G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 16 luglio 2025, 19:48

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 8 aprile 2013, 23:28 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 13 giugno 2011, 23:50
Messaggi: 418
Località: Tarcento (Ud)
Nome: Luciano
Cognome: Regattin
Località: Tarcento
Grazie per il tuo intervento, Max!

Max ha scritto:
Ciao a tutti,
al di la dell'essere in accordo, ragazzi, stiamo parlando di immagini!!!!
A mio modesto parere le cose vanno viste "dal vero" e poi si possono esprimere tutte le considerazioni possibili.
...


Su questo punto non sono d'accordo :nono: :davvero_felice:
nel senso che con le immagini che possiamo realizzare oggi deve per forza essere possibile fare una determinazione,
è quello che dicevo prima e lo ribadisco con convinzione, altrimenti a cosa serve avere delle macchine che riprendono i peli
delle zampe degli insetti? Oppure siamo costretti a fare centinaia di km per essere certi di aver trovato una specie? Mi sembra
assurdo questo nel 2013; per fare un esempio di cosa intendo, ho preso a caso una delle ultime foto che ho scattato sabato e l'ho
ingrandita, non ho preso alcuna misura di labello, pseudoocchi ecc perchè non avevo previsto una discussione simile, ma se l'avessi fatto,
sarebbe necessario veramente che per essere certo di aver fotografato la specie xy dovrei recarmi sul locus classicus per vederla dal vivo :?:
Ci sono dettagli che dal vivo è quasi impossibile cogliere e che con le lenti di oggi si vedono perfettamente... (non parlo di queste
immagini che non sono nate con questo intento :pardon: )


Allegato:
sp.JPG
sp.JPG [ 88.73 KiB | Osservato 8371 volte ]


Allegato:
sp1.JPG
sp1.JPG [ 52.06 KiB | Osservato 8371 volte ]


Allegato:
sp2.JPG
sp2.JPG [ 118.58 KiB | Osservato 8371 volte ]


Questo è solo un esempio, ripeto non è nato con questo intento, ma immaginate anche una foto di lato sul ginostemio e sulle eventuali gibbe, ed una sul retro, il tutto "condito" da misure al decimo di mm:
cosa serve di più per una determinazione?

:mrgreen: ciao!

_________________
le mie orchidee su flickr


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 9 aprile 2013, 19:16 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
Luciano, domanda tanto per capire.. in queste ultime due foto la cavità stigmatica la interpreti stretta o larga?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 9 aprile 2013, 21:25 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 13 giugno 2011, 23:50
Messaggi: 418
Località: Tarcento (Ud)
Nome: Luciano
Cognome: Regattin
Località: Tarcento
giulio ha scritto:
Luciano, domanda tanto per capire.. in queste ultime due foto la cavità stigmatica la interpreti stretta o larga?


Innanzitutto se non l'hai già letto, ti consiglio di dare un'occhiata a questo topic
viewtopic.php?f=29&t=544
dopodichè non saprei darti una risposta in quanto non ho rilevato le misure, e anche se le avessi non ne ho altre con le quali fare
dei confronti per poter dire se quella della foto è larga, normale o stretta sul piano orizzontale e alta o bassa o normale su quello verticale; credo che quando si descrive la forma della cavità bisognerebbe rilevarne le misure, non è più possibile scrivere "a sensazione", è già difficilissimo capirsi sulle gibbe, sulle misure del labello, figuriamoci su questo carattere che a occhio nudo quasi non si vede (per fortuna ci sono le lenti macro :D )
In ogni caso rispetto ad alcune immagini postate da te nella prima pagina, mi sembra più alta, ed uguale a quella di altre immagini;
in definitiva, ti ho incasinato abbastanza? :mrgreen:

_________________
le mie orchidee su flickr


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 9 aprile 2013, 21:39 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
ahah si non c'è male :lol:
Io di recente ho preso l'abitudine di prendere come riferimento il rostro del ginostemio: se i due pseudo occhi vengono coperti in parte da esso allora la cavità è stretta, in caso contrario, larga..ma probabilmente starò toppando di brutto..mi metto a leggere il topic :ok:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 11 aprile 2013, 0:45 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
Oggi ho fatto un giro fuori programma sul monte Pisano ove, stando agli scritti, si troverebbero sia O. maritima, O. classica che O. tarquinia. Non sono molto convinto delle mie identificazioni anche se ho cercato di interpretare meglio che potevo le piante al locus classicus.

Ecco ad ogni modo gli esemplari che mi sentirei di attribuire a O. maritima:


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

e O. classica (sempre che questo nome abbia una certa rilevanza tassonomica) :

Immagine

Immagine


Ultima modifica di giulio il 11 aprile 2013, 0:54, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 11 aprile 2013, 0:51 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
Di seguito ho voluto fare uno specchietto per aiutarmi a riconoscere le due entità. Ovviamente se ci fossero degli esperti per correggere eventuali errori o inesattezze sarebbero molto graditi :felice:



Ophrys maritima

Immagine


Ophrys classica

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 11 aprile 2013, 8:20 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 6 giugno 2011, 8:13
Messaggi: 870
Località: isola d'Elba (LI)
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Località: Isola d'Elba
Giulkio, complimenti stai fornendo un ottima documentazione molto interessante di queste due presunte sottospecie, per quanto riguardaa classica che secondo gli autori dell'ultimo libro sulle ophrys di italia, R.R. dovrebbe rappresentare la specie sphegodes assente in italia, mi sembra di ricordare che una delle caratteristiche che la distingue sono le "gibbe basali sempre arrotondate", caratteristica cxhe vedo in tutte le tue immagini, quindi mi sento di confermare, per l'altra si tratta di una nuova entità che non conosco, a me sembrerebbero tutte Ophrys passionis, ma le immagini che proponi, hanno gli pseudoocchi verdi mentre la passionis dovrebbe averli molto più scuri, non sono in grado di aiutarti, forse potrebbe intervenire uno degli aiutori delle determinazioni delle nuove specie, ciao, all'elba non ci sono ho non le ho ancora trovate queste nuove specie, ciao Giuliano

_________________
Giuliano Frangini

Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 11 aprile 2013, 12:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
giulio ha scritto:
Ecco ad ogni modo gli esemplari che mi sentirei di attribuire a O. maritima:
Immagine


Ciao giulio,
la tua foto qui sopra mi fa venire in mente una precedente discussione...
siamo sicuri che non hai fotografato anche la tarquinia?! :innocente:
viewtopic.php?f=79&t=1513

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 11 aprile 2013, 12:26 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
È possibile, dato che è segnalata insieme alle altre in zona. Purtroppo non avendola vista al locus classicus mi rimane ancora difficile inquadrarla.

Ricontrollando quel topic allora anche queste al locus classicus di O. maritima potrebbero essere O. tarquinia?

Allegato:
579540_10200882779652757_1987897430_n.jpg
579540_10200882779652757_1987897430_n.jpg [ 123.19 KiB | Osservato 8298 volte ]


Allegato:
534800_10200882786372925_1306863394_n.jpg
534800_10200882786372925_1306863394_n.jpg [ 119 KiB | Osservato 8298 volte ]





Cita:
Giulkio, complimenti stai fornendo un ottima documentazione molto interessante di queste due presunte sottospecie, per quanto riguardaa classica che secondo gli autori dell'ultimo libro sulle ophrys di italia, R.R. dovrebbe rappresentare la specie sphegodes assente in italia, mi sembra di ricordare che una delle caratteristiche che la distingue sono le "gibbe basali sempre arrotondate", caratteristica cxhe vedo in tutte le tue immagini, quindi mi sento di confermare, per l'altra si tratta di una nuova entità che non conosco, a me sembrerebbero tutte Ophrys passionis, ma le immagini che proponi, hanno gli pseudoocchi verdi mentre la passionis dovrebbe averli molto più scuri, non sono in grado di aiutarti, forse potrebbe intervenire uno degli aiutori delle determinazioni delle nuove specie, ciao, all'elba non ci sono ho non le ho ancora trovate queste nuove specie, ciao Giuliano


Grazie Giuliano,

proverò a contattare gli esperti per sentire un po' cosa ne pensano ;-)


Ultima modifica di giulio il 11 aprile 2013, 12:57, modificato 4 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 11 aprile 2013, 12:27 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
Più tardi posto un po' di foto con esemplari intermedi, così mi date un po' di dritte ;-)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it