G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 15 luglio 2025, 22:58

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 7 aprile 2013, 21:08 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 7 aprile 2013, 21:31 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 13 giugno 2011, 23:50
Messaggi: 418
Località: Tarcento (Ud)
Nome: Luciano
Cognome: Regattin
Località: Tarcento
Ciao Giulio, una domanda, quando trovi questi esemplari sono tutti così, con queste caratteristiche o tra questi ci sono esemplari che tendono di più ad altre specie simili? Grazie!
luciano r

_________________
le mie orchidee su flickr


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 7 aprile 2013, 22:10 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
Il problema è che conosco poco anche le altre :(..li sul posto avevo trovato anche esemplari con dimensioni dei fiori variabili e con gibbe un po' più sviluppate:

Immagine

Chiaramente sui libri è riportato che le gibbosità sono un carattere secondario e che magari rientrano pure nella variabilità di O. maritima.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 7 aprile 2013, 22:13 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
Per il resto al locus classicus c'era anche una strana pianta di O. exaltata subsp. montis-leonis

Immagine

e poche piantine di Anacamptis morio fiorite. Converrebbe ad ogni modo sentire i soci versiliesi sulla presenza delle varie entità sect. Araniferae li presenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 7 aprile 2013, 22:48 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 13 giugno 2011, 23:50
Messaggi: 418
Località: Tarcento (Ud)
Nome: Luciano
Cognome: Regattin
Località: Tarcento
Grazie! Il mio dubbio sorge dal fatto che esemplari simili li trovo anche qua;
ecco un confronto tra una tua immagine ed una mia:

Allegato:
confronto.jpg
confronto.jpg [ 50.45 KiB | Osservato 9361 volte ]


non so se le differenze (eventuali) sono tali da poter dire che non si tratta della stessa entità, altrimenti mi viene da pensare che tiriamo in ballo la variabilità solo quando ci fa comodo;
ecco un'altro fiore:

Allegato:
cfr2.JPG
cfr2.JPG [ 41.73 KiB | Osservato 9361 volte ]


:?: :?:

_________________
le mie orchidee su flickr


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 7 aprile 2013, 23:02 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
Sulla base di quelle che ho visto ieri, sembrerebbe lei.

Io purtroppo son l'ultimo a cui chiedere, visto che ancora non conosco bene le altre entità della sezione Araniferae( O. argentaria e soprattutto O. tarquinia), quest'ultima molto affine a O. maritima (almeno a quanto dicono).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 7 aprile 2013, 23:36 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 13 giugno 2011, 23:50
Messaggi: 418
Località: Tarcento (Ud)
Nome: Luciano
Cognome: Regattin
Località: Tarcento
giulio ha scritto:
Sulla base di quelle che ho visto ieri, sembrerebbe lei.

Io purtroppo son l'ultimo a cui chiedere, visto che ancora non conosco bene le altre entità della sezione Araniferae( O. argentaria e soprattutto O. tarquinia), quest'ultima molto affine a O. maritima almeno a quanto dicono.


Ah tranquillo :D , si utilizza il Forum anche nella speranza di aprire un confronto al quale possano intervenire più opinioni, poi alla fine però intervengono
quasi sempre i soliti noti (dei quali, tra l'altro, condivido molto spesso le opinioni)

Credo sia un vero peccato che si sfrutti così poco la potenzialità di questo mezzo, avere immagini in tempo reale di fiori da Bolzano alla Puglia dovrebbe anche servire per riflettere sulle proprie idee, e comunicarle ad altri; se necessario si possono anche rilevare misure e tutto ciò che è necessario ad identificare un'entità e metterle a confronto; agire da soli ed inseguire solo le proprie convinzioni credo (se mi sbaglio correggetemi) sia una procedura che ai giorni nostri dovrebbe essere abbandonata, mi chiedo perchè non sfruttiamo meglio le infinite possibilità che ci offre la tecnologia oggi.
Infine, spero che qualcun altro intervenga, non solo in merito alla specie trattata nella discussione ma anche per esprimere la sua opinione su quest'ultima parte :davvero_felice:

_________________
le mie orchidee su flickr


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 7 aprile 2013, 23:37 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 15 dicembre 2011, 21:24
Messaggi: 616
Località: Firenze
Nome: Giulio
Cognome: Pandeli
Località: Firenze
Sono d'accordo :occhilino:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 8 aprile 2013, 22:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
luciano r. ha scritto:
Grazie! Il mio dubbio sorge dal fatto che esemplari simili li trovo anche qua;
ecco un confronto tra una tua immagine ed una mia:

Immagine


Caro Luciano,
che dire se non che condivido in pieno tutto quello hai scritto? Ma forse... già lo sapevi! :felice:
Io mi metto a disposizione in prima persona, se avete proposte per migliore il forum, qualche idea per attirare più persone, sono tutte ben accettate... penso ormai che lo sappiate, da parte mia c'è la massima disponibilità! :davvero_felice: Abbiamo in questo momento 317 iscritti al forum... ma dove sono? :?:

Per la specie, forse sono io che non vedo le differenze, ma in questo caso anche la distanza tra gli pseudocchi mi sembra la stessa, così come il rapporto tra perianzio e labello... quindi, o dobbiamo segnalare la Ophrys maritima anche a Tarcento (e in questo caso il nome non sarebbe molto azzeccato)... o forse rivalutare la variabilità delle specie, un'unica specie.... ma anche questo... già lo sapevi! :occhilino:

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ophrys maritima
MessaggioInviato: 8 aprile 2013, 22:33 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 10 giugno 2011, 22:46
Messaggi: 1283
Località: Alassio (SV)
Nome: Massimo
Cognome: PUGLISI
Località: Alassio (SV)
Ciao a tutti,
al di la dell'essere in accordo, ragazzi, stiamo parlando di immagini!!!!
A mio modesto parere le cose vanno viste "dal vero" e poi si possono esprimere tutte le considerazioni possibili.
Io la prima volta che ho incontrato questa entità ero convinto di aver trovato una stazione di tarquinia in Liguria.
Poi ho visto la tarquinia dal vivo e mi sono convinto che si trattava di un'altra cosa, anche se molto simile.
Sicuramente non mi sogno di dire che si tratta di una massiliensis (ops, scusa Luca, volevo dire aranifera :davvero_felice: )
Un caro saluto a tutti da
Massimo
Ps: Non vedo l'ora che arrivi il periodo del raduno, se ne vedranno e sentiranno delle belle.....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it