G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee

Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo. (Aldo Capitini)
Oggi è 12 luglio 2025, 19:09

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25 novembre 2012, 18:45 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 6 giugno 2011, 8:13
Messaggi: 870
Località: isola d'Elba (LI)
Nome: Giuliano
Cognome: Frangini
Località: Isola d'Elba
LO Scapo
Isola d'Elba 85m, 25 novembre 2012
Foto Giuliano Frangini


Allegati:
Lo scapo.jpg
Lo scapo.jpg [ 83.31 KiB | Osservato 6565 volte ]

_________________
Giuliano Frangini

Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol essere lieto, sia: Di doman non c'è certezza
Versi scritti nella seconda metà del ‘400 da Lorenzo de’ Medici
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 25 novembre 2012, 18:54 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 10 giugno 2011, 22:46
Messaggi: 1283
Località: Alassio (SV)
Nome: Massimo
Cognome: PUGLISI
Località: Alassio (SV)
Ciao Giuliano,
grazie per le belle immagini.
Ho visionato numerose piante allo stesso stadio di sviluppo nelle stazioni del Savonese.
Un saluto e a risentirci
Massimo


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 25 novembre 2012, 19:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Abbiamo già anche la seconda Ophrys della stagione!!!
Ophrys fusca alias Ophrys fusca subsp. lupercalis

Ecco il link alle foto: http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=193576

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 27 novembre 2012, 23:46 
Non connesso
Socio G.I.R.O.S.
Avatar utente

Iscritto il: 18 giugno 2011, 17:13
Messaggi: 1402
Località: Fiorano Modenese (MO)
Nome: Bruno
Cognome: Ballerini
Località: Fiorano Modenese
Complimenti anche da parte mia Massimo,..e ovviamente anche a Mauro e a Giuliano. Questi ritrovamenti rendono meno lungo l'inverno dalle nostre parti.
Mi scuso per il ritardo, ma ho avuto problemi con il PC, ora sono di nuovo attivo.
Un grande salutone a tutti.
Bruno.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 1 dicembre 2012, 15:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Allego una breve cronistoria di questo taxon e le relative pubblicazioni, quando disponibili online:



Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 2 dicembre 2012, 11:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29 maggio 2011, 16:05
Messaggi: 1646
Nome: Luca
Cognome: Oddone
Località: Mongardino (AT)
Leggendo l'ultimo lavoro di Véla del 2007 mi sono reso conto di due cose: la prima, che forse gli inglesi non hanno poi tutte le colpe della attribuzione in forma dubitativa di Ophrys massiliensis ad Ophrys xarachnitifomis, vi allego di seguito quanto scritto da Véla. Inoltre, le piante presenti all'Elba sembra che Véla (al di là della Ophrys classica....) le consideri delle massiliensis.. o sbaglio? :?:


Autres secteurs potentiels (Italie, Croatie)

En Italie, de nombreuses illustrations provenant de Ligurie et de Toscane suggèrent fortement la présence d’O. massiliensis, ou bien d’un vicariant extrêmement proche, ou même d’O. aranifera lui-même. Les premiers auteurs à avoir insister sur la particularité des plantes italiennes (en Ligurie et en Toscane), les ont décrit comme nouvelle espèce (DEVILLERS & DEVILLERS-TERSCHUREN, 2000) sous le nom de «Ophrys classica J. Devillers & Devillers». C’est un taxon qu’ils décrivent à fleurs de taille plutôt moyenne (labelle 10- 11 mm, pétales 7-10 mm) et à floraison centrée sur fin mars / début avril. Ils le considèrent curieusement comme un taxon proche d’O. arachnitiformis Gren. & Philippe (= O. exaltata subsp. arachnitiformis (Gren. & Philippe) Del Prete), alors que la forme de sa cavité stigmatique et l’inclinaison de son gynostème en diffèrent fortement. Ils le font d’ailleurs remarquer, ce qui leur permet de justifier le statut spécifique vis à vis d’O. arachnitiformis (plus à l’ouest), d’O. exaltata Ten. (plus au sud) et de tous les autres taxons du groupe (sic!). Il entre en revanche parfaitement dans la variabilité des plantes des Alpes maritimes françaises et italiennes, par l’ensemble des caractères que l’on peut constater sur leurs propres photographies (DEVILLERS & DEVILLERS-TERSCHUREN, 2000: 218) et sur les nombreuses autres illustrations disponibles dans la littérature et sur Internet. La présence régulière des gibbosités et la quasi-absence de l’appendice confortent l’hypothèse de l’appartenance de ces plantes au groupe d’O. aranifera et non celui d’O. exaltata. Sa présence semble confirmée sur l’île d’Elbe (au large Toscane), sous le binôme O. classica J. Devillers & Devillers, par les illustrations de TYTECA (2003: 192, 193), puis par FRANGINI & al. (2005) qui le considèrent comme le seul taxon du groupe sur l’île.

_________________
:ciaoo:
Luca

«Nomina si nescis, perit et cognito rerum» - Se si ignora il nome delle cose, se ne perde anche la conoscenza. C. Linnaeus, Philosophia botanica (1751)

«I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties. Charles Darwin, On the Origin of Species (1859)

«This disagreement regarding bee orchid diversity represents a particularly extreme example of a phenomenon that frequently afflicts taxonomy - a dichotomy between researchers who divide natural variation into as many units as possible (splitters) and others who aggregate those subtly different units into entities that they consider to be either more easily recognised or more biologically meaningful (lumpers)» - R.M. Bateman

«Un fiore, anche il più insignificante, è la mirabile risultanza di un collaudato progetto genomico, di precisi equilibri ecologici, dell'azione congiunta del sole, del terreno, della pioggia e della rugiada, del vento e degli insetti impollinatori. Quale unica specie consapevole della complessità di questi processi e della preziosità del risultante dono, è nostro dovere promuoverne la conoscenza e prodigarci per la sua protezione» - G. Sciarretta


Immagine

Nomenclatura GIROS - Biodiversity Heritage Library - IPNI, International Plant Names Index - Kew Gardens Checklist



Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it