G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 15 luglio 2025, 22:55

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys romolinii
MessaggioInviato: 27 maggio 2013, 18:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
r.b.shrike ha scritto:
Se vuoi un accompagnamento :ovvio: ..ma in quanto assistenza e/o insegnamento :fii: :mumble: :ops: :fiuu:
Ciao Maurizio & Franca

P.S.
Piante di O.bertolonii con presunti caratteri intermedi le abbiamo rinvenute sul M.Prinzera (PR).A parte le foto orrende...
comunque non riusciamo ad inserirle.



Per l'inserimento delle immagini provate a seguire le indicazioni riportate qui.
Ultimo punto in fondo alla pagina... 4 B. Se poi ci dovessero ancora essere dei problemi sentiamoci per messaggi privato! :felice:

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys romolinii
MessaggioInviato: 30 maggio 2013, 22:41 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 7 luglio 2011, 21:38
Messaggi: 326
Località: Fosdinovo (MS)
Nome: Giorgio
Cognome: Saporiti
Località: Fosdinovo (MS)
Ciao! oggi sono tornato sul luogo, ed ho fatto più attenzione, munito anche di metro che aiuta a sollevare il labello e dare elementi di dimensione.
La cavità stigmatica dei numerosi esemplari esaminati appare più larga che alta, l'insellatura del labello è ben accentuata, quindi O. bertolonii, vero ?
Attendo conferme o le solite reprimende... :innocente:
A chi può chiedo, se la deteminazione è esatta, di modificare il titolo del posta da "Ophrys romolini" in "Ophrys romolinii: no, bertolonii" o come meglio creda
Mi permetto di aggiungere una precisazione su Antonio Bertoloni: nel libro del GIROS la specie si dice dedicata "al botanico bolognese". La citazione non è del tutto esatta, in quanto se il Bertoloni insegnò ed esercitò la sua opera all'Università di Bologna, egli era Ligure, di Sarzana (SP), al cui territorio dedicò studi importanti.
Salutissimi :ciao:
giorgino
Allegato:
300513 (2).JPG
300513 (2).JPG [ 128.49 KiB | Osservato 3778 volte ]
Allegato:
300513 (2).JPG
300513 (2).JPG [ 128.49 KiB | Osservato 3778 volte ]


Allegati:
300513.JPG
300513.JPG [ 128.16 KiB | Osservato 3778 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys romolinii
MessaggioInviato: 31 maggio 2013, 10:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Caro Giorgio,
penso che la tua classificazione sia esatta, nel senso che la cavità stigmatica come hai giustamente osservato, è più larga che alta, ed è chiusa lateralmente. Per cui per quanto riguarda la nomenclatura se usi quella secondo GIROS 2009 si tratta di Ophrys bertolonii subsp. benacensis, se usi quella di Romolini & Souche, 2011 allora è Ophrys bertolonii. Ottime le osservazioni bibliografiche su Bertoloni, che probabilmente conosceva bene e volle descrivere proprio quelle piante con i caratteri da te fotografati.

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 31 maggio 2013, 21:36 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 7 luglio 2011, 21:38
Messaggi: 326
Località: Fosdinovo (MS)
Nome: Giorgio
Cognome: Saporiti
Località: Fosdinovo (MS)
Grazie, Luca, dell'intervento e delle correzioni sul post.
Confesso che sono ritornato sul posto più per ammirare ancora un'altra volta la bellezza del soggetto :-o che per rilevarne le caratteristiche.
Salutissimi: :ciao: giorgino


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it