G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee http://giros.it/forum/ |
|
Dactylorhiza saccifera (foglie non maculate) e D. fuchsii http://giros.it/forum/viewtopic.php?f=25&t=82 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Antonio [ 20 giugno 2011, 20:13 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Dactylorhiza saccifera (foglie non maculate) e D. fuchsii | ||
Calvello -Pz- 19-6-2011 Penso che si tratti di D. maculata subsp. saccifera, ma l'assenza di macule sulle foglie, la loro morfologia, mi lascia nel dubbio. Trovato un solo esemplare
|
Autore: | Antonio [ 20 giugno 2011, 20:15 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Dactylorhiza da determinare | ||
foglie
|
Autore: | Antonio [ 20 giugno 2011, 20:16 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Dactylorhiza da determinare | ||
fiore
|
Autore: | Antonio [ 20 giugno 2011, 20:17 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Dactylorhiza da determinare | ||
sperone
|
Autore: | Matteo [ 20 giugno 2011, 20:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dactylorhiza da determinare |
Mi sembra di vedere lo sperone più corto dell'ovario............difficile da classificare visto che la differenza tra le due ( subsp. fuchsii e la saccifera) è minima.......... ![]() |
Autore: | Antonio [ 20 giugno 2011, 22:18 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Re: Dactylorhiza da determinare | ||||||
Ciao Matteo, ho preso in considerazione la tua ipotesi, ma i conti non mi tornano. Allego le foto di altre 2 dac che si avvicinano alla saccifera o alla fuchsii (forse). Le due piante, che posto, crescevano vicine, chiedo aiuto × classificare anche × queste.
|
Autore: | andrea arrighi [ 21 giugno 2011, 21:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dactylorhiza da determinare |
Ciao Vito, allora secondo me quella che mi hai inviato è una saccifera o gervasiana che dir si voglia. Lo sperone è molto grosso e non mi preoccuperei della decolorazione delle foglie (l'ho vista alcune volte verificarsi anche per la D. cruenta in Dolomiti, il che è tutto dire). Invece per quanto riguarda il collega che ha inviato le immagini sotto: la mia opinione è che la prima sia una fuchsii ( sperone sottile, allungato e rigonfio all'estremità) e la seconda sia una saccifera. Andrea |
Autore: | Gianfranco Bedoschi [ 24 agosto 2011, 16:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dactylorhiza da determinare |
quoto Andrea ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group https://www.phpbb.com/ |