G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 17 luglio 2025, 15:40

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19 febbraio 2014, 22:27 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 13 giugno 2011, 23:50
Messaggi: 418
Località: Tarcento (Ud)
Nome: Luciano
Cognome: Regattin
Località: Tarcento
Fernando Morelli ha scritto:
Carissimi ho letto con interesse la vostra discussione, chiedo a Max: lo stesso territorio significa la medesima località? In questo caso chiedo: se la fioritura della specie sphecodes che è avvenuta a metà marzo del 2007 è la stessa specie in fioritura, nello stesso luogo, nella prima decade di aprile dell'anno 2011?
Riferendomi alla prima domanda chiedo ancora l'Or. purpurea fotografata in valle Uzzone il 6/4 alla quota di m.320 è parente della Or. purpurea fotografata il 19/6 in alta Valle Stura a m.1850 e quindi due mesi e mezzo più tardi? entrambe le stazioni appartengono alla Prov. di Cuneo.
Non so se le mie domande calzano per l'argomento, a risentirci, Fernando


Fernando, credo che la risposta alla tua seconda domanda, sia già scritta nella domanda stessa, in quanto scrivi di due stazioni separate da 1500 mt di dislivello; per l'altra non desidero "rubare" lo spazio a Max, quindi attendo anch'io la sua risposta :felice:

luciano r

_________________
le mie orchidee su flickr


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 20 febbraio 2014, 9:44 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 10 giugno 2011, 22:46
Messaggi: 1285
Località: Alassio (SV)
Nome: Massimo
Cognome: PUGLISI
Località: Alassio (SV)
Ciao a tutti,
rispondo a Fernando:
Da me, diciamo che inizio a trovare le prime Barlie in fioritura verso Fine Dicembre a circa 80 m slm; Mi capita anche di trovarne a circa 800 m slm in uno dei luoghi più freddi della Liguria, (per capirci zona Calizzano) che iniziano l'antesi al mese di Marzo, dopo circa 3 mesi ma non mi sogno di dire che sono 2 cose diverse!!
Sicuramente fattori come temperature, altitudine, luce ed esposizione sono determinanti per l'Induzione Fiorale.
Relativamente alle Ophrys del gruppo Aranifera/sphegodes invece il discorso è siffatto:
A circa 100/150 m slm (medesima zona e talvolta medesime stazioni) si presenta questa situazione:
Primi di Gennaio: inizio fioritura delle Ophrys aranifera precoci (chiamate subsp. massiliensis) la cui antesi si protrae sino alla metà di Marzo;
Verso la Fine di Marzo inizia a fiorire un'altra Ophrys aranifera (=> Ophrys maritima) che "termina" l'antesi indicativamente alla fine di Aprile;
Fine Marzo/Primi di Aprile inizia l'antesi Ophrys incubacea che protrae la fioritura sino alla fine di Aprile/Primi di Maggio;
Alla metà di Maggio si inizia a trovare un'altra Ophrys del gruppo (=> Ophrys ligustica).
Aggiungo anche, poichè dagli "inglesi" è considerato sinonimo di Ophrys sphegodes, che ai primi di Marzo inizia la fioritura di Ophrys exaltata subsp. arachnitiformis (nella "variante" a sepali e petali verdi chiamata "marzuola") la cui antesi arriva sino ai primi di Aprile;
Come si può vedere, le fioriture sono abbastanza "scaglionate" e morfologicamente le entità sono ben differenti e facilmente distinguibili.
Questo è quanto....
Rolando ha messo in evidenza un particolare che mi sembra opportuno sottolineare:
In Italia, la prima Orchidea (della Nuova Stagione) a fiorire è la Barlia robertiana = Himantoglossum robertianum.
Come mai queste Ophrys aranifera "precoci" nel medesimo ambiente, alle medesime quote, molte volte nello stesso sito fioriscono anche 1 mese prima della Barlia??
Sarà anche poco giustificabile attribuire ranghi tassonomici differenti a piante sulla base del loro periodo di fioritura, ma in qualche modo queste "entità" devono essere identificate.
Ripeto che questa è la mia "visione semplicistica" dell'argomento.
Un saluto a tutti da
Massimo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it