opera?
Sarebbe molto interessante dato che finora per le nuove specie sono ancora sconosciuti!!

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it